- 14 ottobre 2021
Green pass, controlli a tappeto in 7 aziende su 10
Le procedure di controllo sono chiare in un’aziende su tre, oltre il 60% sta mettendo a punto gli ultimi dettagli. I lavoratori senza certificato saranno considerati assenti ingiustificati senza retribuzione in quasi il 70% delle aziende
- 20 agosto 2021
Da Mediaset a Leonardo in mensa col Green Pass. Delivery aziendale per chi non ce l’ha
In molti casi soluzioni concordate col sindacato, in altri no. Ci sono casi in cui è stato proposto di consumare il pasto in giardino e altri in cui sono stati individuati degli spazi nei diversi siti. O casi in cui è possibile consumarlo alla scrivania
- 20 giugno 2020
Pordenone, fabbriche al lavoro: riparte l’export di mobili e lavatrici
Gli ordinativi dall’estero iniziano a ripartire: più cauto il mercato interno. Agrusti (Confindustria): tutti gli incentivi vanno pensati attentamente
- 06 settembre 2017
Il week-end spacca il lavoro nel Nord-Est
Nella stessa provincia, a pochi chilometri di distanza, la fabbrica che sciopera contro il richiamo al lavoro di sabato e le aziende in cui si è trovato l’accordo per assicurare l’aumento di produzione, anche la domenica. Nel Trevigiano si concentrano i segnali della ripresa e le tensioni sul
- 14 agosto 2015
Electrolux, salgono a cento le adesioni per il turno di Ferragosto
Sono salite a un centinaio le adesioni al turno di Ferragosto previsto alla Electrolux di Susegana, Treviso: «Salvo ripensamenti dell'ultima ora», è la precisazione d'obbligo visto il clima ancora teso fra azienda e sindacati. Dopo la conta finale - inizialmente ci si era fermati a una trentina di
- 27 settembre 2014
Il «cuore» industriale
NEW YORK - Si getta sulle nuove frontiere del 3D printing e dell'auto elettrica. Ed è tornata anche a sfornare elettrodomestici. Dal profondo Sud fino a
- 22 luglio 2014
Balzo del 15% per le apparecchiature elettriche
LE DINAMICHE - Secchi (Ceced): «Primo trimestre molto positivo per gli elettrodomestici» Alla Electrolux contratti importanti per Forlì e Porcia
- 21 giugno 2014
Apparecchi elettrici a «pieni giri»
Boom degli ordini di aprile per le apparecchiature elettriche e i mezzi di trasporto. In aprile l'Istat ha segnalato un +48% degli ordinativi per il comparto
- 24 maggio 2014
Renzi: all'Italia serve una svolta fiscale
«Gli 80 euro solo un inizio, in settimana la delega sul fisco - Vince la speranza, non la paura»
- 16 maggio 2014
Pil, Renzi: dato poco significativo per il futuro. La Rai? non è dei sindacati ma dei cittadini
«Il dato del calo dello 0,1% del Pil avremmo preferito non leggerlo, ma è poco significativo in termini di futuro del Paese. Ho visto alcuni commentatori che
- 12 febbraio 2014
Lettere
Dalla crisi si esce con più lavoro e meno burocrazia Gentile Galimberti, non sono un operaio né un dirigente. Sono un quadro, come quelli dei quarantamila di
- 31 gennaio 2014
Porcia e i Wallenberg
PORCIA (PN) - «Non possiamo sperperare il nostro patrimonio perché in realtà non ne siamo proprietari. Questo tuttavia non ci impedisce di distruggerlo».
Anche nel calcio addio al ceto medio e i ricchi sono sempre più ricchi
Aforisma numero uno. I ricchi sono sempre meno, ma sempre più ricchi e i poveri sono sempre più e sempre più poveri.
- 30 gennaio 2014
Quel cuneo su auto e lavatrici
Gianni Agnelli e Vittorio Merloni si erano conosciuti in Cina a metà anni 70. L'auto e l'elettrodomestico cercavano opportunità per creare stabilimenti oltre
- 06 luglio 2013
Electrolux, boom di ordini. Tornano gli straordinari dopo cinque anni
Per la prima volta, dopo cinque anni, tornano gli straordinari obbligatori alla Electrolux di Susegana, articolati, in base ad un accordo con le Rsu
- 23 aprile 2013
Più di 150mila al tavolo del Mise
Berco (Thyssen) apre unilateralmente la procedura di mobilità per 611 persone - LA TASK FORCE - De Vincenti: «Il primo dovere del Governo è limitare l'utilizzo di risorse pubbliche, privilegiando la ricerca di soluzioni di rilancio»
- 30 luglio 2010
Il "Modello Marchionne" fa già scuola
Il "modello Marchionne" inizia a fare scuola. Aumentano, infatti, le aziende intenzionate a disdire i contratti nazionali in atto e a imporre ai propri