- 03 giugno 2022
Yuan digitale, gli Usa verso il veto all’uso su Google e Apple Pay
Proposta di legge al Congresso per vietare i pagamenti con la valuta digitale cinesi sulle app, dopo che l’e-CNY è stato adottato da WeChat e Alipay
- 16 maggio 2022
Basta attesa del conto al ristorante: sbarca in Italia il pagamento con Qr code
Forte di 6mila locali e tre milioni di utenti in sette Paesi arriva sunday, che integra il pagamento con il menù digitale e con i sistemi di cassa
- 12 maggio 2022
Crescita senza fine per il pagamento via Qr code. Che sbarca anche al ristorante
Le transazioni globali valgono 2.400 miliardi di dollari, più di 3mila entro tre anni. I leader sono cinesi, ma ora si estende anche in Occidente
- 11 maggio 2022
Alibaba ha trovato la chiave di volta per eliminare il rischio di innovazione?
il Tmall Innovation Center aiuta le aziende studiando il consumatore e testando il prodotto prima del lancio su segmenti demografici geolocalizzati
- 21 aprile 2022
Pechino accelera sullo yuan digitale. Come funziona e come cambierà il sistema
La Cina è all’avanguardia nella sperimentazione. WeChat predispone il wallet nella sua app, ma il mercato dei pagamenti si apre anche alle banche
- 21 marzo 2022
Cosa vuol dire davvero «fare start up» nel Sud-Est asiatico?
Non solo tecnologia, l’attenzione dei finanziatori si concentra sempre più anche su logistica, e-commerce e fintech
- 10 marzo 2022
Biden rincorre lo yuan digitale della Cina che può diventare l’alternativa a Swift (e vanificare le sanzioni alla Russia)
Il Governo Usa avvia il progetto di dollaro digitale. La Cina è più avanti: già 260 milioni utilizzano la sua Cbdc e ora punta sulle transazioni globali. In fase di studio con la Bis l’alleanza nei pagamenti con Thailandia ed Emirati Arabi Uniti. La sfida geopolitica delle valute diventa anche digitale
- 14 febbraio 2022
La grande crescita dello yuan digitale
L’E-Yuan, la nuova valuta digitale cinese, avrebbe dovuto essere lanciata in grande stile al pubblico nazionale ed estero durante le Olimpiadi in corso. Purtroppo la decisione del governo cinese di chiudere l’evento all’interno di una bolla limitata di sportivi, giornalisti e tecnici al fine di
Cina: la grande crescita silenziosa dello Yuan digitale
La velocità con cui la valuta digitale ha raggiunto fasce sempre più estese di popolazione è stupefacente, se si considera che i test sono partiti soltanto ad aprile 2020 e ad ottobre dello stesso anno c’erano appena 75.000 utenti attivi che avevano accesso ai servizi
- 03 febbraio 2022
Olimpiadi, il vero campione di Pechino è lo yuan digitale
Il debutto della moneta elettronica controllata dallo Stato in occasione dell’avvio della manifestazione
- 08 dicembre 2021
Stablecoin contro valute digitali delle Banche centrali? No, sarà coesistenza
Secondo il rapporto McKinsey «il destino delle CBDC e delle stablecoin dipenderà dall’evoluzione della regolamentazione e dall’adozione»
- 09 ottobre 2021
L’ordine digitale alla cinese: dati condivisi, protetti e «di Stato»
La stretta contro Big tech significa una nuova normativa di protezione della privacy che strizza l’occhio a quella europea: si fa strada un sistema alternativo a Unione europea e Stati Uniti
- 23 settembre 2021
Su criptovalute e Fintech l’Occidente non può lasciare l’iniziativa alla Cina
Il mondo del Fintech sta crescendo a una velocità nettamente superiore alla capacità di risposta, non solo degli intermediari tradizionali, ma soprattutto delle autorità di controllo e questo genera una situazione di incertezza in cui rischiano di pagare gli investitori attratti dalla novità,
- 13 settembre 2021
Pechino impone due App separate per i servizi bancari di Alipay
Per le autorità centrali, Huabei e Jiebei, alle quali Alibaba si appoggia per fornire servizi di carte di credito e prestiti, devono viaggiare per conto loro
- 14 luglio 2021
«L’euro digitale rafforzerà l’Europa ma troppi cinque anni di attesa»
Secondo Claudio Bombonato, manager ex McKinsey oggi in Reply la e-valuta «consentirà di costruire un denaro programmabile per usi specifici con più facili controlli»
- 13 luglio 2021
Cybersecurity, così la Cina costruisce la sua muraglia digitale
Sicurezza dei flussi dati, privacy, social credit per le imprese: la Repubblica popolare sta allestendo una barriera a difesa del suo sistema economico
- 12 luglio 2021
L’Antitrust incalza: Tencent deve cedere l’esclusiva sulla musica in streaming
L’antimonopolio attacca lo Spotify cinese quotato a Wall Street, entro il 25 luglio la Cybersecurity vara le regole per andare all’estero
- 27 giugno 2021
Perché la Cina ha schiacciato Jack Ma e vuole consegnare il fintech alle banche
Per il Partito Comunista le big tech cinesi hanno abusato del loro potere di mercato e messo in difficoltà le banche statali. Ora Xi vuole imbrigliare gli innovatori
- 22 giugno 2021
Yuan digitale e attività illegali. Così la Cina ha dichiarato guerra al bitcoin
Stop al mining e monito alle banche e alle piattaforme di pagamento per non permettere attività di trading
- 21 giugno 2021
Pechino richiama le banche: stop alle criptovalute. Bitcoin ai minimi
Le maggiori banche cinesi e il servizio di pagamenti elettronici Alipay hanno annunciato di rifiutarsi di aiutare i clienti negli scambi dopo le indicazioni della Banca centrale