Alimonte
Trust project- 04 dicembre 2022
Perché il Pd rischia il destino dei socialisti francesi, stretto tra M5S e Calenda
Oggi il Pd è a un bivio. È stretto in una morsa tra il M5s alla sua sinistra e Azione/Italia Viva alla sua destra. C’è chi pensa che il suo destino sia quello dei socialisti francesi. Ma non è ancora detto
- 14 ottobre 2022
Uk, governo nel caos: Truss silura il ministro del Tesoro Kwarteng e fa retromarcia sulle tasse
Il 47enne ministro si è dimesso a 40 giorni scarsi dalla nascita del nuovo gabinetto...
- 27 settembre 2022
Elezioni, perché fare opposizione continua a dare i «dividendi» maggiori
Dopo aver provato Berlusconi, Prodi, Renzi, Grillo e Salvini, tanti elettori hanno deciso di provare Giorgia Meloni. Sono soprattutto elettori di centro-destra, stanchi di Berlusconi e delusi da Salvini
- 26 settembre 2022
L’affluenza crolla al minimo storico (63,9%). In Calabria ha votato solo il 50,8%
Il dato è in calo del 9% rispetto al 2018: non c’era mai stato uno scarto del genere tra due tornate elettorali consecutive. D’Alimonte: Italia è ora tra i Paesi europei dove si vota meno
- 22 settembre 2022
M5S al Sud, la variabile che potrebbe frenare la corsa del centrodestra
Lo scenario di una vittoria pentastellata in 15 collegi uninominali meridionali è difficile ma non impossibile: i Cinque Stelle ci hanno già sorpreso nel 2013 e nel 2018
- 19 settembre 2022
Elezioni, quale sarà il peso del voto disperso sulla distribuzione dei seggi?
Il caso sotto osservazione in particolare è quello del Senato perché è qui che questo fenomeno può avere un peso maggiore sul risultato
- 16 agosto 2022
Due terzi dei seggi al centrodestra? Perché l’ipotesi è irrealistica
Quella dei due terzi è la soglia che rende possibile l’approvazione delle riforme costituzionali senza passaggio referendario
- 09 agosto 2022
Accordi politici e accordi elettorali: perché la strategia di Letta ha fallito con Calenda
Il segretario del Pd pensa che basti l’appello alla difesa della costituzione per impedire al centrodestra di vincere?
- 29 luglio 2022
Il dilemma elettorale di Calenda: allearsi col Pd o correre da solo?
Focus su Azione e sulle sue ambizioni elettorali: i sondaggi stimano il partito intorno al 6%, ma Calenda pensa di valere molto di più
Alleanze e coalizioni più o meno vantaggiose
Lo speciale di 24 Mattino dedicato al particolare momento politico e all'inizio della corsa verso le elezioni del 25 settembre ha come ospite, oggi, il leader
- 24 luglio 2022
Elezioni, perché la sfida decisiva sarà nei collegi maggioritari
Centrodestra avanti per riaprire la partita al Senato, il centrosinistra dovrebbe vincere almeno in 30 seggi uninominali
- 19 luglio 2022
Draghi: incontri con Mattarella, Letta e centrodestra
Draghi vede Mattarella, Letta e il centrodestra...
Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura
La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l'inflazione che rialza la testa, l'incertezza che lascia il campo anche all'incubo recessione impongono al Parlamento di sostenere il Governo Draghi
- 18 luglio 2022
Cosa farà Draghi? Le 3 variabili che decidono lo sbocco della crisi di governo
Il governo Draghi è il sesto governo a partire dal 2013. Sei governi in nove anni vuol dire una durata media di diciotto mesi. È un record negativo in Europa
- 09 luglio 2022
Riforma elettorale, il nodo delle soglie e il possibile ritorno al premio di maggioranza
Il negoziato verterà soprattutto sulla soglia del premio di maggioranza: più alta è la soglia, più difficile che scatti il premio
- 27 giugno 2022
Addio a Leonardo Del Vecchio
Se ne è andato uno dei più grandi imprenditori italiani...
- 26 giugno 2022
Quanto vale davvero il «partito» di Di Maio dopo la scissione dei Cinque Stelle
Per stimare l’”effetto Di Maio” agli intervistati è stato chiesto sia come avrebbero votato nel caso in cui non fosse presente il partito del ministro degli Esteri sia nel caso in cui ci fosse il suo partito, “Insieme per il Futuro”
- 25 giugno 2022
Ballottaggio Verona, perché è importante la sfida Tommasi-Sboarina (Tosi terzo incomodo)
Tra tutti i comuni in cui si vota domenica il caso più interessante è quello della città scaligera. Il ballottaggio vede in campo Damiano Tommasi, candidato civico, sostenuto da tutti i partiti del campo largo e il sindaco uscente Federico Sboarina, sostenuto da Fdi e dalla Lega. Il terzo incomodo è Flavio Tosi
- 15 giugno 2022
Partiti e coalizioni: come va decifrato il voto delle amministrative
Nei 142 comuni sopra i 15mila abitanti, centrosinistra e centrodestra - intesi in senso stretto - sono in parità