- 04 agosto 2022
L’Antitrust frena le etichette a semaforo di Carrefour
Vittoria del made in Italy agroalimentare: chi usa il Nutriscore sui prodotti deve specificare che non si basa su «valutazioni scientifiche universalmente condivise»
- 02 agosto 2022
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra l'18 e il 22 luglio 2022
- 01 agosto 2022
Distributori automatici, il 10% del mercato mangiato dallo smart working
Secondo Confida continua a ridursi il divario con il periodo pre pandemia anche grazie a innovazione e nuovi canali
- 29 luglio 2022
Veneto, una legge regionale a tutela del gelato artigianale
Obiettivo valorizzare una produzione che, soprattutto dal Bellunese, ha conquistato l’Europa. Allo studio anche un itinerario culturale che potrebbe essere finanziato a livello comunitario
- 29 luglio 2022
Gli integratori per Fido fanno il pieno di raccolta
La finanza condivisa aiuta anche a migliorare la dieta degli amici a quattro zampe. Dynamopet, azienda di Montorio, a Verona, specializzata in alimenti complementari per animali domestici, ha infatti lanciato lo scorso 30 marzo la campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma MamaCrowd,
- 27 luglio 2022
Il doping da contaminazione e il trattamento sanzionatorio, il ruolo della CAS Ad Hoc e le novità per gli OWG di Milano Cortina 2026
L''International Skating Union (di seguito "ISU"), la federazione mondiale, ha stabilito che ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 gli atleti qualificati dovranno avere un'età minima di partecipazione di 16 anni. La novità introdotta ha una valenza sportiva straordinaria per la tutela della salute fisica e mentale degli atleti in genere, fra cui quelli del pattinaggio sul ghiaccio
- 26 luglio 2022
Birra, i big resistono con le speciali. Ma i piccoli produttori pagano la crisi
I grandi marchi differenziano l’offerta di qualità: le cosiddette speciali crescono dal 7% al 17% del mercato in cinque anni. Le artigianali ancora a -28% sul 2019
- 21 luglio 2022
Applicazioni digitali nei servizi tradizionali: meno costi, più efficienza
L’ufficio acquisti moderno non deve limitarsi a chiedere lo sconto ai fornitori ma collaborare per migliorare servizio, efficienza e programmazione
- 19 luglio 2022
Non è il momento di lasciare il Paese senza guida
Ci sono le condizioni per una tempesta perfetta. Ecco perché, pur essendo il voto elemento portante della democrazia, non è il momento di lasciare il Paese senza guida e alle prese con una campagna elettorale straordinariamente divisiva
- 17 luglio 2022
Quelli che... in estate mangiano meno, hanno la pressione bassa e si sentono le gambe gonfie
Il grande caldo di queste settimane impone dei cambiamenti anche a tavola
- 15 luglio 2022
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022
Inflazione, balzo a giugno: carrello della spesa all’8,2%, mai così alto dal 1986
L’istituto di statistica: inflazione più più pesante per famiglie meno abbienti,è al 9,8%
- 12 luglio 2022
Consumi alimentari: si mangia sano e a filiera controllata, ma spazio anche alla praticità
Secondo l'Osservatorio Sonda aumenta chi cerca di «farsi del bene mangiando», rispettando la naturalità degli ingredienti. Ma pesa anche la rapidità e facilità di consumo
- 08 luglio 2022
Foreste e terreni agricoli, l’alternativa «green» per portafogli immobiliari
I vantaggi di immagine (e non solo) degli investimenti in capitale naturale
- 06 luglio 2022
Authentico, basta una foto per scoprire il cibo falso italiano
Ha ormai 10mila download la app che consente di riconoscere il prodotto tipico vero smascherando fake e contraffazioni, dal Parmesan alla Pasta Shuta fino alle imitazioni più sofisticate
Bollette: il punto sulle tariffe
Per ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico...
- 27 giugno 2022
Affidi, curatore speciale, nuove competenze del giudice ordinario: ecco come cambia il processo di famiglia
Le novità contenute nella riforma civile che non richiedono attuazione si applicano ai procedimenti instaurati dal 22 giugno
Le indennità per abitare la casa sequestrata non sono restituite se non scatta la confisca di prevenzione
La restituzione è esclusa dal fatto che il prevenuto è mero custode e non titolare di diritti reali fino al termine dello spossessamento