- 26 luglio 2022
Per il voto determinante il giudizio su Draghi
Dopo il terremoto politico delle dimissioni del governo Draghi, tre domande ricorrono nel dibattito pubblico
- 25 luglio 2022
Tre domande e tre risposte sulla crisi di governo e le prossime elezioni
Le elezioni del 25 settembre dovranno decidere se ritornare al prima di Draghi o andare avanti verso il dopo Draghi
- 23 gennaio 2022
Donne al potere? Sì, ma quasi solo nel centrodestra
Fatta eccezione per poche prime ministre socialiste scandinave o baltiche, la stragrande maggioranza delle donne europee che hanno avuto un vero potere provengono da destra
- 15 gennaio 2019
Dai post franchisti a Fidesz, i possibili partner di Salvini in Europa
Un’alleanza fra nazionalisti europei, con un unico leader in cabina di regia. Se stesso. Matteo Salvini è volato il 9 gennaio a Varsaviaper avviare un dialogo con Diritto e giustizia, partito dell’ultradestra locale, in vista del voto alle europee del 2019. Il modello, ha spiegato, è lo stesso che
- 15 gennaio 2019
Germania, l’ultradestra di Afd nel mirino dei servizi: minaccia la democrazia
Alternative für Deutschland, il partito di destra populista tedesco, è stato classificato come un «caso da verificare» dall’Ufficio federale della Protezione della costituzione (Bundesamt für Verfassungsschutz, o Bfv), l’agenzia di intelligence nazionale che monitora le attività di terrorismo ed
- 14 gennaio 2019
Germania, l’Afd rompe il tabù: fuori dalla Ue se non accetta nostre riforme
Più che una proposta, sembra un aut aut: Germania fuori dalla Ue se Bruxelles non accetterà un pacchetto di riforme radicali, inclusa l’eliminazione del parlamento europeo. Alternative für Deutschland, il partito di destra populista tedesco, ha rotto - a parole - il tabù dell’appartenza tedesca al
- 23 dicembre 2018
La Germania e la piaga del neonazismo, dalla polizia all’Europarlamento
A Francoforte sul Meno, capitale finanziaria della Germania, cinque poliziotti sono stati sospesi con l’accusa di appartenere a un network neonazista. Lo stesso gruppo che, nell’agosto 2018, aveva minacciato via fax di «macellare» la figlia di due anni dell’avvocatessa turco-tedesca Seda
- 10 dicembre 2018
Gilet gialli, Brexit, Andalusia: perché la mano di Bannon non è decisiva
Il lunedì di dicembre in cui a Londra la premier Theresa May è costretta ad ammettere che dopo mesi di negoziati, Brexit non è ancora una soluzione ma il dirupo verso una crisi di governo (il suo), e il presidente Emmanuel Macron decide di parlare ai francesi dopo un’altra prova di forza dei Gilet
- 25 novembre 2018
Le Pen con Salvini, Orbán lo bacchetta: la manovra italiana spacca anche i populisti europei
Matteo Salvini sta riuscendo a dividere l’Europa. Anche quando si parla delle forze politiche più distanti, in teoria, dai «burocrati di Bruxelles»: i cosiddetti partiti populisti, gli alleati (o ex alleati) della Lega in vista del voto di maggio 2019. Da un lato Sebastian Kurz e Viktor Orban,
- 12 novembre 2018
Germania, l’estrema destra Afd nel mirino per finanziamenti illeciti
Una donazione di 130mila euro da «un’azienda farmaceutica svizzera», destinata alla campagna elettorale del 2017 e diluita in tranche da 9mila franchi svizzeri fra luglio e settembre dell’anno scorso. È la somma che sta facendo traballare la leadership di Alice Weidel, candidata alla cancelleria
- 26 ottobre 2018
Quando di mezzo c’è il portafoglio, Salvini resta solo in Europa
Prima l’immigrazione, il rifiuto perentorio di solidarizzare con l’Italia nella ripartizione degli stranieri sbarcati sulle nostre coste. Ora arriva il «no» secco e senza appello anche sulla manovra. L’alleanza sovranista si è sfaldata. A conferma che quando si passa dalle dichiarazioni di
- 22 ottobre 2018
L’estrema destra tedesca boccia il governo Lega-M5S: manovra folle a spese della Germania
«Manovra folle. Perché dobbiamo pagare noi per gli italiani?». Ad attaccare così il governo Lega-Cinque stelle non è una qualsiasi «burocrate di Bruxelles». Ma Alice Weidel, leader del partito di ultradestra tedesco Alternative für Deutschland: una delle tante sigle del populismo Ue che dovrebbe
- 20 maggio 2018
Perché Angela Merkel è sparita dalla scena Ue (ora in mano a Macron)
«Siete degli idioti». L'insulto di Alice Weidel, co-leader del partito di estrema destra Alternative für Deutschland, è rivolto ad Angela Merkel e ai suoi ministri, nell'avvio in questi giorni del dibattito in Parlamento sulla politica di bilancio dei prossimi quattro anni e il “Def” tedesco. «I
- 25 settembre 2017
AfD «troppo estremista», la presidente Petry abbandona il gruppo parlamentare
Era stata lei, a gennaio, a ospitare il raduno dei leader populisti di destra a Coblenza, in Germania, istantanea dei timori di un’ondata euroscettica e xenofoba che minacciava di travolgere l’Europa. Oggi, all’indomani di un’affermazione senza precedenti per Alternative für Deutschland alle
Ecco come Afd ha costruito la sua affermazione su Twitter
Il 24 settembre potrebbe essere diventato non solo come il giorno in cui l'Adf ha raggiunto il traguardo dell'ingresso nel Bundestag, ma come quello in cui Alternative fuer Deutschland ha iniziato la sua riscossa per conquistare il consenso politico dei tedeschi. Una chance che trova spazio in
- 24 settembre 2017
Alexanderplatz, la festa di AfD: così i populisti diventano terzo partito
BERLINO - Drei, Zwei, Eins. Un collettivo conto alla rovescia, per l'ingresso in una nuova fase della storia politica tedesca. In Alexanderplatz, un boato- alle 18 in punto – festeggia i primi exit poll, che spalancano le porte del Bundestag all'estrema destra. Un boato, sempre più forte, quando
Ecco chi è l’uomo «marketing» che ha rifatto l’immagine all’Afd
Niente testa rasata, nessuna svastica tatuata, né un linguaggio muscolare, ma un curriculum internazionale e una missione chiara: cercare di togliere all'Afd, almeno all'apparenza, la sua anima nera. Ecco l'uomo che ha contribuito a portare sulle soglie del Bundestag il partito di estrema destra,