Ultime notizie

Alice Munro

Trust project

  • 27 novembre 2016
    Come si può  arrivare a tanto?

    Cultura

    Come si può arrivare a tanto?

    Esce da Einaudi, nella traduzione di Susanna Basso – la splendida e convincente “altra voce” di Alice Munro – una raccolta di nove racconti, quattro dei quali già pubblicati a suo tempo nel volume dei Meridiani Mondadori curato da Marisa Caramella. Il libro è del 1974 e si intitola Una cosa che

  • 28 ottobre 2016
    Generosità di un avido lettore

    Cultura

    Generosità di un avido lettore

    L’espressione inglese avid reader (lettore accanito o appassionato) si adopera spesso come risposta alla domanda: «Quali sono i tuoi hobby?». «Sono un lettore accanito». Invece, come titolo del nuovo libro di memorie di Robert Gottlieb, verosimilmente il maggior redattore vivente di libri

  • 23 ottobre 2016
    Bob Dylan non risponde all'Accademia di Svezia. Si presenterà alla cerimonia del Nobel?

    Cultura

    Bob Dylan non risponde all'Accademia di Svezia. Si presenterà alla cerimonia del Nobel?

    Il premio Nobel per la letteratura «non è al momento raggiungibile»: l'Accademia di Svezia è pregata «di riprovare più tardi». È dalle ore 13 di giovedì 13 ottobre – lo storico momento dell'annuncio – che da Stoccolma provano a contattare Bob Dylan, senza fortuna tuttavia. E allora va a finire che,

  • 18 settembre 2016
    Sette tipi di esitazione

    Cultura

    Sette tipi di esitazione

    Pubblichiamo un estratto del testo che Susanna Basso, vincitrice del Premio per la traduzione «Giovanni, Emma e Luisa Enriques», leggerà il 23 settembre durante la cerimonia nel corso delle XIV Giornate della traduzione letteraria (in giuria Ernesto Ferrero, Piero Toffano, Ilide Carmignani). Basso

  • 21 agosto 2016
    Ti amo, dunque ti correggo

    Cultura

    Ti amo, dunque ti correggo

    Conosco da anni José Tolentino Mendonça, uno dei maggiori poeti e intellettuali portoghesi. Il suo dettato è straordinariamente lieve e profondo, trasparente e denso, semplice e raffinato al tempo stesso. Lo sguardo che egli posa sulla realtà umana – anche quando essa assomiglia più a un Kleine

  • 29 settembre 2015
    Laboratorio di Architettura Letteraria

    Cultura

    Laboratorio di Architettura Letteraria

    In un torrido pomeriggio di inizio luglio stavo parlando con due amici di un testo di Amy Hempel intitolato Il Raccolto. Racconta la storia di un incidente d'auto capitato all'autrice, e poi la racconta di nuovo: elencando le omissioni e gli aggiustamenti fatti alla prima versione per renderla

  • 09 ottobre 2014
    Il Nobel per la Letteratura al francese Patrick Modiano

    Cultura

    Il Nobel per la Letteratura al francese Patrick Modiano

    Ad aggiudicarsi il premio Nobel per la letteratura è stato il sessantanovenne autore e sceneggiatore francese di La place de l'étoile, Patrick Modiano. Di

  • 03 ottobre 2014
    Prima persona maschile

    Cultura

    Prima persona maschile

    Un padre reduce da un tumore a un testicolo. Un neonato gemello su cui pesano le ansie del genitore: la speranza impossibile che guarisca da una malattia

  • 10 febbraio 2014
    Si scrive per competere

    Cultura

    Si scrive per competere

    Uno dei grandi misteri della vita di uno scrittore è la trasformazione che avviene nel passaggio da romanziere inedito a edito. Se cercate un caso da manuale,

  • 27 dicembre 2013
    Un anno di libri: il 2013 raccontato attraverso i romanzi

    RadioProgramma

    Un anno di libri: il 2013 raccontato attraverso i romanzi

    Dai romanzi più venduti in Italia (quelli di Dan Brown e Kahled Hosseini), a Roberto Saviano...