- 20 febbraio 2020
Perché i marmi del Partenone sono finiti a Londra
Le peripezie delle celebri sculture sottratte ad Atene da lord Elgin ed oggi conservate al British Museum, tornate al centro delle polemiche per via della Brexit
- 23 novembre 2018
10 viaggi in 10 libri, da regalare a Natale
Scrivere libri di viaggio non è mai stato così facile e quindi non è mai stato così difficile. Facile perché grazie a Internet qualsiasi luogo della terra è diventato accessibile se non privo di misteri, almeno a livello superficiale. Difficile per lo stesso motivo. Quale viaggio merita ancora di
- 25 luglio 2018
«I monti mandan marmorei drappi»
Chi s’aggiri ancor oggi per il Palatino, per i Fori, per le rovine di terme e di monumenti, vedrà tra i sassi e la terra smossa, soprattutto dopo la pioggia, spiccare piccole scaglie e frammenti di varie sorta di marmi colorati. Questi frammenti non sono pietre originarie del suolo di Roma, ma
- 21 luglio 2017
Terremoto 6,7 nell’Egeo, due morti a Kos. Più di cento feriti
Una scossa di terremoto di magnitudo 6,7 ha provocato due morti e ha seminato il panico nella notte nel Mar Egeo nell’isola greca di Kos, famosa già nell’antichità perché lì nacque e fondò la prima scuola di medicina Ippocrate, e in tempi più recenti per la tragedia del piccolo Aylan, il bambino
- 28 aprile 2017
Roma, declino senza illusioni
Che cosa accomuna Angelo Poliziano e un maestro del cinema western come Anthony Mann, il patriarca di Costantinopoli (e bibliofilo) Fozio e Niccolò Machiavelli, il libertino francese François de La Mothe Le Vayer e il grande storico settecentesco di Roma Edward Gibbon, l’illuminista radicale Mably
- 14 agosto 2016
Portofino nel Dodecaneso
Symi, perla dell’Egeo, è un osservatorio privilegiato della Turchia, che dista una manciata di miglia e avvolge l’isola in un largo abbraccio.
- 04 settembre 2015
La crisi dei migranti in 10 foto / L’immagine che ha commosso l'Europa
Questa foto è stata scattata a Bodrum, l'antica Alicarnasso che ha dato i natali allo storico greco Erodoto. Oggi Bodrum è una vivace cittadina della costa meridionale turca, che vive di turismo, con villaggi e hotel di lusso frequentati da stranieri. Non è questo il caso di Aylan al-Kurdi, morto
- 27 agosto 2015
La loro Bibbia era Omero
La religione degli antichi greci non era fondata su una Rivelazione. Non ebbe un testo sacro come Ebraismo, Cristianesimo o Islam. Il politeismo che la caratterizzava, vivificato da elementi mediterranei e orientali uniti a culti e riti praticati da popoli di stirpe indoeuropea, stanziati nel
- 16 giugno 2015
Bodrum, spiagge e storia sull'Egeo
Sole, una penisola bordata di spiagge e baie, la meta di crociere e destinazione ideale per gli amanti di immersioni. E poi i locali aperti fino a tardi, i resti archeologici e l'architettura tipica dell'Egeo. Bodrum, località della costa turca sull'Egeo, nonostante il successo turistico, mantiene
- 17 agosto 2014
Vedere lo scudo di Achille
L'«ekphrasis» è un artificio retorico che compare in un testo letterario per descrivere un'opera d'arte. Venne usato da Omero, Senofonte e altri
- 18 aprile 2014
La Cerveteri etrusca conquista Roma
Dionigi di Alicarnasso la descriveva così: "Era fiorente e popolosa come nessun'altra delle città etrusche". Si tratta di Kaiseraie, più nota come Cerveteri,
- 29 agosto 2012
Malcontenta ma piena di vita
Un libro racconta la celebre villa palladiana tra il 1924 e il 1939 attraverso gli occhi di chi la acquistò, la restaurò e venne a visitarla in qualità di ospite - Comperato dal brasiliano Albert Landsberg, l'edificio divenne punto d'incontro di personaggi come Misia Sert, Le Corbusier, Djagilev, Rubinstein e Churchill
- 26 agosto 2012
Malcontenta ma piena di vita
Un libro racconta la celebre villa palladiana tra il 1924 e il 1939 attraverso gli occhi di chi la acquistò, la restaurò e venne a visitarla in qualità di ospite - Comperato dal brasiliano Albert Landsberg, l'edificio divenne punto d'incontro di personaggi come Misia Sert, Le Corbusier, Djagilev, Rubinstein e Churchill
- 30 novembre 2010
In Turchia occasioni da Antalya a Bodrum
Sono passati quasi 600 anni da quando gli ultimi occidentali hanno lasciato Costantinopoli dopo la caduta dell'Impero romano d'Oriente per mano degli ottomani.
- 28 maggio 2010
In caicco o in barca a vela, rotta sulla Turchia
Con i suoi 7 mila chilometri di costa, intervallati da ampie baie e piccole calette, alte scogliere e insenature riparate, la Turchia è il paradiso dei velisti mediterranei. La destinazione perfetta per chi ama vacanze itineranti, tra navigazioni in mare aperto e approdi lungo il profilo del Paese,
- 01 gennaio 1900
Occasioni da Antalya a Bodrum
Si può acquistare un appartamento di 50 metri sulla costa con 35-60mila euro - SOLUZIONI DI PREGIO Ville sul mare a partire da 100mila euro ma si supera il milione per soluzioni di lusso a Kemer, la Saint Tropez turca