- 22 ottobre 2021
Alla scoperta di trenta Parchi letterari in un itinerario di cultura e memoria
Sabato si celebra la VII° Giornata Europea de I Parchi Letterari, un’occasione per visitare luoghi celebri dalla Mantova di Dante alla Sardegna di Grazia Deledda
- 07 luglio 2021
Terna punta oltre 18 miliardi sulla rete elettrica: ecco il nuovo piano decennale per sostenere la transizione green
Presentata la nuova strategia alla presenza del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e del presidente dell’Arera, Stefano Besseghini. L’ad Donnarumma: «Forte accelerazione degli investimenti, i più alti di sempre»
- 17 giugno 2021
La nuova frontiera NFT: opere “Phygital”, in parte fisiche e in parte digitale
Sotheby's cavalca l'onda della criptoarte, continua nell'offerta di CryptoPunk ma con una versione stampata delle cinque opere proposte
I comuni-polvere tra poesia e necessità
È tempo di rovesciare il paradigma dell’attesa dello sviluppo che arriva da fuori dal centro
- 21 aprile 2020
Miniera di bellezza, omaggio all’Italia con un fotoreportage d'autore
Carlos Solito, 40enne, scrittore, fotografo, regista, camminatore per indole com migliaia di chilometri percorsi, ha scelto 10 luoghi del cuore da riscoprire dopo il lockdown
- 14 febbraio 2020
«Aree interne del Sud, politiche strutturali e risorse per il rilancio»
Parte il tour sul territorio «Accessibilità e servizi. Per le imprese 90 milioni»
- 29 novembre 2019
Basilicata - Ad Aliano Capitale Europea della cultura per un giorno
Da venerdì 29 novembre e per tutto il week end Aliano sarà Capitale europea della Cultura per un giorno, nell'ambito del bando della Fondazione Matera-Basilicata rivolto ai comuni lucani. In occasione delle celebrazioni dell'anniversario della nascita di Carlo Levi, il suggestivo borgo del
- 20 maggio 2019
La Basilicata dei suoi poeti
Eliana Di Caro è materana e conosce assai bene la città dei Sassi ed è orgogliosa che la sua bellezza e quella della regione di cui è il luogo più noto siano venute al centro di un’attenzione molto vasta e non solo italiana: prima grazie all’ingresso nella lista dei Patrimoni dell’Unesco, nel ’93,
- 04 dicembre 2018
Il dipinto di Levi
Palazzo Lanfranchi è sede del Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna, il cui pezzo di maggior pregio è Lucania 61, il dipinto che Carlo Levi realizzò per Italia 61, l'Expo che si tenne a Torino. Levi si innamorò della terra lucana e dei valori che esprimeva, al punto di voler essere sepolto ad
Le nozze d’argento di Matera con l’Unesco
Ci sono dei momenti che cambiano il destino di persone, luoghi, famiglie, Paesi. Uno di questi, per Matera, forse quello decisivo perché ha aperto il cammino successivo trasformando la percezione della città, coincide con il 9 dicembre 1993: quando l’Unesco ne annuncia l’inserimento nel Patrimonio
- 22 settembre 2014
Fastweb, avanzano i lavori per la banda larga nei comuni della Basilicata
Dopo i comuni del Pollino, Rotonda e Viggianello, anche Accettura, Albano di Lucania, Aliano, Craco, Garaguso, Salandra escono dal digital divide grazie alla
- 13 gennaio 2013
Torino rende omaggio a Carlo Levi pittore
Celebrato in Italia e all'estero per le sue opere letterarie, passato alla storia per Cristo si è fermato a Eboli (1945), il capolavoro scritto durante gli
- 22 novembre 2011
Roma: Il cammino delle parole. Viaggio tra i luoghi dei grandi scrittori italiani
Quel tratto della Maremma che va da Cecina a San Vincenzo, è il cerchio della mia fanciullezza… scriveva Carducci nelle sue Lettere. Per chi ha sempre desiderato viaggiare nei luoghi delle pagine più amate, la Società Dante Alighieri riapre le porte dello storico Palazzo Firenze di Roma ad una
- 04 marzo 2011
Viaggio nelle regioni. Fermarsi a Eboli e arrivare a New York
Oggi, certamente, la terra del Basilikòs, del funzionario bizantino che la reggeva nel nome di un lontano Impero sopravvissuto, a Oriente, alla catastrofe che
Fermarsi a Eboli e arrivare a New York
La terra desolata descritta da Nitti e Levi e i suoi contadini «ebrei d'Italia» sparsi per il mondo - UN POTERE LONTANO E OSTILE - La sintesi dello statista sui rapporti tra il popolo e Roma: «Lo Stato è più lontano del cielo e più maligno perché sta sempre dall'altra parte» - LUOGHI CHE DICONO SENZA PARLARE - Le parole dello scrittore riassumono la solitudine di una regione, segnata da «un susseguirsi di stagioni uguali e di uguali sventure»
- 21 febbraio 2011
Basilicata superstar al Bit. La corsa inarrestabile dell'Emilia del Sud
Ti senti un turista esploratore, hai l'animo naif, sei un sognatore, sei un amante della qualità della vita? Ami la natura incontaminata, la buona tavola, la