- 24 ottobre 2014
- 28 maggio 2014
Web tax, gli esperti Ue: «No a un regime fiscale speciale per le società digitali»
No a un regime fiscale speciale per le società che si occupano del web. Così concludono gli esperti della Commissione europea che hanno redatto il rapporto
- 11 marzo 2014
Direttiva risparmio vicina al traguardo
BRUXELLES - Sembra essere vicina l'approvazione da parte di Austria e Lussemburgo delle modifiche alla direttiva Risparmio, entrata in vigore nel 2005.
Bonifici dall'estero, il prelievo del 20% non piace alla Ue
Da valutare la conformità col principio della libera circolazione di merci e capitali - TIRO INCROCIATO - La nuova misura ha scatenato le critiche di gran parte del mondo politico, da M5S a Forza Italia
- 01 febbraio 2014
Riforma più vicina per le regole Ue
LA SPERANZA - Dopo gli incontri del commissario Semeta con i nuovi governi di Vienna e del Granducato, si potrebbe chiudere all'Ecofin di marzo
- 22 dicembre 2013
L'incertezza del diritto
Insieme alla web tax sono arrivate disposizioni di vario genere, rilevanti per il mercato digitale, che rischiano di produrre contraccolpi non voluti
- 19 dicembre 2013
Web tax, la Commissione Ue: «Seri dubbi sulla norma». Boccia: «Grave condizionare il Parlamento»
La web tax così com'è formulata suscita «seri dubbi» perché potrebbe violare le regole europee. Il provvedimento inserito sotto forma di emendamento nella
- 10 dicembre 2013
Fisco, Austria e Lussemburgo bloccano ancora una volta la direttiva risparmio
BRUXELLES - Austria e Lussemburgo hanno respinto ancora una volta il rafforzamento della direttiva europea che regola la tassazione del risparmio dei non
- 05 dicembre 2013
Facebook, 1,7 miliardi di utili ma solo 1,9 milioni di euro in tasse a Dublino
Tasse per 1,9 milioni di euro a fronte di un volume d'affari da 1,7 miliardi. Torna a fare discutere il meccanismo di elusione fiscale noto come Double Irish.
- 24 novembre 2013
Altolà Ue al «trasloco» dei profitti
L'intento è bloccare i trasferimenti tra società madri e filiali per sfuggire al Fisco
- 24 ottobre 2013
Dichiarazione Iva formato Ue: l'obiettivo è prospetto con non più di 26 caselle
MILANO - Per l'Italia sarà una rivoluzione. Quando la nuova dichiarazione Iva modellata sugli standard europei diverrà pienamente operativa – si parla del 1°
- 16 ottobre 2013
Per l'Iva una dichiarazione Ue
In arrivo un formulario in formato elettronico che conterrà al massimo 26 voci - I MARGINI - Ogni Stato potrà modificare il prospetto ma dovrà mantenere cinque voci Obbligo a scadenza mensile con eccezioni
- 11 ottobre 2013
Italia-Svizzera, nuovo round
Riparte il confronto fra Roma e Berna per arrivare a un accordo - LA STRADA - Lo scambio automatico dei dati sarà possibile soltanto dopo la conclusione dei negoziati con i singoli Paesi
- 23 settembre 2013
Rimborsi Iva, l'Italia nel mirino della Ue per i ritardi con le imprese
La Commissione europea ha deciso di aprire una procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia a causa dei tempi troppo lunghi con cui vengono erogati i