- 15 maggio 2022
- 13 maggio 2022
Da Mazara del Vallo al passo Gries, ecco gli otto punti d’accesso del gas in Italia. Così si aggira lo stop al transito dall’Ucraina
Secondo il sito di Snam, i flussi al Tarvisio sono in diminuzione ma sono compensati dal maggior afflusso al Passo Gries
- 05 maggio 2022
Gas: Governo al lavoro per un piano da 25 miliardi di metri cubi in tre anni
Per il ministro Cingolani una interruzione immediata delle forniture russe creerebbe problemi per il prossimo inverno. Intanto si sta preparando un piano a medio termine
- 05 maggio 2022
Nuovi rigassificatori pronti a fine decennio. Ravenna in pole per l’impianto galleggiante
Un terminale costa diverse centinaia di milioni. L’Emilia-Romagna si candida a ospitare una delle due navi gassificatrici ipotizzate dal ministro Cingolani
- 29 aprile 2022
Eni, il rialzo dei prezzi degli idrocarburi spinge i conti del trimestre
Utile netto a quota 3,27 miliardi di euro rispetto ai 270 milioni del primo trimestre 2021, mentre l’utile operativo adjusted risulta quadruplicato
Il governo lavora a un piano energia: ecco le cinque mosse dal carbone al gas
Da dove partiamo: a fronte di una produzione domestica “marginale” di 3 miliardi di metri cubi di gas, che rappresenta solo il 4% dell’approvvigionamento, l’Italia nel 2021 ha importato 73 miliardi di metri cubi di gas, 30 miliardi dalla Russia
Ecco come verrà selezionato il grano duro che resiste ai cambiamenti climatici
L’obiettivo è ottenere un frumento non Ogm resistente alla siccità, alle alte temperature e alla salinità del suolo
Stop gas dalla Russia? Ecco quali conseguenze avrebbe per l’Italia
Il ministro dell’Economia Franco nella premessa al Def: «È plausibile ipotizzare che un completo blocco del gas russo causerebbe ulteriori aumenti dei prezzi, che influirebbero negativamente sul Pil e spingerebbero ulteriormente al rialzo l’inflazione»
- 26 aprile 2022
Draghi prepara il viaggio a Kiev e lima il decreto aiuti
Si va verso un Consiglio dei ministri lunedì 2 maggio. Il Governo dovrebbe dare il via libera a nuovi aiuti a imprese e famiglie nonché a un nuovo pacchetto energia. L’ipotesi sul tavolo, allo stato attuale, è quella di un doppio binario, con due decreti legge all’attenzione del Cdm: da un lato gli aiuti, dall’altro le misure anti-rincari compresa la proroga del taglio delle accise sui carburanti al 30 giugno
- 24 aprile 2022
Gas, pronto il piano del governo: le estrazioni ripartono dal Sud
Pacchetto energia in Cdm. Governo al lavoro sulle norme per accelerare la diversificazione delle forniture. Operazione a tempo sulle centrali a carbone. Nel nuovo Dl aiuti l'ipotesi del bonus retroattivo per i gasivori
- 23 aprile 2022
Draghi da Kiev a Washington: la road-map diplomatica del premier italiano
Guerra, energia e difesa: fitta agenda di summit e bilaterali per il presidente del Consiglio
- 21 aprile 2022
Intesa Italia-Congo per aumento forniture di gas. Eni firma accordo su Gnl
Si chiude con successo la prima tappa dei ministri italiani in Africa per diversificare le forniture in vista dell’inverno 2022/2023
- 18 aprile 2022
La mappa dei paesi per sostituire il gas russo. Di Maio e Cingolani in Congo e Angola
Entro l’inverno bisognerà infatti riempire gli stoccaggi per far fronte ai mesi freddi e nell’arco di 2 o 3 anni, liberarsi della dipendenza dalla Federazione russa
Draghi positivo al Covid e asintomatico. Salterà le missioni in Angola e Congo
Il premier rimane a Città della Pieve e continua a lavorare. A rappresentare il governo nelle visite di mercoledì 20 e giovedì 21 aprile saranno i ministri Di Maio e Cingolani
Italia, tra gas e materie prime emergenza da allarme rosso
La situazione potrebbe anche sfuggirci di mano: le conseguenze economiche potrebbero essere addirittura peggiori di quelle registrate nel 2020 quando esplose la pandemia
- 14 aprile 2022
Cara bolletta
L'accordo con l'Algeria per la fornitura di gas che andrà a sostituire quello russo basterà a ridurre il rischio di dover razionare il consumo di energie?...
Spagna-Italia-Algeria-Marocco: come la diplomazia del gas cambia i rapporti nel Mediterraneo
Dopo l’accordo con l’Italia si inaspriscono le relazioni tra Algeri e Madrid. La variabile del Marocco e la geopolitica del Maghreb