- 09 aprile 2020
Perché sulle strade italiane continuano a crollare i ponti?
Due crolli su statali e provinciali, due sequestri in autostrada. Solo nei primi giorni di aprile, dopo un marzo con altri sequestri. Che utilità hanno avuto la superagenzia e il maxiarchivio voluti d’urgenza a ottobre 2018 dopo la tragedia del Ponte Morandi?
- 15 dicembre 2019
Ponte Morandi e degrado autostrade, così Castellucci si difese davanti agli ispettori Mit
Il Sole 24 Ore.com è in grado di pubblicare gli audio delle risposte che Giovanni Castellucci, allora amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, diede a fine agosto 2018 alla commissione ministeriale ispettiva sul crollo del Ponte Morandi. Si sente che i commissari lo sollecitano anche sul degrado della rete. Tema emerso un anno dopo dalle indagini dei pm di Genova e Avellino. Smentendo alcune parole di Castellucci
- 11 dicembre 2019
Autostrade, sotto accusa i pannelli antirumore che fanno aumentare i pedaggi
Ne avevano montate tante: più ce n’erano, più potevano rincarare i pedaggi. Ora le barriere antirumore finiscono nel mirino della Procura di Genova. Intanto per i viadotti delle autostrade liguri il Mit chiede ai gestori una mappa dei rischi. Di cui non ci sarebbe bisogno se ci fosse il maxi archivio voluto dopo il crollo del Ponte Morandi
Ponte Morandi, cinque indagati per le barriere fonoassorbenti
La Guardia di Finanza effettua nuove perquisizioni negli uffici di Autostrade, Pavimental e Spea
- 28 novembre 2019
Roma sblocca i fondi per terminare il Mose: in arrivo 325 milioni
Nella legge di bilancio arriveranno 325 milioni per completare l’opera entro il 2021 e assicurare la certezza dell’ultima tranche del finanziamento complessivo, pari a 5,49 miliardi. Per la città, sempre in manovra, saranno stanziati 40 milioni aggiuntivi
- 26 novembre 2019
Dissesto/1. È allarme per 2mila viadotti stradali, servono 3 miliardi per la sicurezza
Il nodo della mancata spesa: appaltati (dalla Protezione civile) solo 1,2 miliardi dei 10,8 totali del piano anti-dissesto idrogeologico
“Lavori di rinforzo parziali”. Indagini sul crollo del viadotto sulla A6
Non solo frana, ma anche lavori di rinforzo solo parziali. Tra le cause del crollo del viadotto sull’A6 a Savona potrebbe esserci anche una carenza della struttura. Intanto sull’A26 il traffico viene ulteriormente ridotto per controlli sollecitati dai pm, con rischio code e disagi per Genova e Ponente
Lavori urgenti per 2mila cavalcavia
I fondi: le infrastrutture più trascurate in termini di risorse sono quelle provinciali: servono 3 miliardi per la manutenzione. Burocrazia: solo la Protezione civile riesce a spendere, sui lavori di prevenzione mancano dati. Anas: 1,3 miliardi di gare fatte
- 12 settembre 2019
Revisione delle concessioni autostradali, ecco che cosa potrà accadere
Che cosa s’intende davvero per «revisione delle concessioni»? Il governo Conte-bis ha messo questa espressione tra le bandiere del suo programma su cui ha appena ottenuto la fiducia. Precisando che non si riferisce solo a quelle autostradali, per le quali però non si esclude qualche revoca per i Benetton. Così il titolo Atlantia ha perso quota. Ma in realtà il futuro del business delle autostrade dipende da come questa revisione verrà fatta
- 10 gennaio 2019
Cdm, ok al Codice delle crisi d’impresa. Sì anche a Milano e Cortina “olimpiche”
Ordine del giorno corto per il Consiglio dei ministri, rimasto orfano dei decreti legge su reddito di cittadinanza e “quota 100” e pensioni, il cui esame è slittato per la terza volta, probabilmente alla riunione di venerdì 18. Sul tavolo c'era però un altro decreto legge sul rinnovo dei Consigli
- 26 settembre 2018
Ponte Genova/1. L’accusa della commissione Mit: «Aspi sapeva del rischio, doveva intervenire»
«Il progetto di messa in sicurezza doveva essere fatto prima e classificato urgente, e nel frattempo doveva limtare il traffico»
- 28 agosto 2018
Concessioni autostradali, Toninelli: nazionalizzare o rinegoziare, caso per caso
La valutazione sui contratti, ribadisce il ministro nella sua informativa al Parlamento, avverrà in base all’interesse pubblico. Commissione Mit: primi risultati il 13 settembre
- 24 agosto 2018
Genova/1. Toninelli silura il capo della commissione sul ponte: fuori Ferrazza, arriva Mortellaro
E si dimette dall’incarico l’altro esperto che aveva firmato il parere positivo al progetto, Antonio Brencich