Alfredo D'Attorre
Trust project- 07 aprile 2023
Schlein vara la squadra unitaria ma presidia lavoro, ambiente e diritti
Al cerchio ristretto la gestione del partito e la linea politica. Alla minoranza Enti locali, Riforme e Giustizia. Con il ritorno dei bersanian-dalemiani di Articolo 1 l’asse del Pd si sposta a sinistra
- 24 gennaio 2023
Il fantasma di D’Alema e il rischio paralisi per Bonaccini. Ma l’ex premier: sono in pensione
Il progetto di tenersi le mani libere per lavorare a una «cosa rossa» con il M5s di Conte. E il probabile nuovo segretario lavora già alla strategia per liberarsi delle zavorre: l’idea di un patto con Schlein all’insegna del rinnovamento
- 28 agosto 2019
L’addio di Calenda al Pd, sesta scissione in 12 anni
Il Pd, partito nato nel 2007 con l’obiettivo di unire l'anima post-comunista e quella cattolica della sinistra italiana, in dodici anni di storia è stato attraversato già da molte scissioni. Sono sei con l’addio di Calenda
- 16 novembre 2018
Il Pd e la coalizione che non c’è: la sinistra si frantuma in 4 (o 5)
Paolo Gentiloni, presentando mercoledì scorso a Roma il suo libro “La sfida impopulista” assieme al fondatore del Pd Walter Veltroni, lo ha detto chiaramente: il Pd da solo non basta più, occorre una nuova alleanza, ma i possibili futuri alleati dei dem ancora non ci sono. Un’alleanza con chi
- 31 gennaio 2018
Lega e Forza Italia per il ritorno del poliziotto di quartiere
Lontano finora dai clamori in corso della politica, è invece uno dei temi decisivi della campagna elettorale. La sicurezza pubblica: cavallo di battaglia, da sempre, del centrodestra, oggi imprescindibile per tutte le altre liste. Così, ultimo atto alla vigilia delle elezioni, il 26 gennaio il
- 10 gennaio 2018
I partiti e l’Europa: tutti contro il «fiscal compact»
Europa e debito, grandi assenti finora del dibattito politico. Eppure proprio in queste ore la Lega “corregge” Berlusconi rilanciando il tema dell’uscita dell’Italia dall’euro e il candidato premier del M5S Luigi Di Maio “corregge” a sua volta la posizione storica dei grillini sulla necessità di
- 07 gennaio 2018
Grasso: da noi proposte concrete, aboliamo le tasse universitarie
Investimenti per creare occupazione, abolizione delle tasse universitarie, lotta al precariato reintroducendo le garanzie eliminate dal Jobs Act. E lotta senza quartiere all’evasione fiscale per recuperare 50 miliardi. Sono alcune delle proposte avanzate da Pietro Grasso, leader di Liberi e Uguali
- 05 gennaio 2018
Election day: in Lombardia rottura a sinistra, nel Lazio si tratta ancora
Election day: per gli elettori di Lazio (4,4 milioni) e per la Lombardia (7,5 milioni) il 4 marzo – in base a quanto comunicato dal Viminale – si voterà non solo per il rinnovo di Camera e Senato, ma anche per eleggere il nuovo governatore. Una decisione che dovrebbe consentire di risparmiare quasi
- 14 ottobre 2017
La scissione: nasce Sinistra italiana
Dopo Civati, nel 2015 abbandonano il Pd anche Stefano Fassina e Alfredo D'Attorre, deputati dell'ala bersaniana. che danno vita al nuovo gruppo parlamentare “Sinistra italiana” al quale aderiscono 31 deputati
- 20 settembre 2017
Rosatellum 2.0, vertice FI su proposta dem. Domani testo base in commissione
Introdurre «la maggior dose di maggioritario possibile», date le condizioni «politiche attuali» nell'impasto ancora informe di proposte e ipotesi di da cui dovrebbe uscire il sistema di voto delle prossime Politiche. È questo, secondo le parole del capogruppo Ettore Rosato intervistato oggi sul
- 12 settembre 2017
Nuovo soggetto centrosinistra: Bersani riconosce la leadership di Pisapia
«È stato un incontro utile, propositivo. C’è consonanza di opinioni, di obiettivi, di percorso: abbiamo fatto un importante passo avanti». È il commento che Giuliano Pisapia ha rilasciato lasciando la sede di Mdp di via Zanardelli a Roma, al termine dell’incontro di quattro ore tra i gruppi
- 28 luglio 2017
Tutte le scissioni nel Pd, cinque divorzi in 10 anni di storia
Il Pd, partito nato nel 2007 con l’obiettivo di unire l’anima post-comunista e quella cattolica della sinistra italiana, in dieci anni di storia è stato attraversato già da cinque scissioni. Sembra un paradosso, ma la scia degli addii non è escluso che possa allungarsi ancora. Il 19 luglio Andrea
- 26 maggio 2017
Tornano i voucher in manovra, Mdp: noi fuori da maggioranza
Alla fine, come era avvisaglia già da qualche settimana, il caso voucher è scoppiato ieri sera rischiando di far saltare gli equilibri della maggioranza. Con i bersaniani di Mdp pronti a fare le valigie per passare all’opposizione. La miccia è l’annuncio del capogruppo dei deputati del Pd Ettore