Il Nobel all'economia 2021 a Card, Angrist e Imbens
I vincitori hanno fornito «nuove informazioni sul mercato del lavoro» e le conclusioni causa-effetto che si possono trarre dagli esperimenti naturali
- 04 ottobre 2021
Nobel della medicina a Julius e Patapoutian per scoperta dei meccanismi del tatto
I due scienziati sono stati premiati per la scoperta di recettori per la temperatura e il tatto
- 12 settembre 2021
Perché la rivoluzione dell’informazione cambia il modo di guardare l’economia
Gli studi pionieristici degli economisti americani Stiglitz, Akerlof e Spence sulle asimmetrie informative ci insegnano a guardare molti ambiti economici sotto una nuova luce
- 28 febbraio 2020
Quando il Nobel parla la lingua del potere
Un ripensamento radicale delle modalità di assegnazione del premio Nobel per l’Economia; talmente radicale da non escludere nemmeno la sua eliminazione. È la tesi enunciata nel bel libro di revisione critica di Emiliano Brancaccio Il discorso del potere che ho avuto il piacere di leggere e
- 12 gennaio 2020
#MeToo un anno dopo, Buruma: pubblicherei ancora quell’articolo
Ian Buruma ha lasciato la direzione del The New York Review of Books dopo la pubblicazione di un saggio controverso sul movimento #MeToo. Le sue riflessioni a un anno dall’addio
- 23 ottobre 2019
La fondazione del premio Nobel spinge sugli hedge fund
L’ente svedese ha come obiettivo un ritorno reale annuo del 3,5% per finanziaree le attività e ha portato il peso degli alternativi al 33%
- 14 ottobre 2019
Nobel economia a Banerjee, Duflo e Kremer: il rigore della scienza nella lotta alla povertà
C’è continuità nell'assegnazione del premio Nobel a Banerjee, Duflo e Kremer, un anno dopo Nordhaus e Romer. Tutti intellettuali che migliorano la qualità e l'efficacia delle politiche pubbliche: quest'anno la lotta alla povertà, lo scorso il contrasto al cambiamento climatico e il sostegno al cambiamento tecnologico
- 11 ottobre 2019
Il Nobel per la pace assegnato al premier etiope Abiy Ahmed
Il premio Nobel per la pace 2019 è stato assegnato al premier etiope Abiy Ahmed Ali per il suo impegno nella costruzione della pace con l’Eritrea
- 07 ottobre 2019
Nobel Medicina 2019: vincono Kailin, Radcliffe e Semenza per il ruolo dell’ossigeno nelle cellule
Con l’assegnazione di quello per la medicina si apre la settimana dei premi Nobel
- 04 maggio 2018
Perché il Premio Nobel per la Letteratura non ha senso
A tutti piace avere un premio, uno scandalo e un’occasione per indignarsi quando i buoni cadono in disgrazia. Nelle ultime settimane l’Accademia di Svezia, che attribuisce il Premio Nobel per la Letteratura, ci ha regalato momenti di puro intrattenimento. Invece di chiederci se finalmente
Sexgate a Stoccolma: il Nobel 2018 per la letteratura non sarà assegnato
Se, come sanno bene gli amanti delle lettere, c’è del marcio in Danimarca, Stoccolma non è certo da meno: il sexgate abbattutosi sull’Accademia svedese ha portato alla storica decisione di non assegnare il Premio Nobel 2018 per la letteratura. In compenso, si dovrebbe recuperare l’anno prossimo,
- 20 aprile 2018
Nobel per la pace, la presidente del Comitato: già nel 2013 un premio contro le armi chimiche
La domanda, alla fine, arriva. «A suo avviso, chi potrebbe vincere il premio Nobel per la pace quest’anno? Ritiene che la scelta finale debba prendere in considerazione quello che sta accadendo in Siria e più in generale in Medio Oriente?». «È un’opinione che non posso esprimere. Le posso solo dire
- 10 ottobre 2017
Nobel, ecco come funzionano e perché quasi 1 su 2 va agli Usa
Il più giovane, anzi, la più giovane premio Nobel è stata Malala Yousafza: l'attivista pakistana insignita all’onorificenza per la Pace quando aveva 17 anni. Il più anziano Leonid Hurwicz, premiato all’Economia nel 2007 a 90 anni insieme a Eric Maskin e Roger Myerson per la teoria del mechanism
- 06 ottobre 2017
La tempistica dei Nobel
Alzi la mano chi conosce Nils Gustaf Dalén. Nessuno sicuramente ne ha mai sentito parlare. Eppure nel 1912 questo signore svedese fu insignito del premio Nobel per la fisica, già allora il più importante riconoscimento mondiale in campo scientifico. Si dirà: ben pochi degli scienziati che ricevono
- 07 febbraio 2017
L'inverno in fiore di Sanremo
In questi giorni Sanremo sarà la città del Festival. Ma per tutto l'anno, è la Città dei Fiori, situata lungo la costa di Ponente, in provincia di Imperia, e che dà il nome all'omonima Rivera. Anche in inverno, stupisce con la grandissima varietà di fiori che rallegrano la vita degli abitanti della
- 10 ottobre 2016
Nobel per l’economia a Hart e Holmstroem
Il premio Nobel per l'economia 2016 è stato assegnato al britannico Oliver Hart dell'università di Harvard e al finlandese Bengt Holmstroem del Mit di Boston per i loro studi sulla teoria dei contratti.
- 06 ottobre 2015
Un premio alla ricerca a beneficio dei più poveri
È un premio Nobel interessante, quello assegnato quest’anno per la Fisiologia e Medicina. Quasi un ritorno allo spirito originario con il quale Alfred Nobel lo istituì nel 1895, dato che il premio sarebbe destinato a coloro che «abbiano contribuito al benessere dell’umanità».