- 23 ottobre 2017
Tasse e referendum
Il successo relativo del referendum per l'autonomia in Lombardia ma soprattutto in Veneto...
- 14 dicembre 2016
Un ministero per il sud
Tra le poche novità del Governo Gentiloni spicca il ritorno del Ministero per la coesione territoriale e il Mezzogiorno...
- 01 luglio 2015
Geocart fa rete in Basilicata: innovazione e tecnologia al servizio del territorio
Telerilevamento aereo, raccolta di dati satellitari, costruzione di mappe, analisi dei rischi naturali e della deformazione del territorio, studio dell’impatto ambientale; e anche classificazione dei suoli, pianificazione urbanistica, assistenza tecnica e una miriade di altre cose che hanno a che
- 13 giugno 2015
Ep spa presenta all’Expo di Milano un nuovo format che punta all’estero
Con dieci diverse certificazioni di qualità riconosciute a livello internazionale che spaziano dall’impatto ambientale alla rintracciabilità, dalla sicurezza alimentare a quella dei lavoratori, dalla responsabilità sociale ai processi di produzione, dall’attenzione al servizio alla correttezza
- 03 giugno 2015
Le farine «laureate» di Casillo in vetrina a Expo
Non capita tutti i giorni di ricevere due riconoscimenti in contemporanea. Uno nella patria Puglia, dove conquista il premio Industria Felix come migliore azienda della regione secondo una serie di parametri che vanno dalla profittabilità alla carica innovativa; l’altro dalla banca di riferimento,
- 16 maggio 2015
Mezzogiorno patria dell'illegalità, ma anche al Nord crescono le infiltrazioni mafiose
Il Mezzogiorno resta la patria dell'illegalità. Il Lazio neanche scherza. Avanzano in classifica, e questa è una sorpresa, la Liguria e perfino la tranquilla Umbria. Aumenta anche per questa ragione la diffidenza delle imprese nella pubblica amministrazione mentre crescono al Nord le infiltrazioni
- 13 maggio 2015
Il piano di Ala per rafforzarsi in Italia e all’estero: 50 milioni di investimenti nei prossimi 5 anni
Ha costruito il suo business in un settore delicato come la logistica; per di più in un comparto esigente come quello aeronautico; per di più, ancora, partendo da una città non propriamente aperta alle innovazioni come Napoli. Si tratta della Advanced Logistic for Aerospace (Ala) che con 10 milioni
- 20 aprile 2015
Da Texol soluzioni «plastiche» che rispettano la pelle
Un’inedita alleanza di competenze e capitali ha generato nel 2005 ad Alanno, in provincia di Pescara, un’azienda che in breve tempo ha conquistato i mercati internazionali – Americhe, Nord Africa, Medio e Lontano Oriente – grazie alla originalità e alla qualità dei suoi prodotti plastici.
- 02 aprile 2015
Dal Gruppo Romeo un «Manifesto» per la riqualificazione delle città
Alla notizia del Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco a partire dal prossimo novembre – con tutto quello che comporterà in termini di organizzazione e preparazione all'evento della città eterna – qualcuno avrà tremato e qualcun altro avrà gioito. Tra questi certamente c’è Alfredo Romeo,
- 19 marzo 2015
Neuromed lancia Neurobiotech: una Rete per la ricerca scientifica al Sud
Centosettanta milioni di fatturato, duemila dipendenti la gran parte dei quali medici e ricercatori, all’avanguardia mondiale in molti campi d’azione riguardanti in prevalenza funzionamento e cura di cervello e cuore, la Neuromed di Pozzilli (vicino Venafro, in provincia di Isernia), è la più
- 10 marzo 2015
Dalle imprese alle famiglie: le bollette «tailor made» di Optima Italia scommettono sui privati
Adesso è sbarcata con i suoi venditori anche nei centri commerciali. Trecento, per la precisione, sull’intero territorio nazionale. E sembra che l’idea di servire il mercato dei consumatori privati dopo aver fatto fortuna con quello delle imprese trovi riscontro. Tanto che Optima Italia – nata a
- 01 marzo 2015
Lettere
L’Is ha fatto scempio di un sito che racconta l’arte e la cultura di tremila anni fa: i miliziani hanno distrutto statue perché rappresentano divinità che non sono il loro dio. Le immagini di un video diffuso dalla rete del terrore mostrano la devastazione di statue e reperti a Mosul, città
- 27 febbraio 2015
Sitael, l’azienda che punta alle stelle, scommettendo sui giovani
C’è un’azienda pugliese, la Sitael di Modugno, in provincia di Bari, che per ben due volte è riuscita a sfatare il detto secondo cui nessuno è profeta in patria. La prima, nel 2010, quando venne scoperta e valorizzata dalla Angelo Investments di Vito Pertosa, imprenditore-finanziere della stessa
La frutta secca di Besana: dal Vesuvio alla conquista il mondo
Cento milioni di piccoli pacchi escono ogni anno dalle 35 linee di confezionamento che fanno di Besana, classe 1921, il più grande produttore e distributore italiano di frutta secca al mondo, presente da poco anche in Cina attraverso i negozi della catena Walmart.
- 27 febbraio 2015
Cinghie Magaldi, il futuro è nelle energie rinnovabili
In origine era la cinghia di trasmissione: in pelle di bufalo, forte, indistruttibile. Il futuro è nelle energie rinnovabili. Tutto nel segno dell’antico motto di una famiglia d’inventori che affonda le radici nel lontano 1596: «Dependable by Innovation», affidabile per l’innovazione. E questo
- 26 febbraio 2015
Un “piano Marshall” per l’industria dei servizi in Italia
Un piano Marshall del Terzo Millennio è il cuore del “Manifesto per l’industria dei servizi” presentato da Alfredo Romeo, neo presidente della consociata italiana dell’Ifma, Associazione internazionale dei professionisti del Facility Management presente in 94 Paesi con 24mila membri che gestiscono
- 25 febbraio 2015
Dalla riqualificazione delle città una nuova speranza di sviluppo
Un piano Marshall del Terzo Millennio è il cuore del “Manifesto per l'industria dei Servizi” presentato da Alfredo Romeo, neo presidente della consociata italiana dell'Ifma, Associazione internazionale dei professionisti del Facility Management presente in novantaquattro paesi con 24.000 membri che
- 09 febbraio 2015
I redditi delle famiglie al Sud sono crollati del 24,8% rispetto al 2007
I polli di Trilussa tornano utili a ricordare perché in Italia la media non spiega nulla. E nonostante sessant’anni di politiche straordinarie, ordinarie rinforzate, ordinarie e basta, meno che ordinarie, il divario tra Nord e Sud continua ad allargarsi invece che ridursi come pure si vorrebbe.