Alfonso Maglio
Trust project- 08 luglio 2019
I consigli dei gestori per investire: profilo millennial, dirigenti e pensionati
Portafogli a misura di rischio per far fronte all’incertezza dei mercati
- 27 giugno 2019
Consigli dei gestori per investire: il pensionato che vuole integrare il reddito
L'obiettivo del pensionato, che vuole integrare il reddito, non è semplice da attuare con una strategia che sia anche poco rischiosa, come spiega Alfonso Maglio, responsabile della ricerca di Marzotto Investment House: «Il ribasso dei rendimenti obbligazionari rende arduo ottenere un reddito
- 15 ottobre 2018
Multinazionali e utility i settori «meno» colpiti
Nonostante la pressione esercitata dallo spread non abbia riflessi soltanto sui titoli di Stato ma anche sui bond societari, alcuni emessi da multinazionali e utility potrebbero - in caso di rischio Italia fuori “controllo” - peggiorare meno di BTp e obbligazioni finanziarie. In caso, invece, di un
- 16 aprile 2018
Precompilata day
La settimana si apre con l'attesa dell'esordio, online, dei modelli predisposti ...
- 11 settembre 2017
Più tutele per il rogito
ome ogni lunedì, inauguriamo la settimana con il consueto sguardo all'agenda dei mercati finanziari...
- 19 giugno 2017
Terrazzi e piante
Come di consueto diamo il benvenuto alla nuova settimana con il commento all'apertura dei mercati finanziari...
- 10 aprile 2017
Pensioni - Piedi
Mercati - Commentiamo l'apertura di borsa e l'agenda della settimana che si apre per i mercati...
- 05 dicembre 2016
Referendum: la precarietà politica e l'ipotesi del governo tecnico
Il governo tecnico? Un'ipotesi in cui «da un "male" potrebbero arrivare degli effetti risolutivi»...
Referendum: il giorno dopo
All'indomani della vittoria del "no" al referendum costituzionale...
- 21 novembre 2016
Si temeva il peggio ma con Trump Wall Street è salita 7 giorni su 8. Come mai?
Inutile girarci intorno. Grandi banche d’affari e investitori istituzionali avevano ipotizzato uno scenario da shock sui mercati finanziari in caso di vittoria di Donald Trump alle presidenziali statunitensi. Prevedendo ribassi per Wall Street anche nell’ordine del 10%. Invece così non è stato,
- 13 ottobre 2016
Dollaro, yuan e tassi Usa: l’equilibrio instabile dei mercati
La Cina torna a fare le bizze. A settembre (su base annua) le esportazioni sono diminuite del 10 per cento. Un dato più che sensibile se riferito a un’economia che ha basato negli ultimi anni la sua progressione sull’applicazione di un mercantilismo ortodosso. Il dato pubblicato questa mattina da
- 10 ottobre 2016
Invecchiare bene, camminando
Come ogni lunedì, apriamo la nostra rassegna stampa con uno sguardo ai principali appuntamenti finanziari...
- 26 settembre 2016
Divorzio e figli
Apriamo la rassegna stampa con l'avvio della settimana dei mercati finanziari
- 23 settembre 2016
L’influenza della Fed si estende a Bund e BTp
Seguire la Federal Reserve come di consueto o piuttosto prestare maggiore attenzione alla Banca del Giappone? Alla vigilia del gran giorno delle Banche centrali il dubbio aleggiava fra la maggior parte degli operatori che guardano all’Europa: a Washington si stava per riunire l’organismo forse più
- 07 giugno 2016
Il giugno «caldo» dei mercati globali
Sarà un “caldo” giugno per i mercati. Non solo a causa delle classiche variabili di Borsa: dalle mosse delle banche centrali (a metà mese si riunisce la Fed) fino ai risultati della prima asta dell’Tltro targata Bce (24 giugno). Bensì anche per l’incognita voto. Il 23 giugno, infatti, la Gran
- 08 maggio 2016
Effetto tassi-zero sulle trimestrali
Vivere in un mondo di tassi a zero (se non negativi). Per alcuni business un’esperienza difficile. Per altri un’opportunità più «piacevole». Dipende, ovviamente, dal tipo d’attività. Quella, ad esempio degli istituti di credito, soffre i bassi margini. Al contrario, le società industriali possono
- 17 novembre 2015
Siamo in guerra, ma perché le Borse salgono e Parigi è la migliore d’Europa?
Diciamocela tutta: molti analisti, almeno nel brevissimo, non ci hanno preso. Nel week end le previsioni della maggior parte dei gestori indicavano un lunedì nero e sedute successive turbolente. Ma a conti fatti, per quanto sia ancora presto per tracciare un bilancio definitivo, la prima reazione
- 27 luglio 2015
Qual è il reale rischio di contagio della bolla in Cina sui mercati europei?
La Borsa cinese aveva recuperato il 16% dal minimo di giugno (quando a sua volta aveva perso il 40% in tre settimane). La turbolenza sembrava finita e invece oggi è arrivata un’altra doccia fredda con un crollo dell’8%, il peggiore dal 2007. È evidente quindi che - nonostante gli interventi