- 28 gennaio 2022
Coro di voci per costruire un umanesimo industriale capace di farsi ascoltare
Non è particolarmente gremito il panorama delle aziende italiane che nel cuore del Novecento, nel momento cioè di massima esplosione del mito industriale, possono vantare, come la Pirelli, un rapporto di osmosi con gli uomini di lettere. Pochi conoscono, per esempio, che nel 1947, in vista del 75°
- 01 gennaio 2019
Le imprese di Coppi raccontate da scrittori e giornalisti
Fatica a parte, negli anni 50-60 ciclisti e giornalisti facevano una vita quasi comune: qualcosa di non concepibile ai tempi di Facebook e Twitter, dove dominano parole in libertà, profluvio di immagini e poche notizie di prima mano perché gli atleti sono asserragliati nelle loro prigioni dorate.
- 07 novembre 2018
Lo scrittore-libraio che «catturò» Hemingway
Per cercare un’immagine di Alberto Vigevani, che non ho mai incontrato, diversa da quelle della maturità, ho digitato su Google I ragazzi di via Pal (non con la preposizione articolata di un altro film). In una foto di scena lo si vede in primo piano (era il capo della banda): ha sedici anni, ma ha
- 04 agosto 2017
Week end di mare/ Alla scoperta di Conca dei Marini in costiera Amalfitana, terzo borgo più bello d'Italia
Alla scoperta Conca dei Marini, piccolo e incantevole paese della Costiera Amalfitana, terzo borgo più bello d’Italia: lo ha stabilito il recente concorso «Borgo dei Borghi», promosso dalla trasmissione televisiva Rai «Kilimangiaro». Conca, che fra l’altro risulta curiosamente il quarto comune più
- 20 maggio 2017
"Il caso Malaussène" di Daniel Pennac e "Se mi tornassi questa sera accanto" di Carmen Pellegrino
Torna il personaggio seriale creato dalla penna del francese Daniel Pennac...
- 02 aprile 2017
Esemplari aforismi civili
Saluto con piacere la pubblicazione integrale dei Pensieri di Alfonso Gatto nella scrupolosa cura di Federico Sanguineti. Un’opera davvero importante che rimette finalmente in luce uno dei migliori poeti italiani del Novecento. In questo caso nella veste del moralista in prosa, che lo affianca ad
- 28 aprile 2014
Una sirena di nome Elvira
Per molto tempo fu solo una voce che bussava al mio telefono. Cominciò tutto una sera d'inverno. Non ricordo la data esatta. Potrei ricostruirla. Ma non voglio
- 01 ottobre 2011
Meglio la scienza degli anniversari. Un incontro con Andrea Zanzotto
L'usuraio atroce, come Andrea Zanzotto chiama il tempo in De senectute (da «Conglomerati», Mondadori, 2009), viene a riscuotere i suoi "interessi spropositati"
- 26 settembre 2011
«Addio a Sergio Bonelli, direttore d'orchestra della fantasia che ci faceva tornare bambini»
Ho conosciuto Sergio Bonelli dieci anni fa, quando ebbi il piacere e l'onore di ricevere dalle sue mani il "Premio Gian Luigi Bonelli". Ricordo l'emozione di
- 19 settembre 2010
Quando Zavattini fece «Epoca»
Sessant'anni fa, il 14 ottobre 1950, usciva il primo numero di «Epoca». A conquistare i lettori del nuovo settimanale Mondadori sono i grandi reportage, i