- 11 maggio 2022
Alibaba ha trovato la chiave di volta per eliminare il rischio di innovazione?
il Tmall Innovation Center aiuta le aziende studiando il consumatore e testando il prodotto prima del lancio su segmenti demografici geolocalizzati
- 15 ottobre 2021
Le caratteristiche che rendono appetibile un’impresa per gli investitori cinesi
Storia, unicità e storytelling sono indispensabili per attirare l’attenzione e risultare spendibili presso i consumatori del gigante asiatico
- 10 giugno 2021
I tipici errori delle aziende italiane all'ingresso nel mercato cinese
Non è più una prateria da conquistare, ma un mondo competitivo e sempre più popolato da consumatori informati e digitalmente connessi
- 18 marzo 2021
Vantaggi e svantaggi degli assetti societari per sbarcare in Asia
Export, Cross Border, Distributore, Joint Venture, Filiale: ma ci sono ottimi partner locali a cui affidarsi nelle fasi iniziali
- 03 dicembre 2020
Obiettivo Asia: come trovare il Paese più idoneo alla nostra azienda
L’errore più frequente è quello di partire sempre dalla Cina, ma chi ha avuto successo ha elaborato un strategia di espansione fuori dagli schemi
- 29 ottobre 2020
Le incertezze delle aziende italiane nell’affrontare l’internazionalizzazione
Al primo posto l’individuazione di partner locali adeguati, poi la complessità delle normative e gli ostacoli di natura linguistica e culturale
- 25 settembre 2020
Così le aziende Italiane possono massimizzare la propria espansione in Asia
Un mercato che per le nostre imprese non è solo una grande opportunità, ma lo sbocco naturale per quello che hanno costruito nel corso di generazioni
- 11 settembre 2020
Come relazionarsi con i manager giapponesi: qualche consiglio utile (parte 2)
Lavorare con loro fa scoprire etica del lavoro, rispetto della controparte, preparazione e qualità: sono lenti, ma rasentano la perfezione
- 01 luglio 2020
Come relazionarsi con i manager coreani, qualche consiglio utile (parte seconda)
Le relazioni sociali devono costituire una priorità assoluta per avere successo in un Paese per molti aspetti estremo e basato sulla velocità
- 05 giugno 2020
Come relazionarsi con i manager coreani, qualche consiglio utile
I due elementi chiave da considerare sono la gerarchia sociale del confucianesimo e l’importanza dell’età: il rispetto per gli anziani è tutto
- 06 maggio 2020
Quattro azioni imprescindibili per il retail nel dopo lockdown
Con la riapertura del commercio del 18 maggio molti negozi finalmente alzeranno le saracinesche per scoprire che il mondo non è più lo stesso
- 21 febbraio 2020
Come relazionarsi con i manager giapponesi, qualche consiglio utile
Ci troviamo di fronte a una cultura non contaminata da influenze esterne e al volerla preservare per assicurare la sopravvivenza del Paese
- 07 febbraio 2020
Come relazionarsi con i manager cinesi, qualche consiglio utile (parte seconda)
Nel primo articolo dedicato a come relazionarsi con i manager cinesi abbiammo visto come l’Asia rappresenti due terzi della crescita economica mondiale e come di questa, la Cina da sola, ne rappresenti la metà. Proseguiamo l’analisi su come relazionarsi con i manager cinesi, affrontando gli ultimi
- 24 gennaio 2020
Come relazionarsi con i manager cinesi: qualche consiglio utile
Imparare a ragionare secondo il loro punto di vista, non dare nulla per impossibile e, soprattutto, mai lasciarsi andare a battute sulla politica
- 10 gennaio 2020
Le culture manageriali asiatiche sono diverse, ma con qualcosa in comune
Forte dedizione al lavoro, grande etica professionale, focus sulla crescita e un’attenzione quasi esasperata alle relazioni interpersonali
- 05 dicembre 2019
Le coordinate per relazionarsi con le diverse culture manageriali in Asia
Secondo il Fondo Monetario Internazionale l’Asia rappresenta ad oggi quasi esattamente due terzi della crescita economica mondiale (63%), con in Cina settori come quello del lusso con tassi di crescita annuale dell’intero mercato del 30-40%. Di fatto l’Asia rappresenta per qualsiasi azienda una
- 20 novembre 2019
Social commerce, l’Oriente batte la Silicon Valley con dieci anni di vantaggio
La strada ed il futuro del Social Commerce sono ad oggi tracciati dai players Asiatici, per noi in Occidente la corsa è appena iniziata e sarà interessante vedere chi ci arriverà prima e soprattutto con che business model
Forget Silicon Valley, on social commerce you need to look East Asia
The roadmap and the future of Social Commerce are clearly set by the Asian players. For us in the West the race has only just started, and it will be interesting to see who will be the winners and even more so with which business model
- 28 giugno 2019
Cari manager, qualche consiglio per vincere il jet lag in 8 mosse
Lo scorso gennaio ho ricevuto una mail da Cathay Pacific, la linea aerea di Hong Kong, la città dove vivo, congratulandomi per avere trascorso solo con loro negli ultimi 5 anni ben 1.200 ore di volo, l’equivalente di 23 giri attorno al mondo. Ho allora pensato che tra i tanti articoli e consigli
- 19 novembre 2018
Alibaba ha finalmente trovato la chiave per integrare online e offline
Per chi lavora nel Retail uno dei maggiori rompicapo di questi tempi è come integrare l’e-commerce (online) con i negozi fisici (offline) creando un’esperienza unica e continua per il consumatore. Ci piace chiamarlo Omnichannel: le presentazioni delle aziende e dei loro consulenti sono costellate