- 27 ottobre 2022
Ucraina, la «variabile Papa Francesco» per una soluzione al conflitto
Dopo l’iniziativa di Macron e la risposta positiva di Mosca rispunta la possibilità che Francesco possa favorire una via d’uscita dopo l’aggressione della Russia e otto mesi di conflitto
- 04 aprile 2022
Musei digitalizzati per conquistare il pubblico. Ma resta il nodo anziani
L’incontro bilaterale Italia-Francia a livello di Icom è stata l’occasione per fare il punto dello stato dell’innovazione
- 28 marzo 2022
I musei francesi e italiani a confronto sull’innovazione digitale
Gli istituti dialogano in un convegno promosso da ICOM e Business France Italia. Le imprese creative francesi si propongono al mercato italiano con soluzioni basate sull'intelligenza artificiale, ricostruzioni 3D e marketing digitale
- 25 giugno 2021
Colosseo, si aprono gli ipogei: corridoi, archi e passaggi dove si preparavano gli spettacoli dell’anfiteatro Flavio
Della Valle: «Chi vuole fare deve mettersi a disposizione del Paese»
- 02 giugno 2021
I musei ripartono con il tutto esaurito. Agli Uffizi carica di 102mila visitatori
Da Pompei alla Pinacoteca di Brera presenze balzate nell’ultimo fine settimana. Sistema a regime malgrado le limitazioni imposte nelle sale e gli orari ridotti
- 03 maggio 2021
Hi-tech e reversibile, la nuova arena del Colosseo vinta da Milan Ingegneria scatena già le polemiche
Soluzione rimovibile in fibra di carbonio. Il ministro Franceschini: progetto ambizioso e sfida per l'Italia. Ma c'è chi contesta l'idea
- 02 maggio 2021
Colosseo, Milan Ingegneria si aggiudica il bando per ricostruire l’arena
Il progetto aiuterà la conservazione delle strutture archeologiche sottostanti recuperando la funzione originale di macchina scenica dell’Anfiteatro Flavio
- 21 marzo 2021
Musei a porte chiuse - di Teresa Trillò
Aperti, chiusi, visite on line. I musei italiani hanno affrontato l'anno segnato dalla pandemia......
- 23 dicembre 2020
Colosseo, al via il bando da 18,5 milioni per la nuova arena
Per progettare una struttura high tech, ma reversibile e non invasiva che darà la possibilità ai visitatori di vedere non solo, come oggi, i sotterranei, ma contemplare la visita al centro dell'arena
- 21 febbraio 2020
Sotto la scalinata c’è un sarcofago È la tomba di Romolo? Forse
Il ritrovamento sotto la Curia al Foro Romano di una cassa di tufo induce gli archeologi a pensare che si tratti del cenotafio del fondatore di Roma
- 17 giugno 2019
Il nome della rosa (palatina)
Il recente recupero del roseto sul Colle Palatino offre il destro per parlare di uno dei luoghi più affascinanti di Roma, e per rievocare la grande figura di Giacomo Boni (1859-1925), l’architetto-archeologo veneziano al quale si deve non solo il grandioso riordino degli scavi del Foro Romano e del
- 22 maggio 2019
Dal Circo Massimo in 3D al roseto sul Palatino, Roma antica torna a vivere
Roma antica dà segni di sè. Grazie alle nuove tecnologie o a sapienze meno moderne, come quella sull’ibridazione delle rose, i monumenti della capitale riprendono vita e riportano il visitatore indietro nei millenni. In un caso si tratta proprio di immergersi, grazie a speciali visori, nel Circo
- 18 gennaio 2019
Musei, Cassazione: direttori come medici 'scelta fiduciaria'
Ancora una vittoria per il Mibac, dopo i verdetti della giustizia amministrativa che hanno dato il via libera alla riforma Franceschini che ha aperto aglistranieri le porte della direzione dei musei italiani. Con una decisione depositata oggi dalle Sezioni Unite civili della Cassazione (sentenza
- 13 dicembre 2018
Camere termiche e fibra ottica per controllare il Parco del Colosseo
C’è la necessità di gestire un flusso importante di visitatori: una media di 25mila presenze ogni giorno affollano i 45 ettari del Parco del Colosseo. Ma c’è anche - soprattutto di questi tempi - l’esigenza di prevenire azioni terroristiche, che non non disdegnano come obiettivi i monumenti. Per