- 12 luglio 2021
Alfa Giulia GTA e GTAm in formato pista
Sono centinaia le vetture che si sono cimentate sull'iconico tracciato Hillclimb a Goodwoog. Si tratta di 1,86 km da percorrere tra gli appassionati che prendono parte alla manifestazione. Un debutto assoluto, la prima occasione per gli estimatori di Alfa Romeo in UK di vedere all'opera la Giulia
- 05 gennaio 2021
Stellantis, tante auto elettriche già in vendita e molte in arrivo
Dal matrimonio tra Fca e Psa ampie possibilità per la condivisione di piattaforme di ultima generazione che permettono di costruire vetture in ogni segmento
- 23 novembre 2016
Alfa Romeo Giulia Veloce, come è fatta e come va la turbodiesel da 210 cavalli
Sei mesi dopo il lancio delle “prime” Giulia, l'offerta del modello che ha avviato la rinascita del brand italiano, si amplia con le versioni Veloce, un “upgrade” in perfetta sintonia con la vocazione sportive della berlina Alfa Romeo. Due i motori disponibili a partire dal nuovo propulsore 2200
- 30 settembre 2016
L'Alfa Romeo Veloce al Salone di Parigi
L'Alfa Romeo Giulia Veloce è disponibile in abbinamento a due nuove motorizzazioni: il 2000 cc Turbo benzina da 280 CV e il 2200 cc turbodiesel da 210 CV, entrambe con cambio automatico a 8 marce e l'inedita trazione integrale Q4. Già ordinabile la versione turbodiesel da 210 CV della nuova Alfa
- 01 settembre 2016
Alfa Romeo Giulia, in vendita Quadrifoglio con cambio automatico: costa 81.500 euro
È possibile ordinare la nuova Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio dotata del nuovo cambio automatico a 8 rapporti, abbinato al motore 2.900 cc BiTurbo a benzina da 510 cavalli. Sintesi della nuova filosofia Alfa Romeo sintetizzata nell'espressione “La meccanica delle emozioni”, la versione top di gamma
- 22 agosto 2016
Alfa Romeo pensa in grande: dopo Giulia arrivano i suv
I piani di sviluppo della “nuova” Alfa Romeo procedono. I buoni riscontri che sono derivati dal lancio della Giulia sono la garanzia che serviva per sviluppare i nuovi modelli programmati da qui al 2020, che si concentreranno in particolare sul suv di medie dimensioni e su almeno altre sei novità:
- 28 giugno 2016
Tanta adrenalina con la Quadrifoglio. Le diesel convincono per il carattere
Il momento della verità quello di mettersi alla guida della nuova Alfa Giulia è arrivato in un’uggiosa giornata di maggio. Più selettiva di così non poteva essere la prova della Giulia Quadrifoglio, la più “cattiva” delle nuova Alfa. Manettino in modalità Race un’altra esclusiva della Quadrifoglio,
- 26 maggio 2016
Fca rilancia Mirafiori con Il suv Maserati
Da uno a due turni di lavoro, per un totale, a regime di 1.200 addetti: parte la salita produttiva per il suv della Maserati, il Levante, nello stabilimento di Mirafiori, a Torino. «Oltre ai 500 lavoratori che hanno caratterizzato l’inizio della produzione, avvenuta lo scorso 29 febbraio – comunica
- 10 maggio 2016
Alfa Romeo Giulia, quanto costa davvero: i prezzi e le formule di finanziamento
L'Alfa Romeo Giulia è in vendita sul mercato italiano a dei prezzi che sono compresi fra 35.500 e 79.000 euro. La nuova Giulia sarà offerta per il momento coi motori 2200 cmc turbodiesel da 150 Cv e da 180 Cv con cambio manuale a 6 marce o automatico a 8 marce o in alternativa col 2900 cmc V6
L'Alfa Romeo Giulia: tutto quello che c'è da sapere
Dalla prima presentazione più o meno un anno fa era il 24 giugno 2015 il giorno dei 105 anni del Biscione a oggi, il 10 maggio 2016, con l'avvio dei test dei media di tutto il mondo che precede il lancio del modello destinato a riportare in alto l'Alfa Romeo, la Giulia ha attraversato gli oceani
Borse, Milano maglia rosa chiude a +1,4%. Giù UniCredit dopo i conti. Wall Street positiva
Le Borse europee chiudono la seduta in rialzo. L’indice Eurostoxx 50 guadagna l0 0,68% trainato dal comparto bancario che beneficia delle trimestrali oltre le attese di Credit Suisse e Ing. Acquisti anche nel comparto auto, mosso da dati migliori delle attese sulle vendite di auto in Cina.
- 02 maggio 2016
Marchionne: «Puntiamo alla piena occupazione negli stabilimenti italiani»
A margine della presentazione delle nuove Fiat Tipo 5 porte e Station Wagon l'amministratore delegato di FCA Sergio Marchionne ha risposto ad alcune domande dei giornalisti presenti. Sul tema della piena occupazione Marchionne si è espresso così. “Cercheremo di raggiungere l'obiettivo della piena
- 09 febbraio 2016
Le new entry del 2016 scaldano il mercato
In arrivo molti modelli adatti alla platea business: dai suv di fascia alta a quelli ibridi, più le nuove station wagon e cittadine grintose
Le new entry del 2016 scaldano il mercato
In arrivo molti modelli adatti alla platea business: dai suv di fascia alta a quelli ibridi, più le nuove station wagon e cittadine grintose
- 11 agosto 2015
500X, arriva la versione Abarth. Il debutto forse a Francoforte
Oltre all'attesa Alfa Giulia e alla “regina” annunciata Ferrari 488 Spider, il Gruppo FCA avrebbe in serbo un'altra sorpresa per il Salone di Francoforte
- 21 luglio 2015
Alfa Romeo Giulia un mese dopo. I tempi delle versioni «normali»
Per come è stata accolta, ma anche per le novità che promette di introdurre la nuova Alfa Romeo Giulia lancia uno “messaggio” davvero forte e non solo con la
- 24 giugno 2015
Blocco stipendi Pa illegittimo, ma niente risarcimenti - Protesti in calo: si torna a livelli pre-crisi - Presentata Giulia, modello che segna la nuova era di Alfa - Grecia, l'accordo si allontana. Forse
Oggi a Focus Economia: La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il blocco dei contratti e degli stipendi della Pa. La sentenza non ha però valore
- 23 giugno 2015
Alfa Romeo Giulia, la storia del mito italiano (che oggi rinasce)
Le tappe che portarono alla nascita di una delle vetture più importanti della storia dell'automobile
- 19 settembre 2012
La crisi del mercato dell'auto: le fabbriche ancora attive in Europa e quelle a rischio chiusura
Marchionne è convinto di due cose: la crisi del mercato europeo è strutturale, e la Fiat in quest'area non è in grado di competere a tutto campo. Partiamo dal primo punto. Il mercato europeo è maturo: l'elevato numero di automobili in circolazione e la bassa crescita demografica lo rendono un