Alfa Acciai
Trust project- 27 ottobre 2022
Tecnologia, sostenibilità e digitalizzazione per garantire sviluppo e sicurezza
Raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale richiede di vedere i fornitori come partner che aiutano a raggiungere gli obiettivi strategici
- 19 settembre 2022
Sardegna senza compensazioni è la più colpita dal caro bollette
Tutta una questione di energia. In uno scenario, fatto di costi molto elevati, mancanza di compensazioni economiche per le imprese più energivore e il metano che in Sardegna ancora non c'è (non è mai stato realizzato un metanodotto), viene fuori un altro aspetto: il ricorso al Tar della Regione
- 04 agosto 2022
Piombo, zinco e acciaio fermi per colpa dei costi dell’energia. In crisi Sardegna e Sicilia
Nelle due isole mancano misure compensative per ammortizzare i costi troppo elevati, le aziende ad alto consumo fermano gli impianti e aprono la cig
- 12 maggio 2021
Brescia, il calore dell’acciaieria recuperato nella rete di A2a
Un progetto di “supercircolarità”, con due aziende che lavoreranno in simbiosi dalla prossima stagione termica
- 23 gennaio 2020
Cartello dell’acciaio, il Consiglio di Stato annulla le multe dell’Agcm
Coinvolte otto imprese italiane - Il presidente di Federacciai, Alessandro Banzato: «Viva soddisfazione»
- 04 luglio 2019
Acciaio, nuova multa di Bruxelles al “cartello del tondino”
La Commissione europea sanziona cinque aziende. L’ammenda è di 16 milioni e coinvolge Alfa Acciai, Feralpi, Ferriere Nord, l’ex Riva Fire e Ferriera Valsabbia
- 19 novembre 2018
Manutenzione in azienda, business da 100 milioni di euro
Come Mr Wolf in Pulp Fiction, loro «risolvono problemi». Francesco Magni, ingegnere con un passato in Feralpi e Danieli, ha trovato una nicchia di mercato in quello spazio che le grandi imprese non hanno interesse a presidiare e che le piccole non riescono a controllare. Uno spazio legato al
- 22 settembre 2017
Nessuna sanzione ai big del tondino in acciaio, la Corte Ue annulla la condanna
Corte di Giustizia Ue ha annullato le sanzioni comminate dalla Commissione europea con l'accusa di pratiche anticoncorrenziali messe in atto tra 1989 e il 2000
- 04 agosto 2017
Acciaio, allarme edilizia: senza mercato interno niente futuro
Senza mercato interno non c’è futuro. È l’allarme di Alfa Acciai, primo produttore nazionale di tondo per cemento armato, che archivia un anno di consolidamento, con volumi in aumento (circa 1,5 milioni di tonnellate di acciaio prodotte), un piccolo utile, assunzioni, due acquisizioni e
- 26 aprile 2017
Le acquisizioni scaldano l’industria dell’acciaio
Altro che «ferrovecchio». A dispetto di scenari disfattisti, la siderurgia italiana sta vivendo una delle fasi più dinamiche della sua storia più recente, con un’attività intensa sul fronte dell’m&a. Il caso principe è quello dell’Ilva: nel giro di due anni è passata dal rischio di una frettolosa
- 13 aprile 2017
La siderurgia italiana investe nel 4.0
Continua ad ampliarsi, nel panorama della siderurgia italiana, la divaricazione tra realtà che subiscono le difficoltà di mercato e sono costrette a pesanti ristrutturazioni e tra chi invece prova a «governare» il futuro con ritrovata convinzione, investendo non solo in acquisizioni ma anche in
- 03 aprile 2017
Offerta da 5 milioni per Stefana
Un’offerta cauzionata di 5 milioni di euro, la presa in carico di 57 dipendenti rispetto agli attuali 140,oltre all’accollo del materiale e di parte delle aree di pertinenza industriale. Si apre uno spiraglio per il futuro dell’ultimo asset del gruppo Stefana (in provincia di Brescia) ancora senza
- 07 settembre 2016
L’industria dell’acciaio perde anche occupati
Un altro calo, a conferma di un trend in atto dal 2009, in parallelo con la flessione della produzione. Alla fine del 2015, secondo gli ultimi dati di Federacciai, il numero di occupati nella siderurgia primaria è passato da 35.154 del 2014 a 34.894 unità, segnando una flessione di 260 unità e
- 18 aprile 2016
La friulana Mep, storia di un successo italiano nella produzione di macchine elettroniche
Vende in 103 Paesi nel mondo (il 97% della produzione), detiene oltre 90 brevetti, investe in R&S 10 milioni l'anno, registra ricavi in crescita (con un rapporto tra indebitamento e margini in costante diminuzione) e si prepara a sbarcare in Borsa. È una storia di innovazione tutta italiana quella
- 16 febbraio 2016
«La Ue tenga gli argini alla Cina»
BRUXELLES - Ecco il volto dell'acciaio europeo. Migliaia di caschetti di diversi colori e tute da lavoro fluorescenti, lavoratori provenienti dalle maggiori
- 15 febbraio 2016
Borse e mercati: rally dei listini, focus Cina
Borse e mercati: rally dei listini, focus CinaUna nuova giornata di rally sui listini azionari dopo la corsa cominciata venerdì scorso. Ancora una volta sono
- 07 gennaio 2015
Elettrosiderurgia in affanno
A Brescia 30 anni fa erano attivi oltre settanta laminatoi, ora sono una dozzina
- 23 dicembre 2014
Ultima chiamata per Acciaieria di Sicilia
Al rosso per circa 5 milioni di euro registrato nel 2013 si accompagnerà una perdita analoga anche per il 2014,a fronte di una riduzione della produzione del