- 04 aprile 2023
Crisi e mercato: alla ricerca di nuovi equilibri tra regole, vigilanza e sanzioni
Serve flessibilità per contemperare stabilità con crescita sostenibile e competitività dell’economia Ue
- 04 aprile 2019
Abeille: «Ecco come è nato il parametro sul deficit-Pil al 3% e perché non ha più valore. L’Europa ha bisogno del “People easing”»
«Se mi chiede se la regola adottata oggi in Europa e in altre nazioni del mondo, tra cui Israele, Malesia e Cina, secondo cui il deficit di un Paese non debba superare il 3% del Pil abbia basi scientifiche le rispondo subito di no. Perché sono stato io a idearla, nella notte del 9 giugno 1981, su
- 18 dicembre 2018
Piazza Affari diventa il centro degli scambi sui bond governativi
La Brexit riporta a Milano il centro degli scambi sui titoli di Stato. Dal 1° marzo - la data dovrebbe essere a questo punto definitiva - passeranno sotto Borsa italiana i mercati Mts cash domestics e i benchmark governativi di Ebm che prima facevano capo a “Euromts”, società di diritto britannico
- 26 novembre 2014
Verso una nuova Bretton Woods
Nel 2015 sarà rivista la composizione della «moneta paniere mondiale»
- 13 febbraio 2014
«Banche, fondo unico in cinque anni». Draghi chiede di dimezzare i tempi
Draghi chiede di dimezzare i tempi per l'entrata a regime del meccanismo di liquidazione - NIENTE AGGRAVI - Il presidente dell'Eurotower precisa che l'accelerazione non significa che gli istituti dovrebbero versare contributi più alti come chiede Berlino
Ordina per