- 23 febbraio 2021
Il vaccino “alla turca” che volle Lady Montagu
Mary Montagu, moglie dell’ambasciatore a Costantinopoli, scoprì che negli harem si praticava la «variolizzazione» e si batté per portare la profilassi anche in Europa
- 24 marzo 2018
Chi «lancia» libri uccide lettori
Molto utile il libro A. O. Scott Elogio della critica (Il Saggiatore, pagg. 247, € 22): ne consiglio la lettura perché riassume con sintetica efficacia storia e senso comune su questa attività tanto naturale e necessaria quanto deplorata. Ma vediamo in quale contesto e in quale congiuntura cade un
- 11 giugno 2017
#Insegnare
Bisogna insegnare agli uomini avendo l’aria di non insegnare affatto, proponendo cose che loro non sanno come se le avessero soltanto dimenticate.
- 24 luglio 2016
Il genere nota a piè di pagina
Il delizioso libro – come tutti i suoi – di Antony Grafton sulla Nota a piè di pagina (in italiano nelle edizioni Sylvestre Bonnard, 2000) si apre narrando nel primo capitolo «Le origini di una specie» i fasti della nota a piè di pagina nel suo secolo d’oro, il Settecento. Nulla, osserva Grafton
- 21 febbraio 2015
Divisi in famiglia
«I Tories mi chiamano Whig, e i Whigs Tory». L'antico verso di Alexander Pope sembra scritto per consolare quegli infelici che, in Italia, si ostinano a definirsi liberali di sinistra. Oggi, le cose sono più facili, ma per tutto l'arco della Prima Repubblica i rampolli di questa strana famiglia –
- 07 luglio 2014
La crescita può eliminare le iniquità
La spesa previdenziale, si sa, è sempre stata una palla al piede dei conti pubblici italiani e, per triste tramite di questi, della crescita tutta
- 05 febbraio 2012
Elizabeth, un'icona come regina
«Gli uomini amano le lotte pubbliche e private per la conquista del potere mentre ogni donna sogna di essere regina», scrisse il poeta inglese Alexander Pope
Elizabeth, un'icona come regina
Incoronata 60 anni fa, è l'incarnazione della sacralità del potere regale. La repubblica si appella alla ragione, la monarchia ai sentimenti. Per questo è più popolare - Nel 1997, dopo la morte di Diana, il momento più critico. Ma si sbagliavano gli analisti che ritenevano inevitabili riforme costituzionali di ampia portata
- 17 dicembre 2010
Un gesto nobile che ti fa perdere i processi: perché bisogna riflettere prima di perdonare un tradimento
Siamo tutti convinti che la capacità di perdonare sia espressione di un'anima nobile e di un cuore puro. Chi perdona è un grande uomo o una grande donna, da
- 20 giugno 2010
Fotografia - Consumo
Lewis Carroll è stato un grande della letteratura universale dell'800, ma fu anche un pioniere della fotografia. Salvatore Carrubba intervista Simonetta