- 02 luglio 2018
Germania, crisi migranti: la Csu potrebbe sacrificare Seehofer
La crisi politica tra Angela Merkel e il ministro degli Interni e leader della Csu Horst Seehofer continua a tenere la Germania e l’Europa con il fiato sospeso, in attesa dell’epilogo di questo scontro che dura da tre settimane, di quel finale che in molti si attendono: le dimissioni del ministro e
- 01 luglio 2018
Migranti, Merkel cede ai falchi per sopravvivere in casa. Oggi vertice decisivo con Seehofer
Il summit sui migranti non è servito a trovare un accordo fra 28 Paesi Ue ma a fare in modo che ogni leader portasse a casa un risultato immediatamente spendibile. «L’accordo è fragile», titola il Monde, «l’Europa si arrangia», scrive il Financial Times; «è stato un grande esercizio di crisis
- 21 maggio 2018
Governo M5S-Lega, i timori tedeschi: ora stop alle riforme dell’area euro
La Germania non intende pagare il conto del programma di governo presentato nel contratto tra M5S e Lega. E per evitare che questo accada, soprattutto nell'ipotesi in cui i conti pubblici italiani dovessero deragliare al punto da far perdere all'Italia l'accesso ai mercati per rifinanziare il
- 08 marzo 2018
“Selmayrgate”, la guerra di potere all'ombra di Juncker che scuote i palazzi europei
I riflettori del Parlamento europeo si accendono sul caso Selmayr, o “Selmayrgate” come è stato ribattezzato sulla stampa internazionale e sui social. L'ufficio di presidenza di Strasburgo ha deciso all'unanimità di mettere all'ordine del giorno della plenaria di lunedì prossimo, 12 marzo, il
- 19 novembre 2017
Germania, la «coalizione Giamaica» si divide sul tetto ai migranti
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEFRANCOFORTE - Ore decisive per la nascita della “coalizione Giamaica” che dovrebbe governare la Germania per i prossimi quattro anni. C'è tempo fino alle 18 di oggi, quando in ogni caso, di accordo o di rottura, «sarà tutto finito», come ha detto ieri il leader dei liberali
- 20 agosto 2017
AirBerlin, no alla cessione in blocco a Lufthansa
Una sorta di spezzatino. Con il pezzo più pregiato che finirà alla compagnia di bandiera Lufthansa. E il resto, qualcosa, per riuscire a passare il vaglio dell’Antitrust europeo, ad altri operatori. Sul fallimento di AirBerlin, seconda compagnia aerea tedesca, si stanno svolgendo in questi giorni
- 17 agosto 2017
Verso trattative lampo per Air Berlin, Lufthansa vuole 90 aerei
Le trattative di Lufthansa con Air Berlin si si protrarranno nel weekend: lo scrive la Süddeutsche Zeitung, in un’anticipazione, secondo la quale la compagnia di bandiera tedesca sarebbe interessata ad acquisire 90 aerei, compresa l’intera flotta della controllata Niki. Un accordo potrebbe arrivare
- 01 giugno 2017
Dieselgate, ministro tedesco: 24.000 richiami per Audi
Audi ha utilizzato un software illegale sulle emissioni. Lo ha detto a Berlino il ministro dei Trasporti tedesco, Alexander Dobrindt, secondo il quale ilcostruttore dovrà richiamare 24.000 auto.
- 02 marzo 2017
Pedaggi per soli stranieri, la Germania ci riprova. Ancora lontano il Telepass europeo
La Germania non rinuncia a imporre ai soli stranieri il pedaggio che istituirà sulle proprie autostrade anche per le autovetture: l’altro ieri, alcuni eurodeputati tedeschi hanno tentato un blitz per portare allo stop definitivo la procedura d’infrazione aperta dalla Commissione Ue per
- 08 febbraio 2017
Fca, Delrio: su Euro 6 nessun dispositivo di manipolazione
«La Dg Motorizzazione ha effettuato le necessarie verifiche e ha inviato una dettagliata relazione alle autorità tedesche dalla quale si evince che» la Fiat 500X, la Fiat Doblò e la Jeep Renegade Euro 6 «a differenza di quanto sostenuto dalla Germania sono conformi alla normativa vigente. In
- 19 gennaio 2017
Le ombre di Brexit e Trump dietro l’appello a non dividersi
Ci sono diverse ragioni di irritazione fra Berlino e Roma. Qualcuna è più recente, come il caso delle emissioni dei gas di scarico, il dieselgate nel quale è stata implicata la Volkswagen e che ora il ministro dei Trasporti tedesco, Alexander Dobrindt, un bavarese finora noto per aver dato del
- 16 gennaio 2017
Ue: sulle emissioni di Fca l’Italia dia risposte convincenti al più presto
La Germania insiste sulla richiesta di richiamare i modelli diesel di Fca. Nel mirino del governo tedesco sono Fiat 500, Doblò e Jeep Renegade, per i quali il ministero dei Trasporti chiede alla Ue il rientro in officina per presunte violazioni delle norme europee sulle emissioni. Lo ha chiarito
- 15 gennaio 2017
Fca, Delrio: dalla Germania richiesta di richiamo del tutto irricevibile
«La richiesta della Germania alla Ue di una campagna di ritiro delle Fca è totalmente irricevibile». Così Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha commentato parlando al Tg3 le dichiarazioni delministro tedesco, Alexander Dobrindt. In serata il ministro ha poi rilanciato
- 08 dicembre 2016
Ue all’attacco sulle emissioni
A poco più di un anno dallo scoppio dello scandalo Volkswagen, la Commissione europea ha annunciato ieri di avere aperto una procedura di infrazione contro la Germania e altri sei Paesi dell’Unione. L’esecutivo comunitario rimprovera loro di non avere adottato sanzioni per le case automobilistiche
- 29 settembre 2016
Autostrade a pedaggio solo per stranieri in Germania. Bruxelles: «Discriminatorio»
BRUXELLES – La Commissione europea ha confermato oggi che la scelta tedesca di imporre solo agli stranieri il pedaggio sulle autostrade della Germania è discriminatoria e incompatibile con le regole del mercato interno. L'esecutivo comunitario ha quindi deciso di presentare ricorso alla Corte
- 23 maggio 2016
Fiat Chrysler giù in Borsa, ombra di un dieselgate in Germania. Fca: veicoli conformi a regole Ue
L'ombra di un possibile dieselgate per Fiat Chrysler in Germania piega le azioni del gruppo italo-americano in Borsa. Il titolo è tra i più pesanti del Ftse Mib, se si escludono quelli che trattano ex dividendo, ed è arrivato a perdere quasi il 6% sulla scia delle indiscrezioni rimbalzate dalla