- 20 febbraio 2022
Si può fare metodo scientifico
Non sempre la tecnologia può sostituirsi all'osservazione sul campo....
- 05 ottobre 2021
Lorenzo, talento di 14 anni, ha scelto di studiare Matematica all’Università di Pisa
Dopo aver completato le superiori in Gran Bretagna e frequentato l’ateneo di Göttingen, il ragazzo ha realizzato il sogno di iscriversi nella città della Torre
- 09 maggio 2019
La Normale ha un nuovo direttore: Ambrosio subentra a Barone
Luigi Ambrosio, ordinario di Analisi matematica, 56 anni, è il nuovo direttore della Normale, subentra al dimissionario Vincenzo Barone, travolto nei mesi scorsi dalla bufera per il tentativo di agevolare la nascita di una Normale al Sud. Lo ha reso noto l'istituzione accademica precisando che
- 15 marzo 2019
UniStem e Fondazione Tim lanciano UniStem Tour per promuovere la cultura scientifica tra gli studenti
Il Centro UniStem dell'università di Milano e Fondazione Tim hanno lanciato venerdì scorso Unistem Tour. Un progetto biennale dedicato agli studenti delle scuole superiori, con l'obiettivo di ispirare i ragazzi nella scelta di percorsi formativi e professionali nel campo della scienza e della
- 05 marzo 2019
Ambrosio unico candidato direttore per la Scuola Normale di Pisa
Si sono chiusi i termini per presentare la domanda a ricoprire la carica di Direttore della Scuola Normale Superiore dopo le dimissioni di Vincenzo Barone per le polemiche seguite all’idea di costituire una «Normale» del Sud. Una sola candidatura è pervenuta: si tratta di quella del docente Luigi
- 09 agosto 2018
I cervelli possono anche fuggire ma dobbiamo saperli ri-attrarre
Ha avuto meritata risonanza la notizia della Medaglia Fields assegnata al matematico italiano, Alessio Figalli. Ogni volta che un nome italiano conquista un riconoscimento internazionale si risveglia un orgoglio nazionale che fa riemergere il tema dei cervelli che lasciano il Paese. E anziché
Le due facce opposte del «brain drain» italiano
Il bellissimo risultato conseguito da Alessio Figalli vincitore della Medaglia Fields e docente a Zurigo ha riproposto il tema degli scienziati italiani all’estero e della mancanza di opportunità per persone di valore che si sono formate nel nostro Paese.
Alessio Figalli, il «Nobel per la matematica» e la magia dei numeri
Dopo 44 anni un italiano, Alessio Figalli, ha vinto la medaglia Fields, l'equivalente del premio Nobel per la matematica. L'annuncio è stato dato a Rio de Janeiro durante la cerimonia di apertura del ventesimo congresso Internazionale di matematica.
Oggi a Effetto Notte estate
Il ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli annuncia di voler
- 02 dicembre 2013
Un giovane Professore in Texas
"In Italia ci si mette in coda, aspettando che il professore senior trovi un posto per i suoi studenti. Così non si insegna allo studente a sviluppare la