- 30 novembre 2021
- 09 settembre 2021
Napoli, decollato il campo Stem “Forcella brilla Lab»
Dopo l'esperienza di Forcella Brilla 2020 - un campo Stem (Science, technology, engineering and mathematics) tenutosi a Napoli e ospitato da “La Casa di Vetro”, grazie al contributo di Enel, di L'Altra Napoli Onlus, dell'associazione Amici di Carlo Fulvio Velardi e di Space42, insieme
- 27 giugno 2021
Donne e parità di genere, quali scenari?
Dopo le parole del premier MarioDraghi al Women Political Leaders Summit che cosa cambierà per l'occupazione femminile in Italia?......
- 03 dicembre 2019
Cda, via libera della Commissione finanza alle quote di genere per 6 mandati
Manca l’approvazione in aula, ma la proroga della legge 120 del 2011 per altri 3 mandati ha ricevuto lunedì la prima approvazione. Nel riparto degli amministratori per i board delle società quotate sarà quindi da osservare la quota di un terzo riservato al genere meno rappresentato per 6 mandati, dall’entrata in vigore del 2012.
- 25 aprile 2019
Da Tajani a Weber, chi sono i 10 parlamentari Ue più influenti
Ci sono otto italiani tra i cento europarlamentari più influenti al termine di questa VIII legislatura. E due risultano in testa alla classifica stilata da VoteWatch, il portale dedicato alle elezioni europee che riunisce analisti, statistici, think tank ed esperti. Al primo posto svetta il
- 27 gennaio 2019
Gender Gap: la BBC promuove le donne
La principale emittente Tv britannica, la BBC "promuove solo le donne" ...
- 12 dicembre 2018
Accordo Ue-Giappone: addio ai dazi su vino, formaggio e pasta
I dibattiti all’Europarlamento di Strasburgo, città ferita dall’attentato di martedì, non offrono sempre spunti di nobiltà dialogica. Anzi. Spesso scivolano nei particolarismi, negli interessi di lobby anacronistiche e di piccolo cabotaggio. Stavolta no, le idee riescono a governare i numeri.
- 28 novembre 2018
Cda, nuove proposte per il post legge sulle quote di genere
Le donne nei consigli di amministrazione hanno un effetto positivo e significativo su tutte le misure di performance utilizzate. L’effetto emerge da uno studio condotto dai ricercatori della Consob sulle società quotate e tiene conto di quattro parametri: ROA, ROE, ROIC e ROS. La ricerca,
- 04 febbraio 2018
Il lavoro degli uomini vale più di quello delle donne?
Il lavoro degli uomini vale più di quello delle donne? A quanto pare è ancora questa, purtroppo, la realtà. ...
- 15 novembre 2017
Il Parlamento Ue dice sì alle nuove norme anti-dumping
Con 554 sì, 48 no e 80 astensioni il Parlamento europeo ha approvato oggi a Strasburgo le nuove norme antidumping della Ue, già oggetto di un accordocon il Consiglio. Le nuove regole entreranno in vigore – con ogni probabilità – da gennaio 2018, dopo l’approvazione formale da parte del Consiglio
- 29 ottobre 2017
Per le donne è ora di andare oltre il Cda
Nei giorni scorsi, in un articolo dal titolo «I mercati brindano alle donne nei cda», Paola Profeta illustrava una ricerca dell’Università Bocconi che sottolinea gli effetti virtuosi legati alla presenza di donne nei Consigli di Amministrazione – favorita dalla Legge Golfo-Mosca del 2011 – e le
- 04 ottobre 2017
Nuove regole sui dazi: imprese italiane «pronte a vigilare»
Più che essere saliti sul podio ci si sente come aver evitato un fuoripista. E le conseguenze di una caduta rovinosa. C’è un misto di sollievo e amarezza nei commenti di politici e imprese per l’intesa tra Commissione, Consiglio ed Europarlamento sulla riforma delle nuove regole di calcolo dei dazi
- 03 ottobre 2017
Accordo Ue sul calcolo dei dazi antidumping anche per la Cina
È fatta, dopo mesi. È stato chiuso nel primo pomeriggio di oggi l’accordo tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue sul nuovo sistema di calcolo dei dazi antidumping che si applicherà anche per la Cina. Lo ha annunciato la presidenza estone dell’Ue, che ha condotto i negoziati. L’intesa trovata
- 22 settembre 2017
Imprese italiane contro il progetto Ue sull’antidumping
C’è una sottile linea rossa che l’industria europea esige non sia travalicata. L’onere di provare che un prodotto importato da un Paese terzo (Cina in primis ma non solo) è venduto nell’Unione europea sotto costo deve restare in capo al produttore straniero. Come avviene ora. Non può essere compito
- 16 settembre 2017
Quello che le donne dicono
La notizia della class action contro Google presentata da tre donne, ex-dipendenti del colosso della Silicon Valley, ha rapidamente fatto il giro del mando anche se era già nell’aria da un po’ di tempo. Tutto è iniziato con un’indagine federale del Dipartimento del Lavoro, mirata a verificare se in
- 21 giugno 2017
L’Europa alza la guardia contro la concorrenza cinese
Si è confermata ieri la nuova tendenza europea a rafforzare le difese commerciali contro la concorrenza sleale dei Paesi terzi, e in particolare della Cina. A due giorni da un vertice europeo nel quale i Ventotto vorranno cavalcare l’idea di “un commercio libero, ma equo”, il Parlamento europeo ha