- 16 aprile 2022
"Niente di vero" di Veronica Raimo e "Poco a me stesso" di Alessandro Zaccuri
Un romanzo ironico e dissacrante sulla famiglia, nello specifico sulla famiglia dell'autrice...
- 21 ottobre 2021
Il dettaglio di un tronco biforcato nel quadro di Bruegel
Nel libro di Alessandro Zaccuri una minuzia nasconde un significato ben più grande
- 01 settembre 2021
La nostra origine futura: a Sarzana torna il Festival della Mente
Da venerdì 3 a domenica 5 settembre ritorna a Sarzana il Festival della Mente, giunto alla sua diciottesima edizione: 22 incontri dal vivo — trasmessi anche in streaming —, orientati sul tema dell'origine, «un concetto che può essere interpretato in molti modi: non spinge a indagare soltanto
- 28 luglio 2021
Smog, lo sporco della modernità con cui non sappiamo fare i conti
Il paradosso della fabbrica che dà benessere con una mano e spegne la vita con l'altra ha attraversato il 900, alimentando una letteratura vasta, ma compatta nello scegliere la condanna a discapito della problematicità
- 17 agosto 2020
Tre festival del Mediterraneo nel nome di arte e cultura
Da Capri alla Calabria passando per la Sicilia: musica, teatro, cinema e letteratura al centro di tre grandi appuntamenti per un turismo di qualità
- 28 dicembre 2018
Il 2019 che anno sarà per la narrativa? I titoli in arrivo in libreria
Che cosa leggeremo il prossimo anno? Scegliendo di focalizzarci sulla narrativa e di concentrarci sui primi mesi dell’anno ecco le proposte di NN Editore, Feltrinelli, Sur, Einaudi, Rizzoli, Marsilio, Giunti, Nottetempo, Neri Pozza, Fazi, Centauria, Chiarelettere.
- 26 ottobre 2018
Cosa leggeremo nel 2019? Le anticipazioni di NN Editore, Feltrinelli e Sur
C'è un festival letterario che più che presentare prospetta e che accanto alla riflessione sull'attualità letteraria, affianca l'indagine su quello che accadrà. Fino al 28 ottobre 2018 Pistoia ospiterà la seconda edizione del Festival “L'anno che verrà: i libri che leggeremo”, una rassegna nella
- 08 ottobre 2017
Dieci classici della letteratura che ci permettono di avere uno sguardo diverso sulla realtà
Spesso l'autore si dimentica del lettore, ma da questa distrazione può nascere un capolavoro: gli autori si distraggono e si mettono in ascolto dei
- 16 aprile 2017
Walter Siti, le domande che non lasciano intatti e una conversione estrema
Quando leggiamo narrativa contemporanea tendiamo spontaneamente a immaginarla come una categoria unitaria, al cui interno c’è il bello, il meno bello e il brutto. Ogni tanto appaiono dei libri che ci ricordano che non è proprio così.
Alessandro Zaccuri
Alessandro Zaccuri è nato a La Spezia nel 1963. Giornalista del quotidiano «Avvenire», ha esordito come narratore nel 2003 con il reportage Milano, la città di nessuno (l'Ancora del Mediterraneo, Premio Biella Letteratura e Industria). Da Mondadori ha pubblicato i romanzi Il signor figlio (2007,
- 16 maggio 2016
Filippo Tuena
Filippo Tuena è nato a Roma nel 1953. Autore di numerosi libri, ha vinto il premio Grinzane-Cavour con Tutti i sognatori (1999) e il premio Bagutta con Le variazioni Reinach (2005).Il Saggiatore ha pubblicato Ultimo parallelo (2013), vincitore del premio Viareggio, e Memoriali sul caso Schumann
- 02 maggio 2016
Giuseppe Munforte
Giuseppe Munforte è nato a Milano nel 1962, ha vinto nel 1996 il premio Assisi per l'inedito con il romanzo “Meridiano” (Castelvecchi, 1998). Ha pubblicato successivamente “La prima regola di Clay” (Mondadori, 2008), “Cantico della galera” (Italic Pequod, 2011), “La resurrezione di Van Gogh”
- 21 marzo 2016
Giuseppe Lupo
Giuseppe Lupo è nato in Lucania (Atella, 1963) e vive in Lombardia, dove insegna letteratura italiana contemporanea presso l'Università Cattolica di Milano e di Brescia. Per Marsilio ha pubblicato L'americano di Celenne (2000; Premio Giuseppe Berto, Premio Mondello opera prima, Prix du premier
- 15 maggio 2015
Biella tra letteratura e industria: cinque romanzi in gara per la vittoria
Scelte le cinque opere finaliste della 14 edizione del Premio Letteratura e Industria di Biella. A contendersi la vittoria finale saranno Ennio Capasa, con “Un mondo nuovo” (edito da Bompiani); Giorgio Diritti, con “Noi due” (Rizzoli); Nicola Lagioia, con “La ferocia” (Einaudi); Michele Marziani,
- 23 dicembre 2013
Paccagnini: il Natale come occasione per guardarsi dentro ed aprirsi agli altri
A Natale i riti della festa si contrappongono con la solitudine di ciascuno. Una solitudine che però rappresenta l'occasione per guardarsi dentro, per
- 30 agosto 2012
Il meglio di... La fisiognomica
Nicoletta Carbone in compagnia del dott. Maurizio Corradin, medico esperto di medicina tradizionale cinese e direttore del comitato scientifico di Lafay
- 31 gennaio 2012
Ravasi, fede e multiculturalità
Rivoluzione digitale e potenza simbolica delle immagini. Domani il Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura presiede e introduce la seconda giornata del Convegno Film and Faith. Con i registi Liubetski e Lounguine
- 01 dicembre 2011
Ravasi, fede e multiculturalità
Rivoluzione digitale e potenza simbolica delle immagini. Domani il Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura presiede e introduce la seconda giornata del Convegno Film and Faith. Con i registi Liubetski e Lounguine