Ultime notizie

alessandro vi

  • 06 gennaio 2020
    Botte da papa

    Cultura

    Botte da papa

    Uh, quante storie perché il regnante pontefice ha strattonato (chiedendo poi scusa) una fedele orientale, forse maldestra! I papi sono uomini, non va dimenticato. E come tali conservano il loro carattere anche sotto l’abito. Del resto, il primo Vicario di Cristo, Pietro, tagliò l’orecchio a Malco

  • 25 settembre 2019
    Le luminose donne dell’oscuro Medioevo

    Cultura

    Le luminose donne dell’oscuro Medioevo

    Da Rosvita di Gandersheim a Ildegarda di Bingen, passando per Teodolinda e arrivando fino a Matilde di Canossa. Sono loro, le donne, le protagoniste della quinta edizione del Festival del Medioevo in programma a Gubbio dal 25 al 29 settembre 2019. “Donne. L’altro volto della Storia” (questo il

  • 16 ottobre 2017
    Gli ideali di Michelangelo

    Cultura

    Gli ideali di Michelangelo

    Fiorentino tutto d’un pezzo, come risulta anche dalla lingua in cui scriveva, grande ammiratore di Dante Alighieri, allevato alle arti sotto l’egida di Lorenzo il Magnifico, Michelangelo Buonarroti trascorse larga parte della sua vita a Roma, dove lasciò i suoi massimi capolavori: la Pietà scolpita

  • 21 febbraio 2017
    Lucrezia Borgia, la controversa figlia del Papa. Astuta complice o vittima sacrificale?

    RadioProgramma

    Lucrezia Borgia, la controversa figlia del Papa. Astuta complice o vittima sacrificale?

    Intrigante, sanguinaria, corrotta, complice dei crimini più efferati del padre, il Papa Alessandro VI...

  • 23 ottobre 2016
    Lotto a Monte San Giusto

    Cultura

    Lotto a Monte San Giusto

    Un giorno del 1895 il trentenne Bernard Berenson è a Monte San Giusto, nella Marca di Macerata, di fronte alla immensa Crocifissione di Lorenzo Lotto (quasi cinque metri di altezza, quasi tre di larghezza) che sta nella chiesa di Santa Maria in Telusiano. Fu lui a capire per primo, scrivendone

  • 13 ottobre 2016
    Apologia di Lucrezia Borgia

    Cultura

    Apologia di Lucrezia Borgia

    Pubblichiamo un passaggio del libro di Dario Fo «La figlia del Papa» (Ed. Chiarelettere) di cui il Sole 24 Ore aveva pubblicato alcuni passaggi il 13/4/2014, con questa introduzione di Camilla Tagliabue.

  • 08 dicembre 2015
    Giubileo, una porta aperta per entrare in rapporto con il divino

    Notizie

    Giubileo, una porta aperta per entrare in rapporto con il divino

    Il rito con il quale papa Francesco apre la porta santa per il giubileo straordinario della misericordia nelle sue linee essenziali non differisce da quello tradizionale e bellissimo preparato dal cerimoniere alsaziano di Alessandro VI, il Burcardo. L'idea della porta – che segna l'inizio e la fine

  • 29 settembre 2015
    Le poesie del frate eretico

    Cultura

    Le poesie del frate eretico

    È stato lo stesso Savonarola agli esordi della produzione letteraria ad indicare gli orientamenti principali della sua vita. Non aveva ancora vestito l'abito dei predicatori, quasi sicuramente per l'influsso esercitato da nonno Michele, medico soprattutto dei poveri, e il giovane Girolamo scriveva

  • 15 settembre 2015
    Chi è il Papa? Un eretico

    Cultura

    Chi è il Papa? Un eretico

    Chi avesse cercato, magari in una biblioteca, l’edizione del Dialogo sul papa eretico di Guglielmo di Ockham, si sarebbe visto recapitare un volume ponderoso, in un latino non da parroco. In Rete l’ipotetico lettore qualcosa avrebbe trovato, rischiando però di peggiorare la comprensione: se fosse

  • 27 marzo 2015
    Mudec, Milano e il motore della cultura

    Commenti e Idee

    Mudec, Milano e il motore della cultura

    La nascita di un museo è sempre una buona notizia. Il Mudec di Milano, che si rivolge alle culture, lo è ancor di più. E questo anche se il nostro Paese, con un patrimonio artistico che supera le fantasie più ardite, sovente se ne dimentica. Museo significa idee che si incontrano in un appuntamento

  • 04 gennaio 2015
    Cecilia senza musica

    Cultura

    Cecilia senza musica

    Le vite di 23 sante distribuite in venti secoli, tra imprese eroiche, virtù pratiche e qualche gustoso errore...

  • 30 novembre 2014
    Adda venì Carlo quinto!

    Cultura

    Adda venì Carlo quinto!

    Quando fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero, il 28 giugno 1519, Carlo di Gand, il figlio primogenito di Filippo il Bello d'Asburgo (morto nel 1506) e

  • 14 aprile 2014
    Apologia di Lucrezia Borgia

    Cultura

    Apologia di Lucrezia Borgia

    Narratore: DarioSulla vita, sui trionfi e sulle nefandezze più o meno documentate dei Borgia, si sono scritte e messe in scena opere e pièces teatrali,

  • 17 marzo 2014
    Erasmo e il Giulio Cesare dei papi

    Cultura

    Erasmo e il Giulio Cesare dei papi

    Il Giulio che compare nel titolo di questo celebre libretto è Sua Santità papa Giulio II Della Rovere, il pontefice che affidò a Bramante la ricostruzione di