- 05 ottobre 2021
Intermonte sbarca a Piazza Affari. Varrà fino a 105 milioni
Il gruppo ha presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione, funzionale per lo sbarco su Aim
Intermonte pronta al debutto a Piazza Affari
Il range di prezzo delle azioni va da 2,60 e un 2,90 euro per azione. Da domani parte il road show mentre il 21 ottobre dovrebbe essere il primo giorno di collocamento.
- 20 marzo 2020
Dalla Borsa alla vita, l’impegno di Valeri per battere il coronavirus
Il broker di Piazza Affari Alessandro Valeri col suo complesso i Lokomotion e il flautista Andrea Griminelli, in video da remoto, suonano e cantano il brano di Lucio Dalla e Gianni Morandi “Vita” per sostenere la raccolta di fondi lanciata dalla Fondazione Grade a favore del Pronto soccorso e rianimazione dell'Ospedale di Reggio Emilia Santa Maria Nuova, che ha bisogno di dotarsi di strumenti adeguati per fronteggiare l'emergenza coronavirus
- 17 marzo 2020
Borse e investimenti, ecco il manuale antipanico per risparmiatori
Vendere o comprare? Meglio la liquidità o tenere le azioni? Il manuale antipanico di dodici big nella crisi finanziaria
- 06 marzo 2020
Valeri (Intermonte): «Recessione inevitabile, anche senza coronavirus»
L’epidemia, creando uno shock una tantum, può solo accelerare un fenomeno che era comunque nell’aria
- 24 giugno 2019
Quel lungo derby in Borsa tra il “chitarrista” Valeri e il “marinaio” Perilli
Qualcuno ricorda la Cimo Sim? Era una società di intermediazione mobiliare di Milano fondata a metà anni ‘90 da due tra i più noti agenti di cambio milanesi: Cesare Mozzi e Walter Cimatti. Due “fuochisti”, dicevano allora per descrivere quelli che meglio operavano nelle fasi di rialzo della Borsa.
- 06 settembre 2017
Fondi comuni e Pir riaccendono Piazza Affari e puntano all’economia reale
Sono piccoli passi. Che modificano poco il quadro d’insieme attuale. Ma che, in prospettiva, potrebbero cambiare la struttura del mercato finanziario italiano: i Pir, Elite, il boom delle Spac e del risparmio gestito (i fondi hanno superato i 2mila miliardi di patrimonio), l’Ace, Brexit e le varie
Fondi e Pir riaccendono Piazza Affari
Sono piccoli passi. Che modificano poco il quadro d’insieme attuale. Ma che, in prospettiva, potrebbero cambiare la struttura del mercato finanziario italiano: i Pir, Elite, il boom delle Spac e del risparmio gestito (i fondi hanno superato i 2mila miliardi di patrimonio), l’Ace, Brexit e le varie
- 23 novembre 2016
È esagerato il pessimismo dei mercati sul referendum
I catastrofici scenari che si dipingono, se vincesse il «no» al referendum costituzionale del 4 dicembre, potrebbero essere un tantino eccessivi. Quanto meno potrebbero essere state esagerate le conseguenze sui mercati finanziari. La sensazione s’è colta da qualche giorno tra alcuni economisti e
- 20 luglio 2016
Blue Note lancia il primo «jazz bond»
Lo hanno già fatto in passato star del calibro di David Bowie e Bob Dylan. Il connubio musica e finanza. Ora la pià famosa Jazz House al mondo, la storica etichetta Blue Note , lancerà un bond. Ma non è il Blue Note di New York. Qui siamo in Via Borsieri, quartiere Isola di Milano, attualmente la
- 19 luglio 2013
«Tutto il Viminale agli ordini dell'ambasciatore kazako», i segreti di una catena di comando zeppa di buchi, omissioni ed errori
Gli allegati alla relazione del capo della Polizia, Alessandro Pansa, fanno emergere se possibile una realtà ancora più grottesca e assurda sul comportamento
- 17 luglio 2013
Caso Ablyazov. Procaccini: "Informai il ministro, mi sento offeso"
Il caso Ablyazov travolge il Viminale. "Informai il ministro, mi sento offeso", dice il capo di gabinetto Giuseppe Procaccini...
Alfano: «Il governo non sapeva»
Procaccini si dimette in anticipo - La Ue monitora la questione, Bonino convoca l'ambasciatore - ALTRI CAMBIAMENTI - Si va verso l'avvicendamento del capo della segreteria del dipartimento di Ps e la riorganizzazione dell'ufficio immigrazione
- 16 luglio 2013
Shalabayeva, Pansa: invasività delle autorità kazake non ben gestita. Procaccini non ha mai detto che Alfano era informato
Nel caso Shalabayeva l'invasività delle autorità kazake non è stata ben gestita. E l'ex capo di gabinetto del Viminale, Giuseppe Procaccini, «non ha mai detto
«Carenze informative», la relazione di Pansa
ROMA - Una radiografia delle carenze informative sul caso kazako. È il testo che oggi il direttore generale della Ps, Alessandro Pansa, consegna al ministro
- 15 luglio 2013
Caso Shalabayeva, tremano i vertici del Viminale: quattro super-poltrone in bilico
Tremano tutti i vertici del ministero dell'Interno in queste ore. L'operazione fallita per la cattura di Mukhtar Ablyazov, ricercato con mandato di cattura