- 03 giugno 2022
Filiere lunghe di fornitura: serve un tagliando alla globalizzazione
Pandemia e guerra mettono in discussione le filiere lunghe di fornitura ma un reshoring massiccio ancora non si vede.
- 24 maggio 2022
Guerra in Ucraina, Europa, Stati Uniti, Cina: la geopolitica al centro del Festival
La globalizzazione non è finita ma sarà rimodulata. Pandemia e conflitto hanno scardinato la convinzione che il commercio internazionale sia l’unica strada. Il futuro del multilateralismo nell’era della polarizzazione
- 04 aprile 2022
Cina, Russia e Arabia Saudita: le valute all’assalto del dollaro polarizzano i pagamenti
L'invasione dell'Ucraina aumenta i tentativi di creare alternative al dollaro: la supremazia è imbattibile, il rischio è la frammentazione
- 14 settembre 2021
Export: balzo dell’11,3% nel 2021. Il traino di Germania, Usa e Svizzera
La forte ripresa dell’economia globale sosterrà le vendite del Made in Italy che, con velocità variabili nei diversi mercati di destinazione, raggiungeranno livelli più alti di quelli pre-pandemia
- 14 settembre 2021
Autunno rovente per le bollette dell'energia
I rincari dell'energia in Italia avranno un contraccolpo davvero punitivo dal 1 ottobre......
- 12 luglio 2021
La vittoria agli Europei vale +0,7% del Pil e +10% dell’export
Le stime di Coldiretti e Figc - Il paragone con i Mondiali vinti nel 2006
Made in Italy, dai gol agli Europei una spinta all’export come nel 2006
La vittoria agli Europei potrebbe regalarci 12 miliardi di euro di Pil in più. E magari anche un aumento dell’export vicino al 10%, proprio come successe quando l’Italia vinse i mondiali in Germania, nel 2006.
- 17 maggio 2021
L’export agroalimentare cerca nuovi sbocchi e punta su Cina e sostenibilità
Nel 2020 +2,5% per 46 miliardi. In testa Usa, Francia, Germania, Uk e Giappone. La sfida è intercettare le tendenze legate green
- 02 marzo 2021
Sace, cresce il rischio di credito a livello globale: le migliori opportunità per il made in Italy nel sud-est asiatico
Il 2021 sarà l’anno della ripresa, ma il recupero per le economie avanzate non sarà tale da controbilanciare il forte rallentamento registrato durante l’anno della pandemia. L’ad Latini: «A oggi la Sace ha mobilitato 47 miliardi di euro di risorse a favore delle imprese»
- 21 gennaio 2021
Dazi e virus, globalizzazione in ritirata
In Europa. Le catene globali del valore si accorciano Effetti su aerospazio e difesa, automotive e beni durevoli
- 22 novembre 2020
Così il Covid-19 sta accelerando la crisi della globalizzazione
La rapida deriva spinta dall’emergenza sanitaria ha origini lontane e offre l’opportunità di riconfigurare la globalizzazione malata
- 10 settembre 2020
Rapporto Sace, export in netta ripresa nel 2021 dopo la frenata provocata dal Covid-19
Dopo la battuta d’arresto indotta dalla crisi pandemica, le esportazioni italiane di beni torneranno a risalire e nel 2023 toccheranno quota 510 miliardi. Ecco la mappa della ripartenza per settori e aree
- 08 maggio 2020
Export in forte calo, la ripresa parte da Cina e digitale
Parziale recupero nel 2021, nuovi sbocchi in Asia: Vietnam, Corea e Filippine
- 17 marzo 2020
Produrre solo in Cina? Così il contagio spinge le imprese a cambiare strategie
L’epidemia ha messo a nudo le fragilità della catena di fornitura mondiale e ha velocizzato il processo già in atto di diversificazione o di trasferimento verso altre aree. Ma non per tutti
- 17 dicembre 2019
Export, quota 480 miliardi nel 2019 per il made in Italy (+3,2%)
Pesa il rallentamento della Germania, bene l’extra Ue
- 26 novembre 2019
La strada obbligata della crescita all’estero
Il contributo dell’export alla crescita del Prodotto interno lordo reale è stato di circa il 7% dal 2010 al 2018. Il ruolo delle Pmi
- 13 novembre 2018
Made in Italy oltre la manifattura
Gli operatori della logistica e gli “acceleratori digitali”, i servizi finanziari e assicurativi per chi esporta sino alla ”costruzione” del reputation brand via social. Senza trascurare la gestione dell’ecommerce. Attività diversificate ma che ricadono tutte sotto lo stesso “cappello”, quello dei
- 30 ottobre 2018
Vertice Conte-Modi in India. L’hi-tech italiano in vetrina
Stretta di mano davanti ai fotografi, nel cortile di Hyderabad House a New Delhi, residenza del primo ministro risalente al protettorato britannico. Poi faccia a faccia ristretto e pranzo di lavoro. Il bilaterale tra il primo ministro Giuseppe Conte e il suo omologo Narendra Modi si è svolto poche