- 25 marzo 2023
Beppe Fiorello e la "Stranizza d'amuri", Alessandro Borghi bracconiere sul "Delta", e "Vera" alla ricerca della bellezza
Tanto cinema in sala e tanti ospiti per una puntata che spazia dal cinema italiano a quello internazionale. Ma partiamo con un esordio alla regia assolutamente
Rifiuti, mancano gli impianti Conto salato per il Mezzogiorno
Secondo uno studio di Cassa e depositi e prestiti famiglie e imprese del Sud pagano il 25% in più di Tari per il servizio di gestione integrata della spazzatura rispetto a chi abita nelle aree del Nord
Swatch porta Botticelli, Hokusai e la Pop Art sul quadrante
I sette nuovi modelli della Art Journey Collection ispirati a opere degli Uffizi, del MoMA di New York e del Louvre Abu Dhabi. Il ceo Villard: «L’arte caratterizza il nostro dna»
- 23 marzo 2023
Proteste in Francia, rinviata la visita di re Carlo d’Inghilterra. In fiamme porta municipio Bordeaux
Giovedì un milione di persone si sono riversate per le strade di tutta la Francia in oltre 200 proteste. Negli scontri di piazza 457 fermi e 441 agenti feriti. Chiesto il rinvio di molti voli tra domenica e lunedì
- 20 marzo 2023
Trasmissione tv con contenuti inadatti ai minori, giusta la sanzione Agcom se mancano precauzioni tecniche
La sentenza 554/2023 del Consiglio di Stato si sofferma sul delicato equilibrio tra la libertà di espressione e l'esigenza di tutelare i minori nel settore delle telecomunicazioni
- 19 marzo 2023
Marche: dal Cammino nelle terre mutate al Cammino della Porta D'Oriente
In questa puntata andiamo alla scoperta di due cammini ...
- 15 marzo 2023
La sfida più importante di Alessandro Benetton è il sistema Abertis-Acs
L’imprenditore : «Mundys è un nuovo progetto e come tale getta le basi per avviare una nuova e forte relazione con tutti i partner storici, incluso Florentino Perez»
Inzaghi porta l'Inter ai quarti di Champions
Dopo 12 anni di attesa l'Inter si qualifica ai quarti di Champions League ...
- 11 marzo 2023
Euroreportage - Malmö, porta d'Europa. Tra nuovi dubbi e tradizione d'accoglienza - di Teresa Trillò
Una volta erano loro ad emigrare. I numeri dell'Istituto di statistica svedese dicono che tra il 1851 e il 1910 quasi un milione di svedesi partì alla volta