- 31 marzo 2022
Via al Piano Dafne Education, proclamati i due giovani vincitori del Premio di laurea
Il riconoscimento è andato a Chiara Sguizzardi (Università degli Studi di Verona) e a Domenico Spinelli (Politecnico di Milano)
- 28 novembre 2021
Big data in ripresa, ma l’azienda ideale resta ancora lontana
L’emergenza sanitaria ha rallentato le scelte delle aziende in ambito gestione e analisi dei dati. Segnali incoraggianti nel 2021
- 25 ottobre 2021
La trasformazione digitale si gioca sulla nuvola: tanti i benefici per l’azienda
Risorse informatiche flessibili e scalabili alla portata di piccole e medie imprese: sicurezza, sostenibilità ed efficienza tra le ricadute positive
- 27 settembre 2021
Addio pin e password: per pagare basterà la voce. Ecco come
Interazione rapida per identificare le persone: i sistemi di natural language processing sono il 28% degli investimenti d’intelligenza artificiali
- 08 giugno 2021
Il blackout di Internet: così una rete CDN ha paralizzato il web
L'ipotesi di un cyberattacco di livello così esteso è sembrata sin da subito poco credibile. E infatti pare si sia trattato di un errore nei servizi di configurazione di Fastly, società che gestisce tra le più grandi Content Delivery Network al mondo
- 05 febbraio 2021
Social ed età degli utenti, Robotic Process Automation, comunicazioni satellitari
Grazie ai dati che raccolgono, e che noi forniamo, i social network......
- 04 febbraio 2021
Cybersicurezza, investiti 1,4 miliardi. Nel 2020 record di attacchi (+40%)
Rapporto del Politecnico di Milano sulle minacce subite dalle aziende
- 18 novembre 2019
Il Cloud, una nuvola di opportunità per le aziende: modelli a confronto
Sull’onda della trasformazione digitale di aziende e Pubblica amministrazione, il cloud continua a crescere promettendo efficienze e risparmi
«Santa subito», il docufilm su Santa Scorese trionfa alla Festa del cinema di Roma
Narra la storia di una giovane barese di 23 anni, perseguitata per tre anni e poi uccisa da uno stalker. Un uomo incrociato per caso in ambienti parrocchiali
- 17 ottobre 2019
«Cybersecurity, un ecosistema fatto di persone»: appuntamento a Milano
Le sfide crescenti della sicurezza informatica per le infrastrutture critiche, l’interesse nazionale e la sicurezza internazionale, le esperienze aziendali modello, cyberchallenge e cyberreadiness: sono questi i temi che verranno affrontati lunedì 21 ottobre a Milano nel corso della nuova tappa del
- 05 febbraio 2019
Aziende sotto scacco e truffe. È allarme cyberspionaggio
Allarme cyberspionaggio. È questa la nuova emergenza che imprese e amministrazioni pubbliche e private si trovano a dovere fronteggiare e gestire insieme a truffe, manipolazione dell’opinione pubblica perché le elezioni europee sono ormai prossime, per finire con il blocco e il “sequestro” di
- 05 febbraio 2018
Rincorsa alla cybersicurezza
Nel 2017 gli investimenti per la cyber difesa delle imprese italiane hanno raggiunto i 1,09 miliardi, +12% sul 2016. Un segnale positivo? Non proprio perché nessuna struttura, pubblica o privata, può considerarsi al sicuro da un attacco informatico. «Quasi l’80% degli investimenti è concentrato
- 01 febbraio 2018
Da Google alle banche: cosa cambia con la nuova normativa europea sui dati personali
Sulla gestione e la protezione dei dati personali, in Europa, sta per cambiare tutto. Lato utenti, ce ne accorgeremo in questi giorni su Facebook: il social pubblicherà una serie di video informativi sui dati personali e la privacy, inoltre tutte le impostazioni sulla sicurezza verranno concentrate
- 20 novembre 2017
In Italia investimenti per oltre un miliardo nei big data
Big data, analytics, business intelligence e data science diventano sempre più strategici per le grandi aziende italiane. Quest’anno gli investimenti dovrebbero superare i 1,1 miliardi, con un aumento di oltre un quinto sul 2016, e l’87% della spesa fa capo alle grandi imprese che stanno
- 14 maggio 2017
Emergenza hacker, conto da nove miliardi per le imprese
Gli attacchi informatici nel solo 2016 hanno causato alle imprese italiane danni per 9 miliardi di euro. Sono i numeri diffusi da Eurispes recentemente. E nonostante la gravità di un fenomeno in espansione, soltanto il 19% delle aziende ha maturato una visione strategica sulla sicurezza, piani