- 13 novembre 2022
Alla ricerca di Proust
Marcel Proust, scomparso il 18 novembre di cento anni fa ...
- 28 dicembre 2021
"Di chi è la colpa" di Alessandro Piperno
Romanzo di formazione con protagonista un adolescente timido...
- 24 ottobre 2021
Il cinema come strumento di identità nazionale
Il cinema è al tempo stesso agente di storia, strumento per raccontare la storia......
- 25 settembre 2021
"Di chi è la colpa" di Alessandro Piperno
Romanzo di formazione con protagonista un adolescente timido......
- 10 luglio 2021
Speciale Premio Strega 2021 e "Il giorno del bianconiglio" di Alessandro Curioni
Un romanzo che parla di amicizia, di vita e di morte. "Due vite" di Emanuele Trevi......
- 04 novembre 2020
L’epica sommessa dei lottatori di Antonio Franchini
«Il vecchio lottatore» è in libreria per i tipi di Enne Enne editore
- 17 agosto 2020
Tre festival del Mediterraneo nel nome di arte e cultura
Da Capri alla Calabria passando per la Sicilia: musica, teatro, cinema e letteratura al centro di tre grandi appuntamenti per un turismo di qualità
- 23 marzo 2020
I romanzi del Premio Strega con il Sole 24 Ore
Sette capolavori dei maggiori autori italiani per oltre un mese in edicola a partire dal 24 marzo.
- 21 giugno 2019
Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?
Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?
- 10 settembre 2017
Ricominciamo
Settembre in generale è il mese delle ripartenze. Si ricomincia dopo la pausa estiva...
- 13 agosto 2017
Quanto è ibrido questo romanzo
Domenica scorsa abbiamo identificato nella velocità una delle dominanti formali della letteratura circostante. Servirsi di un ritmo narrativo serrato serve innanzitutto per far risparmiare tempo a un lettore sempre meno interessato alle descrizioni, alle analisi, al lento svilupparsi di situazioni
- 06 novembre 2016
Berta. il modello economico misto all'italiana è ormai finito, ora viviamo di un capitalismo diffuso
Un capitalismo italiano come quello degli anni ‘60 e ‘70 non esiste più e non esiste un modello economico che aiuti a intravedere un prospettiva ben definita –
- 19 febbraio 2016
La critica come scienza
In un dibattito dai toni forti sull’attuale situazione della critica letteraria in Italia, alcuni noti intellettuali (Alessandro Piperno, Paolo Di Stefano, Franco Cordelli) si sono recentemente confrontati su posizioni che, se da una parte evocano temi inesausti da querelle degli antichi e dei
- 25 novembre 2015
Non cercate la morale in John Cheever
Nel bestiario universale del lettore perbene - «l'ho letto d'un fiato», «narratore di razza», «scrittura scorrevole e accattivante» – c'è un'espressione che, per la sua conclamata idiozia, merita le maiuscole: «È UN LIBRO CHE FA RIFLETTERE». Alla narrativa chiedo godimento, in tutte le accezioni e
- 24 ottobre 2015
Non si può tornare indietro
In libreria l'antologia che celebra IL, i suoi autori, il racconto della contemporaneità e le cronache brillanti dall'Italia che cambia, Questo non è un libro, sono tre libri. Il primo è un'antologia degli autori che hanno collaborato con la nostra rivista. Il secondo è una celebrazione di un
- 20 agosto 2015
Il Grande Romanzo Americano (e la caricatura nostrana)
C'è una fotografia del 2006, scattata a Capri durante il festival Le Conversazioni, che è tipo la Leopolda della letteratura angloamericana. A destra e a sinistra dei due ideatori della manifestazione, Antonio Monda e Davide Azzolini, ci sono cinque giovani scrittori, rappresentanti di una nuova