- 20 settembre 2021
Miart 2021 chiude con successo sia di pubblico sia di vendita
Dopo un anno e mezzo di appuntamenti con l’arte cancellati o rimandati, l’evento milanese apre la ricca stagione autunnale internazionale con buoni risultati per gli artisti più storicizzati e gli emergenti
- 21 agosto 2020
Art Basel propone due nuove Online Viewing Rooms
La fiera lancia due nuove iniziative a settembre e ottobre, una dedicata alle opere create nel 2020 e l'altra nel XX secolo, continuano a moltiplicarsi appuntamenti digitali
- 17 maggio 2020
Fiere a rischio anche a settembre, bene gli scambi a Frieze Viewing Room
I galleristi hanno registrato vendite in tutte le fasce di prezzo. Dopo lo stop del mercato, i collezionisti tornano ad acquistare opere nuove o storicamente rilevanti
- 19 giugno 2018
Art Basel, brilla l’arte italiana da Burri e Gnoli a Favaretto e Bonvicini
Si è appena conclusa la 49ª edizione di Art Basel (14 -17 giugno) con 95mila visitatori tra cui direttori e curatori dei più prestigiosi musei internazionali e wealthiest art collectors arrivati a Basilea dall'America, dall'Africa e dal Medio Oriente. Oltre 4.000 gli artisti proposti ad Art Basel e
- 07 agosto 2017
Anni ’70, la rivalutazione dei maestri italiani del click
Sono passati otto anni dalla mostra «United artists of Italy», prodotta e curata dal gallerista Massimo Minini al Palazzo delle Stelline di Milano. Un’eccellente selezione di fotografi italiani attivi negli anni ’70, da Luigi Ghirri, Ugo Mulas e Mario Giacomelli fino a Elisabetta Catalano, che
- 19 giugno 2017
Art Basel: big deal per tutte le gallerie, comprese le new entry
Si è chiusa la 48ª edizione di Art Baselcon un successo di pubblico, 95mila visitatori nei sette giorni di apertura, di cui i primi riservati ai collezionisti e ai direttori di musei, e di vendite eccezionali. La fiera più importante al mondo esponeva opere d'arte, per un valore assicurato pari a
- 08 maggio 2017
Gli artisti italiani della 57ª Esposizione
Gli italiani nella mostra «Viva Arte Viva» di Christine Macel sono sei su 120 artisti selezionati, tra rivalutazioni come Maria Lai (1919-2013) e Irma Blank (1934), artisti già storicizzati come Giorgio Griffa (1936) e Riccardo Guarneri (1933) e i più giovani Salvatore Arancio (1974) e Michele
- 02 febbraio 2017
Artefiera migliora la qualità, ma è ancora poco internazionale
La 41ª edizione di Artefiera si è tenuta a Bologna dal 27 al 30 gennaio sotto la guida di una nuova direttrice artistica, Angela Vettese, e di un nuovo presidente dell'ente fieristico, Franco Boni. Un rinnovamento che si era reso necessario considerata la crisi in cui versava negli ultimi anni la
- 26 ottobre 2016
ArtBo crocevia di artisti e collezionisti, parola di Alessandro Pasotti, titolare della Galleria P420
P420 nasce nel 2010 a Bologna e in questi anni ha prodotto interessanti risultati nel posizionamento di artisti mettendo a confronto differenti linguaggi e periodi storici, in particolare concentrandosi sull'Arte Concettuale e Minimale, si autori per lo più già attivi negli anni '60 e '70. La
- 15 luglio 2012
Saranno le scorie il combustibile per le nuove centrali nucleari?
L'energia nucleare sembra essere stata definitivamente abbandonato dall'Italia e dalla Germania in un recente referendum, ma questo non toglie che il pericolo