Alessandro Magno
Trust project- 26 aprile 2023
Salonicco, capitale di uno struggente senso d’eterno
Un passato glorioso e un presente sfidante, tracce di antichi re, chiese, rebétiko e hammam: qui storia e arte si incontrano
- 02 gennaio 2023
Brunello Cucinelli scrive ai giovani: «Non abbiate paura di sbagliare e di amare»
Nella missiva inviata «alle future sentinelle dell’Umanità» l’imprenditore umbro invita le giovani generazioni alla fiducia nel domani, all’ottimismo, ma anche all’impegno
- 20 ottobre 2022
I capolavori del Louvre diventano opere d'arte da polso
L'antico Egitto, l'impero persiano, la Grecia ellenistica, la Roma imperiale: quattro civiltà e altrettanti simboli protagonisti di quattro orologi speciali.
- 15 settembre 2022
Eliot a Vicenza, Le Etiopiche all'Elfo, Barbie e Ken a Roma, Dante a Casalecchio
Partiamo da Vicenza dove al Teatro olimpico si apre il Ciclo Classici il prossimo giovedì 22, con "Assassinio nella Cattedrale"...
- 07 giugno 2022
Trovare il proprio mentore per camminare sulla strada più giusta
Conoscenza, abilità e competenza sono i tre diversi livelli che consentono di individuare i contesti giusti per mettersi alla prova
- 19 gennaio 2022
Un borgo pieno di libri. La scommessa di una nuova Biblioteca Universale
Il lusso d'investire in un bene talmente durevole da conservare il suo valore per mille e più anni. In tempi di smaterializzazione digitale, il valore della fisicità.
- 06 ottobre 2021
Il tesoro di Alessandro Magno è al sicuro
I talebani cercano gli ori di Battria, la storia si ripete: con il loro arrivo sono di nuovo spariti come nel 1996. Mohammad Fahim Rahimi, direttore del Museo Nazionale dell’Afghanistan, li ha messi al sicuro per ora
- 20 settembre 2021
Bamiyan, viaggio nell’Afghanistan che non potrà più esistere
La provincia abitata dalla minoranza sciita degli hazara è diventata in 20 anni un modello di emancipazione e crescita. Il timore è che questo piccolo miracolo si sia concluso con l’arrivo dei talebani
- 11 settembre 2021
Le origini dello zucchero, «Una canna che produce miele senza le api»
Le origini dello zucchero risalgono all’Asia del Sud di 4mila anni fa. Nei secoli il «sale arabo» ha sbalordito navigatori, conquistato mercati, finanziato potenze, provocato conflitti e rovinato i sorrisi d’intere corti reali
- 25 marzo 2021
Così il Museo Archeologico di Napoli batte il Covid con un videogioco
Il Mann lancia il il sequel di Father and Son co-creato dagli utenti: protagonista Gloria. Il primo registrò 4,5 milioni di download
- 24 febbraio 2021
Archeologia, il collezionismo colto premia gli oggetti rari a stime contenute
Da Pandolfini premiate ceramiche etrusche, italiche e greche, trozzelle apule aggiudicate sopra le stime. Tra i prezzi più importanti una Venere pudica e l’epigrafe del liberto di epoca imperiale. Invenduta un’Hydra e notificati 16 pezzi
- 15 febbraio 2021
Viaggio tra le vite e i traguardi dei più grandi leader della storia
Da Cleopatra e Alessandro Magno a Obama e Angela Merkel, antologia illustrata di 85 leader che hanno cambiato la storia
- 02 febbraio 2021
Archeologia: Il Kouros di Lentini con la testa a posto
Grazie ad accurate analisi archeometriche sul marmo, il laboratorio LAMA di Venezia ha potuto ricomporre perfettamente il corpo e il capo dell’efebo di Lentini
- 26 novembre 2020
Il profumo affida la ripresa ai regali di Natale
Dai calendari delll’Avvento ai profumi artistici fino alle edizioni speciali e alle mini taglie, i lanci dei marchi accelerano negli ultimi mesi dell’anno
- 10 aprile 2020
Le lotte per il monopolio della cura: storia del chinino
Scoperto in Perù dai gesuiti, se lo sono contesi inglesi e olandesi. È un antipiretico usato come rimedio contro la malaria, la malattia per la quale si usa la clorochina invocata da Trump anche per il coronavirus
- 20 febbraio 2020
Perché i marmi del Partenone sono finiti a Londra
Le peripezie delle celebri sculture sottratte ad Atene da lord Elgin ed oggi conservate al British Museum, tornate al centro delle polemiche per via della Brexit
- 18 settembre 2019
Una mostra per vedere la moda con occhi diversi tra conoscenza e sostenibilità
Al Fashion Hub al Museo della Scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano si apre la mostra fotografica di Elisabetta Lattanzio Illy sui Kalash, una popolazione isolata in mezzo alle montagne del nord del Pakistan
- 18 febbraio 2019
Scavo alle origini delle città
Le scoperte archeologiche più belle, si sa, arrivano sempre a fine missione, prima di ripartire. E l’ultima scoperta a Helawa, nella piana di Erbil nel Kurdistan iracheno, non fa eccezione. Impronte di sigillo: prima una, poi un’altra, poi un’altra ancora. Una ventina in tutto, per ora, datate al