- 15 novembre 2018
Perché ascoltare i toni propositivi e pacati del Fmi
Le conclusioni che la missione annuale del Fondo monetario internazionale (Fmi) ha consegnato martedì 13 al ministro dell’Economia Giovanni Tria e al governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, iniziano con passo felpato e tono comprensivo. Dopo un’avvilente illustrazione di quella che
- 10 dicembre 2017
L’ultima sfida del Fmi è con il suo maggiore azionista
Il direttore del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, sollecita l’Italia a «riparare il tetto quando c’è il sole», mettendo l’alto debito pubblico su un «chiaro» percorso di riduzione pur senza eccessi di austerità, facendo le riforme strutturali e affrontando «a un ritmo ragionevole,
- 21 settembre 2017
Alessandro Leipold nuovo rappresentante dell’Italia all’Fmi al posto di Cottarelli
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEFRANCOFORTE - Alessandro Leipold sarà il nuovo rappresentante dell'Italia nel consiglio del Fondo monetario internazionale in sostituzione di Carlo Cottarelli, l'ex commissario governativo alla revisione della spesa pubblica, che rientra a Roma, dove ha fondato un
- 10 marzo 2015
Terra incognita
Dopo un'attesa durata mesi e dopo aver esaurito tutte le altre opzioni, la Banca centrale europea ha finalmente avviato ieri il suo piano di acquisto di titoli, compresi quelli di Stato, per far risalire l'inflazione, oggi negativa, e dare un po' di fiato all'economia dell'eurozona, nel momento in
Uncharted Territory
After waiting for months and after having exhausted all the other options, the European Central Bank (ECB) finally launched its plan of asset purchases yesterday. This includes foreign bonds, which boost inflation—today negative—and bring a bout of fresh air to the euro zone, exactly when it is
- 08 marzo 2015
Ombre e luci europee concentrate in un giorno
Capita a volte che il calendario europeo racchiuda in sé una sintesi esemplare della complessità della crisi dell'euro, con sia i suoi sprazzi di luce che quelli d'ombra. L'inizio della settimana che viene ne fornisce un esempio didascalico. Domani, lunedì 9 marzo, vi sarà infatti l'avvio
The Lights and Shadows of European Dichotomies
Occasionally, the EU calendar happens to throw up a neat synopsis of the complexity of the euro crisis, revealing both its flashes of light and its enduring shadows. The beginning of the upcoming week is emblematic in this respect. Tomorrow, Monday, March 9, the ECB will begin security purchases
- 15 febbraio 2015
I costi nascosti di Grexit
L'attenzione europea è in questi giorni tutta rivolta alla Grecia – comprensibilmente, data la criticità della posta in gioco.Al di là di come andrà a finire questa ennesima puntata della crisi dell'euro, la concentrazione dell'attenzione su Atene ha costi immediati per tutti, sotto tre risvolti:
- 06 gennaio 2015
Greece Redux: All Over Again?
So, here we go again? Five years from the onset of the euro area crisis, triggered by fears radiating from Greece, concerns are again focused on Athens and the upcoming elections of January 25. The concerns parallel those of 2010: Grexit, debt repudiation, contagion to other peripheral countries –
La flessibilità del Patto di stabilità
Vanno esclusi gli investimenti del piano Juncker dal computo del deficit
- 13 dicembre 2014
What will we bequeath future generations?
Defending the interests of future generations is a noble and forward-looking sentiment. Those who do so intend assuming a morally superior stance to that of
Se il futuro dei figli è un pretesto
Le loro ragioni tirate spesso in ballo per giustificare politiche rigoriste
- 14 ottobre 2014
France, Italy and the Fiscal Rules
It is crunch time for the EU's fiscal procedures. October 15, the deadline for the submission of budget plans to the European Commission, is fast approaching.
Esame europeo? Perché l'Italia non è la Francia
Il calendario incalza. Domani, 15 ottobre, scade il limite per la presentazione dei documenti di bilancio alla Commissione europea. Sarà seguito a ruota
- 17 settembre 2014
Europe's «Announcement Syndrome»
Italy's Renzi government is often charged of being afflicted with an "announcement syndrome" – i.e., announcing, rather than enacting reforms (spurring even an
- 17 settembre 2014
L'Europa per ora soffre di «annuncite»
Il governo Renzi è tacciato di soffrire di "annuncite". La critica non è senza fondamento, ma viene da chiedersi: «Da che pulpito?». Se vi è un protagonista
- 26 agosto 2014
Il patto chiaro offerto dalla Bce
L'esordio di Janet Yellen e Mario Draghi al simposio di Jackson Hole è stato presentato dalla stampa internazionale in chiave quasi agonistica.
The ECB Clear Rules
In the run-up to Jackson Hole, the international media tended to portray the debuts of Janet Yellen and Mario Draghi in almost sporting terms. Accepting this
- 11 luglio 2014
The Nexus Between Credibility, Flexibility and investment
In a world of increasingly divided opinions, there seems to be at least one recommendation that garners general support. Namely, that exiting the crisis
Tre vie per attrarre investimenti
Attuare le riforme (non solo annunciarle), privatizzazioni e lotta alla corruzione - IL RISANAMENTO DIFFERENZIATO - Quasi nessuno nega che chi può permetterselo deve rilanciare l'investimento pubblico. Le differenze sorgono nelle valutazioni di questa capacità