- 15 maggio 2021
I 120 anni di Laterza, l’eredità di Croce e la voglia costante di innovazione
Che cos’è una casa editrice? Un’istituzione, una sorta di “museo della cultura”, oppure un’ “impresa culturale”? Jason Epstein, l’editore americano di Random House propone questa chiave di lettura: i profitti «sono essenziali al lavoro dell’editore, ma non sono il suo scopo più di quanto respirare
- 16 ottobre 2019
Buchmesse: cresce l’export del libro italiano, +9% nel 2018
Dopo quasi otto anni è aumentato anche il numero di copie vendute: + 4%. Franco Levi: «Sull’export risultati straordinari, ma possiamo migliorare ancora». La rassegna è stata inaugurata dal Nobel per la Letteratura, Olga Tokarczuk
- 18 gennaio 2018
Il destino di Matera e la sfida del «bello»
Pasolini ci aveva visto giusto quando, nel 1964, aveva pensato di girare le scene conclusive del Vangelo secondo Matteo: Matera è una città adatta ai miracoli. Certo non soltanto a quello di cui parla il Nuovo Testamento (che è stato un espediente con cui Pasolini, molto meglio di Mel Gibson, ha
- 13 ottobre 2016
In difesa del Liceo Classico
Liceo Classico scuola-modello, capace di parlare all’anima degli studenti e di lasciare una traccia di civiltà nei sentimenti, nella parola, nella scrittura, nel rapporto che i giovani avranno con la vita e con il futuro. O Liceo Classico goffa eredità del passato, scuola che sforna persone
- 18 settembre 2016
Studiare sodo:questo serve!
Io ho fatto il liceo classico. Mio padre e mia madre hanno fatto il liceo classico e così le mie sorelle e tutti i miei zii e zie. Due mie figlie hanno fatto il liceo classico, lo stesso i miei nipoti. Ho una figlia piccola che presumibilmente farà il liceo classico (se ancora questo ordine di
- 11 maggio 2016
Pmi, Centro-Nord oltre la crisi
La spina dorsale dell’apparato produttivo italiano: 112mila aziende, che producono oltre 160 miliardi di valore aggiunto e più del 10% del prodotto interno lordo nazionale. La fotografia è scattata dal primo Rapporto Pmi CentroNord curato da Confindustria e Cerved, presentato ieri nella sede di
- 07 marzo 2016
Bracco: credito d’imposta Laterza: ora la smart area
Un credito d’imposta più esteso sulla ricerca e innovazione delle imprese. «Una forma questo Governo l’ha data, è perfezionabile, ma è stata data». Però, piuttosto che solo sulle spese incrementali, «per noi andrebbe applicato su tutta la massa».
L'intervista a Emiliano e Laterza: in Puglia trasformiamo i momenti difficili in opportunità
Bari, 4 marzo – Trasformare “le difficoltà in opportunità”, incentivare l'innovazione e tradurla in risultati concreti per lo sviluppo economico. Sono i punti toccati da Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, durante l'intervista del direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano insieme all'editore Alessandro Laterza. Per quanto riguarda la tempra della regione, Emiliano ha fatto notare che la Puglia “si è sempre data da fare” e ha saputo “gestire la scarsità” come una leva per la crescita. Quanto all'innovazione, l'obiettivo è saldare creatività con spirito imprenditoriale e risultati di peso per il bilancio regionale. “In tema di innovazione - ha detto Emiliano - vogliamo continuare ad apprendere, forti di ciò che è stato fatto in passato e cercando sempre di migliorare. Dobbiamo fare in modo che le politiche sulla stimolazione di idee creino impresa”. Alessandro Laterza, vicepresidente Politiche per il Mezzogiorno di Confindustria, lancia tre sfide: dialogo pubblico-privato come “catapulta verso il futuro”, trasformazione di Taranto in smart area e “specializzazione smart”, specializzazioni intelligenti a seconda delle risorse delle regioni italiane.
- 28 febbraio 2016
Venerdì 4 marzo l’incontro di Bari
Il viaggio nell'innovazione L'impresa italiana ha una straordinaria capacità di trasformare, di combinare in modo originale tradizione e sofisticata tecnologia, di occupare nicchie e generare prodotti unici, di cogliere opportunità di mercato e di innovare i modelli di business. Per scoprire e
- 31 dicembre 2015
Confindustria-Smr/2. Laterza: «Ora devono tornare a correre investimenti e occupazione»
Il vicepresidente degli industriali: «Il credito di imposta, sommato ai maxi-ammortamenti, è un invito forte alle aziende»
- 30 dicembre 2015
Segnali di ripresa al Sud: quest’anno Pil a +0,2%, +1% nel 2016. Laterza: ora accelerare investimenti
Segnali di ripartenza per il Sud. A dirlo sono oggi Confindustria e Srm (Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo) secondo i quali nel 2015 il Pil nel
- 12 novembre 2015
Il risveglio del «motore» industriale
Sgravi fiscali, domanda interna, crescita. Il circolo virtuoso si è innestato e anche se dimensioni e composizione della ripresa presentano più di un’ombra, gli spazi per l’ottimismo paiono più ampi. Nel rapporto-analisi sui settori industriali di Intesa Sanpaolo e Prometeia la novità principale è
- 07 novembre 2015
Al Sud serve un credito d'imposta per gli investimenti
La pubblicazione delle linee guida per il cosiddetto Masterplan Sud, annunciato dal Presidente del Consiglio ai primi di agosto, colma una vistosa lacuna comunicativa, ma non risponde alla “svolta” che fiduciosamente era attesa e che avrebbe dovuto trovare riscontro – sempre a detta del Presidente
- 29 ottobre 2015
Arti Grafiche Boccia, stampatori di eccellenza da mezzo secolo
Una storia industriale di successo, una straordinaria avventura umana, un esempio di tenacia e di coraggio, un modello per tanti imprenditori del Paese.
- 27 ottobre 2015
Legge di stabilità: al via da lunedì le audizioni al Senato
Prenderà il via ufficialmente da giovedì la sessione di bilancio, ovvero l’iter della legge di stabilità a Palazzo Madama. Si parte alle 9.30 con le comunicazioni in Aula del presidente del Senato Pietro Grasso, secondo quanto stabilito in conferenza dei capigruppo. Lunedì 2 novembre si apre invece
Carni, allarme Oms - Poste al debutto - Sud: Pil torna a salire dopo 7 anni, timido +0,1%
Ieri l'Oms ha affermato che le carni lavorate come i wurstel, hot dog ed insaccati ''sono cancerogene''...