- 20 marzo 2025
La Zanzara del 20 marzo 2025
La Zanzara del 20 marzo 2025
- 22 agosto 2022
Novità discografiche: Quartetto Guadagnini (musiche di Wolf-Ferrari), Quartetto Bazzini (musiche di Antonio Bazzini), Alessandra Rossi Lürig (musiche di Alessandro Grandi)
Tra i compositori italiani che meriterebbero di essere riscoperti c'è Ermanno Wolf-Ferrari, musicista veneziano del primo Novecento il cui stile, lontano dalle avanguardie e dallo sperimentalismo del suo tempo, era più vicino al romanticismo e al neoclassicismo. Alle sue musiche è dedicato un album pubblicato dalla Brilliant e realizzato dal Quartetto Guadagnini (Matteo Rocchi alla viola, Cristina Papini, Fabrizio Zoffoli al violino e Alessandra Cefaliello al violoncello) assieme a Costantino Catena al pianoforte e Amedeo Cicchese al violoncello. I brani proposti per l'ascolto da Matteo Rocchi, nostro ospite in questa puntata, sono il primo e il terzo movimento dal ‘Quintetto per pianoforte op. 6'.Se Wolf-Ferrari aveva avuto una certa notorietà al suo tempo, per essere poi messo da parte più per ragioni politiche che per demeriti personali, c'è un compositore italiano decisamente poco conosciuto, Antonio Bazzini, che ha però trovato dei sostenitori in quattro giovani musicisti bresciani (Lino Megni al violino, Marta Pizio alla viola, Fausto Solci al violoncello e Daniela Sangalli al violino) che a lui ha dedicato il nome del proprio gruppo, il Quartetto Bazzini. Dal nuovo album, pubblicato dalla Tactus, Lino Megni e Marta Pizio ci propongono l'ascolto del ‘Quartetto n. 2 in Re minore op. 75' e del ‘Quartetto n. 5 in Do minore op. 80'.Chiudiamo questa puntata con un compositore veneziano del Seicento, Alessandro Grandi, a cui è dedicato l'album ‘Laetatus sum - Vesper Psalms' (Arcana), una raccolta di salmi inediti realizzata da Alessandra Rossi Lürig alla guida dell'Accademia d'Arcadia e dell'UtFaSol Ensemble. Da questo album ascoltiamo i brani ‘Magnificat a 10' e ‘Laetatus sum'.
- 19 giugno 2021
Gabriele Salvatores torna in sala con il suo "Comedians" e Francesco Montanari premiato per l'interpretazione in "Regina"
Con il regista Daniele Vicari parliamo del suo "Il giorno e la notte" con Isabella Ragonese e Francesco Acquaroli. Arriva su Disney+ "Luca", il primo film Pixar diretto da un italiano, Enrico Casarosa. Ce lo racconta Simone Soranna, che ha scritto un libro sulla storia della Pixar "Oltre l'infinito. 25 anni di storia della Pixar" Con il regista Gabriele Salvatores torniamo a parlare del suo "Comedians" con Ale, Franz, Natalino Balasso e Christian De Sica. Il nostro Boris Sollazzo ci racconta "Mandibules" di Quentin Dupieux, con Dave Chapman e Grégoire Ludig. Il regista Lamberto Sanfelice ci presenta il suo "Futura" con Niels Schneider, Matilde Gioli e Daniela Vega. Francesco Montanari ci presenta la sua interpretazione nel film "Regina" di Alessandro Grande, che gli è valsa il premio Ciack d'Oro "Bello e invisibile" al Bardolino Film Festival
- 08 maggio 2021
Woody, Amelie e il finto prete: la sala torna protagonista
È positivo il bilancio della prima settimana del cinema nelle sale italiane. Tante le nuove proposte in esclusiva per il grande schermo, come "Corpus Christi" di Jan Komasa, con Bartosz Bielenia, Aleksandra Konieczna e Eliza Rycembel e "Rifkin's Festival", di Woody Allen con Gina Gershon, Wallace Shawn, Louis Garrel. "Il favoloso mondo di Amelie", di Jean-Pierre Jeunet, con Audrey Tautou e Mathieu Kassovitz, torna in sala l'11 e il 12 maggio, a vent'anni dalla prima uscita (che fu un grande successo). Ne parliamo con Ilaria Ravarino, giornalista de Il messaggero. Sceglie la via dello streaming il monster-movie "Godzilla vs Kong" di Adam Wingard. Il regista Alessandro Grande ci presenta il suo "Regina", con Francesco Montanari e Ginevra Francesconi, disponibile sulle principali piattaforme di streaming a pagamento.
- 19 novembre 2020
Torino Film Festival 2020, tutto il meglio in cartellone
In programma dal 20 al 28 novembre, la 38esima edizione dell'importante kermesse piemontese si svolgerà sulla piattaforma di Mymovies
- 24 novembre 2019
Calabria “set” per il cinema: pronti 12 milioni con la nuova legge regionale
Si realizza nella regione una filiera dell'industria cinematografica completa. Comprese le coperture finanziarie per i prossimi tre anni: le risorse finanzieranno produzioni, eventi, catalogazione e recupero di pellicole, sostegno agli esercenti
- 15 novembre 2018
Basilicata e Calabria, la movie map per cinefili
I panorami biblici di Matera ricordano la città vecchia di Gerusalemme: nel 2004 è stata una location perfetta per “The Passion of the Christ”, il film di Mel Gibson che da allora porta viaggiatori ispirati tra i Sassi, triplicandone le presenze. Ma anche Cutro (in provincia di Crotone) somiglia a
- 19 marzo 2018
Cinema: in Basilicata e Calabria film a «Km 0»
C’è un sud ultraperiferico che fa industria culturale con il cinema. Basilicata e Calabria hanno riavviato il settore organizzando una filiera cinematografica completa. Producono film a «km 0». Le film commission regionali hanno messo sul piatto alcuni milioni di euro (almeno 2 la Basilicata, poco