- 31 agosto 2020
Cartabia: «Il Parlamento legifera, la Consulta cancella ciò che non va»
La presidente ha ricordato gli interventi della Corte su legge elettorale e caso Cappato. E parlando del Covid che l’ha colpita ha ricordato che è «un nemico invisibile»
- 08 marzo 2018
La Consulta elegge Giorgio Lattanzi nuovo presidente
È Giorgio Lattanzi il nuovo presidente della Corte costituzionale, eletto con 12 voti a favore ed una scheda bianca, assente Giuliano Amato per impegni all’estero. Sono stati nominati vicepresidenti i giudici Aldo Carosi e Marta Cartabia e Mario Morelli vicepresidenti. L’elezione di Lattanzi arriva
- 25 gennaio 2017
Italicum, Consulta: salta il ballottaggio, restano premio e capolista bloccato. Legge subito applicabile
Bocciato il ballottaggio, via libera al premio di maggioranza. Illegittima anche la disposizione dell’Italicum che consentiva al capolista bloccato eletto in più collegi di scegliere a sua discrezione il proprio collegio d’elezione. È la sintesi della sentenza dei 13 giudici della Consulta sulla
- 24 gennaio 2017
Consulta, sentenza su Italicum «a prova di elezioni»
In queste ore, a Palazzo della Consulta, più di uno dei 13 giudici alle prese con la decisione sull’Italicum - la legge elettorale sulla Camera in vigore dal 1° luglio 2016 - va ripetendo la stessa cosa: qualunque sarà il verdetto pronunciato, oggi o al massimo domani, sulle censure mosse
- 11 gennaio 2017
La Consulta boccia il referendum sull’articolo 18, ok a quesiti su voucher e appalti
Il referendum sull’art. 18 non si farà: la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito. Il referendum proposto dalla Cgil puntava ad abrogare le modifiche apportate dal Jobs Act allo Statuto dei lavoratori e a reintrodurre la reintegra per i licenziamenti illegittimi nelle imprese
- 19 settembre 2016
La Consulta rinvia ad altra data l’esame dell’Italicum
Il Presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi, sentito il collegio, ha deciso di rinviare a nuovo ruolo la trattazione delle questioni di legittimità costituzionale sollevate dai Tribunali di Messina e Torino in merito alla legge n, 52/2015, meglio nota come Italicum, da tempo all’ordine
- 24 febbraio 2016
Consulta, Paolo Grossi nuovo presidente. Sentenza su moschee «è contro le discriminazioni»
È Paolo Grossi il nuovo presidente della Corte Costituzionale. È stato eletto con 14 voti favorevoli e una scheda bianca. Giorgio Lattanzi è stato eletto vicepresidente vicario, affiancato da altri due vicepresidenti: Aldo Carosi e Marta Cartabia. Appena insediato Grossi, che resterà in carica due
- 11 febbraio 2016
Consulta, presidente Criscuolo annuncia dimissioni
Il presidente della Corte Costituzionale Alessandro Criscuolo annuncia le proprie dimissioni dall' incarico. Resterà alla Corte come giudice sino alla fine del
- 13 gennaio 2016
Trivelle, la decisione fra una settimana
Il referendum no-triv sarà deciso fra una settimana. Il presidente della Corte costituzionale, Alessandro Criscuolo, ha deciso che il 19 gennaio la camera di
- 21 dicembre 2015
Consulta, giuramento al Quirinale per i tre giudici eletti
Hanno giurato questo pomeriggio al Palazzo del Quirinale dinanzi al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, i tre giudici della Corte Costituzionale, Franco Modugno, Augusto Barbera e Giulio Prosperetti, eletti dal Parlamento in seduta comune il 16 dicembre 2015. Alla cerimonia erano
- 10 giugno 2015
La Consulta fra diritto ed economia
C’era una volta l’articolo 36 della Costituzione, che garantiva il diritto a una retribuzione proporzionata al lavoro svolto e sufficiente a soddisfare i bisogni personali e familiari. Un giorno la Corte costituzionale stabilì che anche la pensione, come la retribuzione, dovesse essere adeguata al
- 08 maggio 2015
Pensioni da rivalutare, rimborsi per fasce e con tetto
Un arretrato in configurazione una tantum nel 2015. Ma senza precludere la possibilità di rimborsarlo anche in più anni ai pensionati rimasti “congelati” nel