- 19 luglio 2022
Appello pro-Draghi: troppi rischi all’orizzonte per chiudere la legislatura
La guerra in Ucraina, il blocco del gas russo, l'inflazione che rialza la testa, l'incertezza che lascia il campo anche all'incubo recessione impongono al Parlamento di sostenere il Governo Draghi
- 29 ottobre 2020
La finanza resta un affare tra uomini: solo il 15% dei top manager è donna
Nelle banche fra i dipendenti si è raggiunta la parità, ma ai livelli apicali la presenza femminile si assottiglia. I dati dell’inchiesta del Sole 24 Ore.
- 27 ottobre 2020
Zurich Italia, record di donne al C-Level
Nell’inchiesta del Sole 24 Ore sulla carriera delle donne nel mondo della finanza italiana la compagnia assicurativa risulta la best practise con una percentuale del 57%
Alessandro Castellano, ceo di Zurich Italia
«In Zurich Italia promuoviamo una cultura del lavoro in cui le persone possano perseguire le loro ambizioni attraverso lo sviluppo di un percorso di crescita professionale che valorizzi le caratteristiche dei singoli. Le politiche di Welfare, Wellbeing e D&I hanno fatto il loro ingresso nella
- 18 febbraio 2020
Zurich lancia la polizza long term care “condivisa”
La compagnia avvia un modello basato su gruppi d’acquisto. Debutta con una copertura per la non autosufficienza scontata del 90% rispetto al mercato
- 14 novembre 2019
Il futuro delle assicurazioni tra nuovi costi del rischio e scenari digitali
Si terrà presso la sede del Sole 24 Ore l’annuale appuntamento che coinvolge tutto il mondo assicurativo italiano
- 15 agosto 2018
Zurich guarda a Poste Italiane, ipotesi di alleanza allo studio
Nella corsa per diventare partner di Poste nell’Rc Auto si inserisce anche Zurich. La compagnia elvetica, guidata da Mario Greco, sarebbe scesa in campo per giocare nella partita le carte che ha a disposizione. Il dossier sarebbe nelle mani del nuovo amministratore delegato di Zurich Italia,
- 25 aprile 2017
La Fiera di Firenze punta al rilancio con l’alta gamma
Nel mondo delle fiere e dei convegni ormai la strada è tracciata: non c’è alcuno spazio per attività guidate da logiche pubbliche. Per questo il decollo di Firenze Fiera, da anni annunciato e rimandato, «potrà avvenire solo se la società diventa un’azienda commerciale e di mercato». È un cambio di
- 18 ottobre 2016
L'ambasciatore Armando Varricchio accoglie Renzi a Washington
Sarà l'economia a dominare la due giorni americana del premier Matteo Renzi...
- 31 maggio 2016
Sace, balzo di operazioni e utile lordo
Sace archivia i risultati trimestrali con un balzo del 33,5%, a quota 1,5 miliardi di euro, per le operazioni assicurate a sostegno di export e internazionalizzazione delle imprese italiane. In salita, come emerge dalla nota diffusa a valle del board che ieri ha approvato i conti, risulta anche
- 26 maggio 2016
UniCredit, almeno un mese per il successore di Ghizzoni
Si mette in moto la macchina per la successione di Federico Ghizzoni. La strada non sarà breve: a una Sifi, una banca sistemica, la Bce non pare disposta a fare sconti quanto a imparzialità e trasparenza della procedura, dunque difficilmente si approderà al nome del nuovo ceo prima di 30-40 giorni.
- 01 maggio 2016
Cdp, verso il ricambio alla guida della Sace
L’unica certezza, per il momento, è che la prossima tappa scatterà prima del 31 maggio. Entro quella data, infatti, il presidente della Sace, l’ex ambasciatore Giovanni Castellaneta, dovrà riconvocare l’assemblea dei soci che, venerdì scorso, si è chiusa approvando il bilancio 2015 e una cedola di
- 12 aprile 2016
Missione in Iran per Renzi. Rohani: Italia torni primo partner europeo
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi è da oggi a Teheran, capitale dell’Iran, per una visita ufficiale di due giorni iniziata con una stretta di mano al presidente della Repubblica Islamica dell'Iran, Hassan Rohani, seguita da un colloquio nel complesso di Sadabad. Nel successivo incontro con
- 24 febbraio 2016
Influenza, rilevanza e crescita. Tavola rotonda sull'Italia
A New York si è tenuto il convegno "Influence, Relevance, Growth. Italy's opportunity and new paradigm"...
A New York l’Italia degli investimenti
Il 2015 è stato un anno record per fusioni acquisizioni, 5mila miliardi di dollari a livello globale, al di sopra del precedente record, 4.700 del 2007. Nel 2008 il crollo e la crisi. Ci risiamo? possibile che oggi con volatilità, pericolo recessione, drammatici sviluppi geopolitici che
- 25 gennaio 2016
Iran, Danieli firma accordi per 5,7 mld, Saipem verso maxi-commessa
Primi risultati concreti della fine delle sanzioni internazionali all’Iran. In occasione della visita in Italia del Presidente Hassan Rohani, la prima del
- 22 gennaio 2016
Export, cresce il rischio nei Paesi emergenti
I prezzi bassi delle materie prime, la posizione debitoria (domestica ed estera) meno sostenibile di diversi paesi emergenti e la riemersione della violenza
- 18 dicembre 2015
Cdp svela il piano al 2020: 160 miliardi per la crescita
Sullo sfondo c'è, per cominciare, un mutato contesto macroeconomico e «una nuova fase per l'Italia», per dirla con le parole del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, che consentono, con tassi decisamente meno ostici, margini più ampi in termini di flessibilità finanziaria. E c'è poi, tassello