- 11 ottobre 2021
Addio a Elio Pandolfi, artista dalle tante anime
Si è spento all'età di 95 anni il doppiatore storico di Carosello. Sua la voce italiana di Stan Laurel in «Stanlio & Ollio»
- 05 luglio 2019
È morto Ugo Gregoretti, il «cialtrone inguaribile», padre della tv intelligente
Fu autore di «Controfagotto», «Il Circolo Pickwick» e «Romanzo popolare» . Si dedicò al documentario politico, allestì più di 50 spettacoli teatrali e diresse dal 1985 all’89 il teatro Stabile di Torino
- 31 ottobre 2018
Ritratto di un uomo particolare
«Marcello amava la gente e la vita e a questo slancio attribuiva la sua fortuna di uomo e di attore. La sua voce magica, carica di umanità, sensibilità ed entusiasmo è importante in un momento così delicato del nostro Paese, un invito a mettere da parte l’astio», commenta Anna Maria Tatò, regista e
- 10 giugno 2018
Torna il Food Film Fest, la «grande abbuffata» di cinema e cibo
Cinefili con l’hobby della cucina? Grandi appassionati di cinema e ottime forchette? Sempre pronti a sprofondare nelle poltroncine di una sala d’essai ma ancora più pronti quando si tratta di infilare le gambe sotto al desco? Dal 12 al 17 giugno non avrete alibi: obbligatorio un salto a Bergamo,
- 06 maggio 2018
Addio all’attore Paolo Ferrari, tra Brecht e lo spot dei fustini Dash
Se ne va un grande di teatro, cinema, radio, televisione e doppiaggio. A Roma è morto Paolo Ferrari, 89 anni, attore addirittura da 80, nel curriculum interpretazioni per Alessandro Blasetti, Franco Zeffirelli e Elio Petri. Chi è più giovane lo ricorderà per la fiction Rai Orgoglio. Nato a
- 21 dicembre 2017
Clara Calamai, il primo seno nudo nella storia del cinema italiano
Clara Calamai è stata una delle grandi dive del cinema italiano degli anni Quaranta e Cinquanta ...
- 11 dicembre 2017
Il cinema come esperienza (inter)religiosa
C’è un villaggio ai piedi dell’Himalaya e c’è un bambino di dieci anni che ha rotto incidentalmente la sedia di un suo compagno di classe. Se la porta a casa, percorrendo sette chilometri e facendosi anche rubare l’asinello, perché vuole riparargliela in tempo per il giorno dell’esame. Delle sedie
- 10 novembre 2016
Nei film industriali il racconto dell’Italia
È un autentico gioiello, unico nel suo genere non solo in Italia, il patrimonio di circa duemila filmati che costituiscono l’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa, e che Confindustria ha conferito nel 1997 all’Università “Carlo Cattaneo” di Castellanza affinché provvedesse
- 30 settembre 2016
La storia d'Italia raccontata in 15 film
«Un film è un documento storico? Può essere utilizzato come fonte per studi storici sul periodo o sull'evento che racconta, o sul momento storico nel quale è stato realizzato?»: parte da queste domande il bel libro di Alberto Crespi, «Storia d'Italia in 15 film», edito da Laterza.Il cinema,
- 29 agosto 2016
Goliarda Sapienza, la gioia della scrittura
Goliarda Sapienza muore venti anni fa, il 30 agosto 1996 a Gaeta. Non ancora nota al grande pubblico come scrittrice, nel 1996 viene ricordata come attrice di teatro e di cinema, interprete per Citto Maselli, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Alessandro Blasetti, Silverio Blasi e altri.
- 07 agosto 2016
Il Risorgimento al cinema
Il Risorgimento è stato visto con occhio amorevole da parte dei registi del Bel Paese, che hanno narrato le fortune e sfortune dell’Italia, come quelle di una madre. Tullia Giardina, studiosa del cinema, ha pubblicato un importante saggio per Marsilio, esito felice di un’accurata ricerca di storia
- 10 settembre 2015
Addio a Franco Interlenghi, attore scoperto da Vittorio De Sica
Ci lascia uno dei volti più popolari del cinema neorealista, e non solo: Franco Interlenghi è scomparso all'età di 83 anni, dopo una vita passata di fronte alle cineprese e sui palcoscenici.
- 12 gennaio 2014
Poliedrico visionario dell'arte
Si mise a studiare cinema dopo un litigio con il padre: a vent'anni lasciò la facoltà di Economia e Commercio a Firenze e si iscrisse al Centro Sperimentale di
- 11 gennaio 2014
È morto Arnoldo Foà, protagonista della cultura del Novecento
È morto oggi a Roma Arnoldo Foà. Grande protagonista della cultura del Novecento, attore di teatro, di cinema, tv, regista, ma anche scultore, pittore e poeta,
- 29 novembre 2012
Cinquant'anni di «Mondo cane», il documentario sesso e violenza che inventò un genere
Il nostro non è solo il Paese del Neorealismo, dei sogni in technicolor di Fedrico Fellini e degli Spaghetti Western. Oltre ad avere le sue belle statuette in
- 11 maggio 2012
Bella Storia!
Evento conclusivo di "100+1. Cento film e un Paese": il 14 maggio all'Auditorium, con Massimo Ghini, Bellissima "riletto" dalla Finocchiaro e le "Recinzioni" di Johnny Palomba
- 27 gennaio 2011
Addio a Maria Mercader
E' morta l'attrice spagnola, vedova di Vittorio De Sica e madre di Christian. Aveva 92 anni
- 31 agosto 2010
Risate eccezzziunali...
Dal "terrunciello" Abatantuono a Banfi Commissario Lo Gatto, passando per Fracchia la belva umana. In Laguna arriva ?La situazione comica?, retrospettiva sulla commedia italiana
- 01 agosto 2010
Addio a Suso Cecchi D'Amico. Sceneggiò lacrime e gioia
Molte delle più belle risate della nostra vita le dobbiamo a lei. Ma anche qualche lacrima, per non parlare dei sussulti legati alle grandi storie d'amore. A