- 18 maggio 2022
Stefania Craxi presidente della Commissione esteri Senato. M5S in subbuglio: «Nata nuova maggioranza»
Solo 9 voti sono andati al pentastellato Ettore Licheri. Convocato un consiglio nazionale straordinario del Movimento
- 27 gennaio 2022
Cleary e L&B Partners nell'accordo tra A2A e Ardian per l'acquisto di due portafogli eolici e fotovoltaici
Cleary Gottlieb ha assistito A2A nella sottoscrizione di un accordo vincolante con Ardian, assistita da L&B Partners, per rilevarne le partecipazioni in 3New&Partners, Daunia Calvello e Daunia Serracapriola, relative un portafoglio di parchi eolici in Italia con una potenza complessiva di 335 MW, di cui 195 MW di pertinenza di Ardian, per un equity value di 265 milioni di euro.
- 02 gennaio 2022
Pd, il rientro di D’Alema agita i dem. Letta reagisce: «Il partito non è malato»
Le parole dell’ex premier, che ha definito una «malattia» il periodo in cui Matteo Renzi è stato alla guida dei dem, hanno provocato «profonda irritazione» al Nazareno
- 25 ottobre 2021
Ddl Zan contro omofobia affossato al Senato con 154 voti contro 131. Sì alla tagliola, stop all’esame
Erano tre gli articoli contestati, su identità di genere, pluralismo delle idee e giornata contro l’omofobia da celebrare anche nelle scuole
Ddl Zan, Draghi: «L’Italia è uno Stato laico non confessionale, il Parlamento è libero di legiferare»
Le fasi di ripresa dalle crisi recenti, ha detto il premier, hanno spesso favorito solo alcune fasce della popolazione, penalizzando i meno abbienti, i più giovani e le donne
- 02 dicembre 2020
Juventus-Napoli - La Corte d'Appello Sportiva Nazionale: una singolare interpretazione della forza maggiore
Disputa Juventus - Napoli: l'evoluzione della controversia innanzi ai Giudici sportivi non aiuta a fare chiarezza sulle regole che governano il Calcio ai tempi del Coronavirus
- 08 luglio 2020
Missione Libia, la maggioranza al governo: garanzie sui diritti umani
Il sì al Senato del decreto passa anche grazie a un ordine del giorno che impegna l’esecutivo a tutelare i profili umanitari nell’azione della Guardia costiera di Tripoli
- 08 marzo 2020
Coronavirus: libero accesso a merci e lavoratori, ecco le regole per i 70mila frontalieri che lavorano in Svizzera
Una nota del ministero degli Esteri precisa che le limitazioni non vietano gli spostamenti per comprovati motivi di lavoro. E che anche le merci possono entrare e uscire dai territori interessati
- 05 agosto 2019
La carica delle commissioni d’inchiesta: sei al traguardo, 146 nei cassetti
A Montecitorio e a Palazzo Madama sono depositate una valanga di richieste di istituzione di commissioni d’inchiesta: 89 bicamerali (60 alla Camera e 29 al Senato) e 57 monocamerali (38 alla Camera e 19 al Senato). Hanno gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell’autorità giudiziaria
- 08 gennaio 2018
Maroni rinuncia alla Lombardia, Fontana in pole per la successione
Roberto Maroni rinuncia alla presidenza della Lombardia. L’attuale governatore ha annunciato oggi la sua scelta oggi in una conferenza stampa iniziata alle 12. Con «l’autonomia che sarà fatta entro le elezioni, possiamo concludere in bellezza e aprire una prospettiva straordinaria per la
- 23 ottobre 2017
Voto elettronico flop in Lombardia, pasticcio sui dati di affluenza. Maroni: problemi con chiavette
Doveva essere il non plus ultra in fatto di affidabilità, rapidità, precisione. E invece tra scrutatori blindati nei seggi fino a tarda notte e soprattutto stime sull’affluenza e non un dato definitivo, con i seggi chiusi ormai da oltre dodici ore, si può ben dire che l’assegno da 50 milioni di
Referendum Lombardia-Veneto, che cosa succede se vincono i «sì»
I referendum per la maggiore autonomia di Lombardia e Veneto del 22 ottobre non hanno un impatto immediato, trattandosi di referendum consultivi. L’obiettivo è essenzialmente politico: per la Lega Nord, promotrice dell’iniziativa, servono a dimostrare che la cittadinanza vuole che le istituzioni