- 25 luglio 2022
È morto Lucio Tasca d’Almerita, ambasciatore del vino siciliano
Imprenditore colto e innovatore, ha lavorato per affermare la qualità dei prodotti isolani
- 16 luglio 2022
Crisi di governo, le imprese: «Fase delicata, serve responsabilità»
Le territoriali di Confindustria tra stupore e preoccupazione dopo la verifica apertasi sull’esecutivo Draghi: il momoento è delicato, ne va del futuro del Paese
- 27 aprile 2022
Le imprese: no al “ricatto” di vincolare gli aiuti ai contratti
Bonomi: «Dire aiuti alle imprese con aumento salari è un ricatto». Dalla Lombardia a Toscana e Sicilia levata di scudi contro la proposta del ministro Orlando: «Ipotesi irricevibile in una fase estremamente critica per l'industria. Priorità al taglio del cuneo fiscale». Il ministro del Lavoro: «Imprese vedano la crisi sociale»
- 22 gennaio 2022
Caro energia, imprese deluse dal decreto del governo: serve più coraggio
Il giudizio delle associazioni imprenditoriali: troppo poco, davanti alla prospettiva di una bolletta oltre i 37 miliardi quest'anno e di 21 il prossimo
- 13 dicembre 2021
I nodi non sciolti a dieci anni dalla chiusura Fiat
Dieci anni dopo siamo ancora qui, in questa piana . E il 31 dicembre di quest’anno, così come quello del 2011, torna ad avere un valore simbolico per la piana di Termini Imerese perché può rappresentare, stavolta veramente un punto di svolta come lo è stato dieci anni fa segnando la definitiva
- 26 novembre 2021
Innovation Days, la Sicilia alla sfida dei fondi Pnrr
Imprenditori, manager e politici a confronto sulle strategie di ripartenza e sui nodi da sciogliere per la competitività
- 20 settembre 2021
Confindustria Catania lancia il Patto per il Recovery plan
Appello alle istituzioni e ai sindacati nel corso dell’assemblea annnuale. Il presidente Biriaco: «Chiediamo semplificazione e rapidità nelle decisioni»
- 06 maggio 2021
Caso Condorelli, oltre 300 denunce di estorsione dalle imprese siciliane
Secondo una stima, dunque, potrebbero essere almeno 300 le denunce presentate dagli imprenditori siciliani contro il racket nel 2020
- 05 febbraio 2021
«Infrastrutture dimenticate, così non si riduce il divario»
Imprenditori, economisti e amministratori sostengono che si sia dedicato poco spazio al riequilibrio territoriale per cui strade, ferrovie e porti possono avere un ruolo decisivo
- 13 novembre 2020
Il Covid non frena la logistica Gli investimenti restano al palo
Programmi di ampliamento fermi per la mancanza di fondi e per i contenziosi Ora si attendono l'operatività delle Zes e la nuova legge sugli interporti all'esame della Camera
- 16 ottobre 2020
Sicilia, la nautica prova a ripartire
Il settore si dà appuntamento al Seacily che si terrà a Palermo dal 29 ottobre al primo novembre
- 09 giugno 2020
Le imprese al presidente dell’Inps Tridico: «Sulla Cig parole inaccettabili»
Per il presidente di Confindustria Bonomi quelle sulle aziende che non riaprono per pigrizia imprenditoriale «sono scioccanti per il mondo produttivo»
- 17 gennaio 2020
Ultima chance di rilancio per Termini Imerese
Trattative in corso per riavviare la produzione nell'ex stabilimento della Fiat dopo il fallimento dell'iniziativa da parte della Blutec
- 22 novembre 2019
Dalle banche 2,6 miliardi a sostegno degli investimenti
Da Banca Intesa a UniCredit alla Popolare di S.Angelo: tutte le misure e le risorse messe in campo dagli istituti bancari per sostenere le imprese che si insediano nelle Zes
- 03 maggio 2019
Il Palermo ha Arkus Network come proprietario. Ma sul club pende adesso la «spada» della Serie C
Il preliminare siglato lo scorso 24 aprile si è concretizzato nel passaggio delle quote. Il Palermo è adesso di proprietà di Arkus Network, che ha completato l'operazione tramite la società veicolo Sporting Network Srl. Salvatore Tuttolomondo (presente in Sicilia con il fratello Walter) e Daniela
- 29 gennaio 2019
Palermo Calcio, ora si cercano nuovi investitori (e Zamparini valuta un’azione legale)
A Milano per salvare il salvabile. Rino Foschi, responsabile dell’area tecnica del Palermo (nonché “fedelissimo” di Maurizio Zamparini), si sta muovendo per scongiurare il peggio. Non tanto perché abbia ancora due giorni a disposizione prima della chiusura del mercato invernale, quanto perché è lui
- 30 agosto 2018
Parte la riconversione del polo di Gela
Palermo - Un passo è stato fatto, ma la strada per l’attuazione dell’Accordo di programma per la reindustrializzazione dell’area di crisi complessa di Gela non appare né breve né priva di difficoltà. A metà agosto la giunta regionale siciliana ha dato il via libera al testo con annesso Piano di