Alessandra Moretti
Trust project- 27 febbraio 2023
Il nuovo leader del Pd
L'analisi ed il commento all'elezione del nuovo segretario del partito democratico....
- 16 febbraio 2023
Qatargate: la difesa di Tarabella ricusa il giudice istruttore Claise
L’accusa di essersi «precostituito» un’opinione sulla colpevolezza di Marc Tarabella piomba sul giudice istruttore belga Michel Claise
- 15 febbraio 2023
Media, viaggi e soggiorni di lusso per 140 eurodeputati
Delle 328 dichiarazioni 100 sono arrivate nelle settimane successive allo scoppio dello scandalo del Qatargate
- 17 aprile 2022
Milena Bellin, Ricercatrice in biologia cellulare 4.0
Milena Bellin è Professore Ordinario di Genetica al Dipartimento di Biologia all'Università di Padova...
- 12 marzo 2021
Il Covid aguzza l’ingegno, fondi Ue per nuove idee in rosa
Oltre cento imprenditrici hanno partecipato alla seconda edizione di Women 2027#2 Zilio (Donne Si Fa Storia): offriamo un servizio di accompagnamento per centrare gli obiettivi
- 28 giugno 2019
In tre mesi 40mila attacchi via Twitter: donne nel mirino della violenza social
Secondo ai numeri registrati da Vox-Osservatorio italiano sui diritti le manifestazioni di odio contro le donne non si fermano neanche dinnanzi ai femminicidi, anzi la rilevazione mostra dei picchi proprio in corrispondenza con i delitti. L’8 giugno quando l’Agcom, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato il regolamento per contrastare l’hate speech
- 23 gennaio 2018
Strasburgo addio, ecco gli eurodeputati italiani in uscita per candidarsi
Tra chi vuole rientrare prima della fine del mandato e chi, invece, viene richiamato dal partito in patria per dare una mano a raccogliere voti, l’effetto è sempre lo stesso: quando si avvicinano le elezioni italiane i nostri rappresentanti al Parlamento europeo cominciano preparare le valigie. Il
- 22 luglio 2016
Pedemontana veneta, un nuovo incontro tecnico per tentare di sbloccare il closing
Il rischio è che i cantieri si fermino, che le imprese subappaltatrici non siano pagate, con il pericolo di vedere sfumare circa 1.500 posti di lavoro. Non ci sarebbero risorse neppure per gli indennizzi e gli espropri
- 17 luglio 2015
Treviso, migranti trasferiti in ex caserma
Sono stati trasferiti da Quinto di Treviso all'ex caserma “Serena”, a cavallo dei comuni di Treviso e Casier, i 101 migranti che erano stati ospitati per alcuni giorni in un residence. Decisione che aveva scatenato la protesta di un gruppo di residenti scesi in strada per due giorni.