Alejandro Aravena
Trust project- 09 aprile 2022
Diébédo Francis Kéré vince il «Nobel» dell’architettura
L’architetto, classe 1965, è originario del Burkina Faso ma con studio a Berlino, anche educatore e attivista. Si è formato in Germania e fino a oggi ha realizzato progetti principalmente in Paesi africani (oltre che nella sua nazione d’origine, anche in Benin, Mali, Togo, Kenya, Mozambico, Sudan)
- 30 aprile 2021
Monolite mania, la tendenza design che tiene insieme artigianalità, software e stampa 3D
Massi-scultura di una semplicità formale e un gusto primitivo. Pezzi a cavallo fra arte e design, pensati per concentrare tutta l'attezione di un ambiente.
- 05 aprile 2021
Consigli d'autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo il ceo di Lempertz
Voglia di scoperta, dalle archistar cilene ai souvenir d'arte: le scelte di Henrik Hanstein, proprietario della più antica casa d'aste europea privata.
- 03 luglio 2019
Luci da esterno che fanno il verso alla Luna
Se esistesse un premio Compasso d’Oro per la più suggestiva luce outdoor di tutti i tempi, non c’è dubbio che a riceverlo per pubblica acclamazione sarebbe la Luna, perfetta, misteriosa e cangiante come poche lampade sanno esserlo.
- 19 aprile 2018
La Torre della Fondazione Prada cambia lo skyline di Milano
Lo skyline della città di Milano cambia: guardando a sud verso Porta Romana svetta la nuova Torre della Fondazione Prada, che da domani 20 aprile 2018 il pubblico potrà finalmente ammirare, entrando da via Isarco con un biglietto cumulativo di 15 euro, insieme alla collezione di Miuccia Prada e
- 08 marzo 2018
Etica, ambiente e funzione nelle opere di Doshi: il Pritzker premia per la prima volta un architetto indiano
Il Nobel dell'architettura al progettista classe 1927 ispirato da Le Corbusier e impegnato nell'housing low cost
- 29 maggio 2016
L’arte di costruire per tutti
Dal vostro inviato al fronte. Visto da Venezia il fronte dell’architettura si presenta più come una rete che come una linea retta. Una griglia involontaria di strade trafficate e di vicoli appartati, di luoghi comuni e di insolite proposizioni che aiutano a ridefinire la nostra idea
- 26 maggio 2016
Apre la XV Biennale di architettura, Aravena: «Semplici senza perdere la complessità»
«La Biennale vorrei che fosse una macchina dei desideri, una mostra che stimola l'amore per l'arte e per l'architettura». Nel suo intervento, il presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta, mette in campo i sentimenti e conferma che la Biennale di architettura che sta per aprire i battenti
- 19 maggio 2016
La Biennale di Venezia punta i riflettori sull'architettura accessibile
Alla Mostra il focus sulle soluzioni per l'abitare a basso costo
Alla Biennale di architettura di Venezia l’abitare diventa accessibile
Quanto incidono la cultura di internet, la rivoluzione urbana, le criticità sociali, nello sviluppo di nuove idee progettuali? Quali soluzioni ci sono per far fronte a temi collettivi come la disoccupazione, la povertà o i disastri ambientali? La 15esima Mostra internazionale di architettura di
- 06 maggio 2016
Prato, scelti i dieci finalisti per il parco urbano: in corsa anche Aravena e Tagliabue
Molti gli stranieri nella short-list del concorso. Tra gli italiani Obr e Alvisi. Boeri, Cucinella e Odile Decq tra gli esclusi eccellenti. A ottobre il vincitore
- 23 febbraio 2016
Aravena: la mia Biennale sarà raccontata da chi sa guardare lontano
Il curatore della manifestazione internazionale - dedicata al tema "Reporting from the front" - ha svelato i nomi degli espositori scelti