- 02 gennaio 2021
Il 2021 libera dal copyright il «Grande Gatsby» e «Mrs Dalloway»
A Capodanno capolavori usciti nel 1925, dal “Grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald a “Mrs. Dalloway” di Virginia Woolf, ma anche musica di Duke Ellington, “Fats” Waller e Irving Berlin e il classico del muto “Go West” di Buster Keaton sono entrati nel pubblico dominio
- 18 marzo 2020
La polizia di Roma col megafono e la letteratura fantascientifica
Nello scorso secolo abbiamo sempre osservato con sufficienza la letteratura fantascientifica, considerandola un genere minore rispetto ad altri. Ora che invece ci tocca vivere (e non leggere) una cronaca distopica nella quale un'epidemia si diffonde con preoccupante facilità
- 13 novembre 2018
Quell’olio che ci assomiglia: come trovare se stessi raccogliendo le olive
C’ è ancora un’eco d’estate, in questa mattina di ottobre. Lasciata l’uniforme di città, con stivalacci di gomma e felpe informi, ci avviciniamo. Gli ulivi ci sono davanti, nella loro solita quiete: «Il mormorio di un uliveto ha qualcosa di molto intimo, immensamente antico», scriveva Van Gogh
- 17 aprile 2018
L’ambiente connesso diventa piattaforma per l’interattività
Immersi fra i tanti marchi storici del design italiano e internazionale, capita sempre più spesso che i brand debuttanti al Salone del Mobile siano dei “nativi digitali”: è la tecnologia, infatti, il terreno primario sul quale sviluppano la loro identità e i loro progetti. Fra gli esordi di
- 15 aprile 2018
Il primo «Grande Fratello» è nato in Russia e parla di noi
La fantascienza ha avuto molti precursori, e con Verne e Wells i suoi fondatori moderni, l’uno fiducioso nelle macchine e nella scienza, ma l’altro, degno lettore di Darwin e narratore della società e delle sue linee di sviluppo, decisamente più pessimista.Si diffuse dopo la seconda guerra mondiale
- 07 luglio 2017
Il vero lato delle «fake news»
Gli odierni dispositivi digitali e i social network convogliano così tante informazioni che nemmeno l'utente più esperto è in grado di vagliarle tutte. A quanto pare, viviamo in una versione del “Brave new world”, il “mondo nuovo” di Aldous Huxley nel quale la verità è sommersa da un oceano di
- 07 gennaio 2015
L’ultima copertina di Charlie Hebdo: Houellebecq e un islamico all’Eliseo
La copertina dell'ultimo numero di «Charlie Hebdo», il settimanale satirico attaccato da un commando armato, aveva proprio oggi come protagonista Michel
- 24 novembre 2014
Con Il Sole 24 Ore da mercoledì i più bei libri di Jules Verne
La collana che Il Sole 24 Ore dedica a Jules Verne è un'opera che vuole onorare l'autore delle migliori avventure di sempre raccontate in capolavori senza
- 02 novembre 2014
Lettera di auguri
Virginia Woolf e Sigmund Freud si sono incontrati una sola volta. Nel diario del 29 gennaio 1939 lei annota: «Un uomo vecchissimo, contratto e rinsecchito: con
- 05 maggio 2014
Aldous Huxley e il regresso che nasce dal progresso - Il nuovo romanzo di Umberto Lenzi, regista di culto - I racconti di Nabokov
Huxley considera il regresso dell'umanità del futuro come conseguenza degli eccessi del progresso del mondo contemporaneo
- 03 febbraio 2014
Una lady rossiniana
Nell'autunno del 2012, durante un concerto della sua meravigliosa Orchestra sinfonica di Chicago alla Carnegie Hall di New York, Riccardo Muti si girò verso il
- 08 dicembre 2013
Settant'anni fa nasceva Jim Morrison, poeta del rock
Compirebbe oggi 70 anni, James Douglas Morrison, più noto come Jim, se non fosse scomparso tragicamente quel 3 luglio del 1971. La stessa età di Mick Jagger e
- 26 giugno 2013
Judy Garland, Marinetti e l'elettronica: Maurizio Cattelan si dà alla musica «ma non suona una nota»
Cosa hanno il comune la reginetta del musical Judy Garland, il padre dell'avanguardia futurista Filippo Tommaso Marinetti, il pigmalione dei Sex Pistols
- 24 maggio 2013
Il fascino pervasivo della Propaganda
La parola è stata inventata dalla Chiesa Cattolica, che nel 1622 pubblicò l'editto papale Congregatio de Propaganda Fide di Papa Gregorio XV, mirato a
- 19 maggio 2013
Filosofia dei giramondo
Ciò che spinge turisti ed esploratori a mettersi in moto è cambiato nei secoli. Oggi ci si chiede cosa ammirava Goethe quando s'inerpicava sul campanile del paesotto di Cento
- 31 marzo 2013
Quando il Dna umano verrà perfezionato
«Non ho alcun dubbio che, da qui a fine secolo, qualcuno sperimenterà con successo la clonazione riproduttiva di un essere umano», assicura Philip Ball. Un
- 09 settembre 2012
Start up a prova di fallimento
La promozione dell'imprenditorialità è una maratona, non uno sprint. Le misure del governo a favore delle startup danno il via alla competizione dopo anni di