Aldo Paparo
Trust project- 14 giugno 2022
Primo turno, il centrodestra batte il centrosinistra 29 a 23
In base ai risultati parziali dello spoglio nei comuni sopra i 15mila abitanti, il vantaggio di Fdi-Lega-Fi maggiore al Nord (19 a 9). Nei ballottaggi invece è avanti il centrosinistra
- 19 ottobre 2021
Ballottaggi - Al centrosinistra 52 sindaci (+15), Centrodestra stabile a 38 e M5S dimezzato
Lo schema torna bipolare, la destra perde municipi a favore della coalizione. In calo anche le quote di liste civiche e sinistra
- 25 agosto 2020
Campania, De Luca oltre il 58%. Più vicine le due coalizioni
Sondaggio Winpoll-Cise per il Sole 24 Ore. Il governatore uscente trainato dal voto personale: ha perso consensi da luglio, ma resta 30 punti sopra Caldoro. Il distacco tra le liste è soltanto di otto
Campania, De Luca oltre il 58%. Più vicine le due coalizioni
Sondaggio Winpoll-Cise per il Sole 24 Ore. Il governatore uscente trainato dal voto personale: ha perso consensi da luglio, ma resta 30 punti sopra Caldoro. Il distacco tra le liste è soltanto di otto
- 10 giugno 2019
Ballottaggi, l’elettore del M5S si riavvicina al centro-sinistra
Come si sono comportati gli elettori delle città al voto nei ballottaggi di domenica rispetto al recente voto per le europee del 26 maggio scorso? L’analisi dei flussi elettorali per cinque città (Forli, Ferrara, Campobasso, Livorno e Cremona) effettuata da Roberto D'Alimonte e Aldo Paparo per il
- 08 giugno 2019
Comunali, ai ballottaggi torna in voga il bipolarismo pre-M5S
Domenica 9 giugno oltre 3 milioni e mezzo di elettori italiani saranno nuovamente chiamati alle urne per scegliere, nel turno di ballottaggio, il sindaco del loro comune. Andranno al voto 112 comuni superiori ai 15.000 abitanti. Questa consultazione potrebbe rivelarsi un passaggio importante nella
- 25 giugno 2017
Riparte da 59-28 la sfida centrodestra-centrosinistra
È il giorno dei ballottaggi. Sono 111 i comuni con almeno 15.000 abitanti a scegliere oggi il loro sindaco. Sono oltre 4 milioni gli elettori chiamati alle urne, poco meno del 10% del totale. È un test interessante per verificare i rapporti di forza fra centrodestra e centrosinistra, i due ex
- 22 dicembre 2016
Chi vincerebbe col Mattarellum
Con il ritorno di interesse per i collegi uninominali molti si chiedono cosa succederebbe oggi se si andasse alle urne con la legge Mattarella con cui si è votato tra il 1994 e il 2001. Va da sé che una risposta solida a questa domanda non si può dare. Si possono fare delle stime per farsi una idea
- 08 giugno 2016
Milano, il «dna elettorale» dei due centri
AMilano la competizione per la carica di sindaco ha ancora un sapore bipolare. Questo ci hanno detto i risultati del primo turno elettorale nel capoluogo lombardo. Sala è davanti a Parisi di meno di un punto percentuale (appena 5mila voti) e i due candidati assieme sfiorano l’83 per cento. Dai
- 09 febbraio 2014
Legge elettorale, la nuova mappa dei collegi: ecco chi vince e chi perde
Partendo dai 475 collegi uninominali della Camera previsti dalla legge Mattarella il Cise ha ritagliato 148 collegi plurinominali. I collegi veri molto