Aldo Natalini
Trust project- 02 febbraio 2023
Riforma Cartabia e procedibilità: non serve attendere i tre mesi per la querela se il ricorso per cassazione è inammissibile
Lo precisano i giudici di legittimità con le sentenze n. 4183/2023 e n. 4186/2023, entrambe depositate il 1° febbraio
- 11 gennaio 2023
Dal massimario la relazione sulla riforma Cartabia
Dopo la precedente relazione dedicata al regime transitorio, pubblicata la relazione su novità normativa che analizza sistematicamente il Dlgs 150/2022, come modificato dalla legge 199/2022
- 02 dicembre 2022
Riforma "Cartabia": non subito applicabili le norme di favore sulla procedibilità a querela
È l'effetto del differimento operato dal Dl 162/2022, in corso di conversione alle Camere
- 15 settembre 2022
Contraffazione del nulla osta al lavoro subordinato di cittadini stranieri: è falso in autorizzazione amministrativa
La Cassazione esclude la configurabilità del più grave reato del falso in atto pubblico. E scatta la prescrizione
- 01 settembre 2022
Covid-19, isolamento ridotto: si passa da 7 giorni a 5 per gli asintomatici
Varata la circolare del ministero della salute sull'isolamento light. E dopo 14 giorni, liberi di circolare anche senza il test
- 10 agosto 2022
Occupazione di suolo demaniale: irretroattiva la proroga per la rimozione dei manufatti amovibili contenuta nella legge di Bilancio 2019
La Cassazione precisa che non c'è alcuna incidenza sul precetto penale
- 03 agosto 2022
Possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli: contravvenzione ad ampio raggio a difesa della proprietà privata
Nella nozione di "strumenti atti ad aprire o a forzare serrature" rientrano anche quelli atti a scardinare congegni di protezione che possono trovarsi all'interno, a tutela dei beni ivi contenuti, come casseforti o forzieri o custodie rinforzate
- 25 luglio 2022
Governo dimissionario "autolimitato": la direttiva di Chigi chiarisce il perimetro degli "affari correnti"
Il Governo Draghi potrà adottare gli atti attuativi del Pnrr e Pnc. Stop a nuovi disegni di legge governavi ed a regolamenti
- 13 luglio 2022
False dichiarazioni a pubblico ufficiale: è reato (non ritrattabile) mentire sul conseguimento della laurea
Per la Quinta sezione penale della Cassazione, sentenza n. 23353/2022, il bene della fede pubblica esige una commisurazione del giudizio di rilevanza della falsità, ai fini dell'offensività della condotta
- 07 luglio 2022
Rito Covid: ammissibile l'impugnazione del difensore anche in caso di firma elettronica irregolare
Con la recente decisione n. 22992 la Suprema corte chiarisce un importante passaggio procedurale
- 06 luglio 2022
Abuso d'ufficio: è abolitio criminis per le condotte che violano generici obblighi comportamentali
La modifica introdotta dall'articolo 23 del Dl 76/2020, convertito dalla legge 120/2022 hai ristretto l'ambito di applicazione dell'articolo 323 del Cp
- 22 giugno 2022
Richiesta di sospensione dell'immediata esecutività dell'ordinanza applicativa del sequestro preventivo: il Riesame può decidere de plano
E' l'inedito principio di diritto affermato dalla Seconda sezione penale della Cassazione con la sentenza 23244/2022
- 16 giugno 2022
Via l'obbligo di mascherina (quasi) ovunque. Resta solo negli ospedali e per i trasporti
La nuova ordinanza "ponte" del ministero della Salute è in vigore dal 16 al 22 giugno. È scaduto l’obbligo di indossare la mascherina al chiuso per cinema, teatri, palazzetti dello sport e anche per i dipendenti pubblici
- 25 aprile 2022
Doping: incostituzionale (per eccesso di delega) il dolo specifico del fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti
La sentenza costituzionale n. 105/2022 ha dichiarato parzialmente illegittimo, per violazione dell'articolo 76 della Costituzione, il delitto di cui all'articolo 586, comma 7, del Cp
- 30 marzo 2022
Norme anticovid e fine dello stato di emergenza: cosa cambia dal 1° aprile. Scompare la "quarantena" da contatto
Ridotti gli obblighi di possesso ed esibizione del green pass rafforzato e di green pass base e le misure sull'utilizzo delle mascherine al chiuso
Riparazione per ingiusta detenzione: possibile anche in caso di silenzio dell'imputato in sede di interrogatorio
La Cassazione con la sentenza 8616 si è pronunciata per la prima volta sulla novella in materia di presunzione di innocenza introdotta dal Dlgs 188/2021
- 25 marzo 2022
Rito Covid-19: trattazione scritta anche dinanzi alla Corte d'assise d'appello
La Suprema corte con la sentenza 10392 ha respinto la tesi difensiva che lamentava l'applicazione delle regole in secondo grado
- 09 marzo 2022
Convertito il legge il Dl 1/2022 sull'obbligo vaccinale per il gli over 50
La legge di conversione abroga inoltre il Dl 5/2022