- 21 dicembre 2021
Lezioni per il Pnrr
Diverse sono le lezioni che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dovrà apprendere trovandosi ad affrontare problemi intricati. Si pensi, per esempio, al ripristino delle terre degradate, agli investimenti nelle infrastrutture di trasporto sostenibili e al ricorso all'energia non
- 28 giugno 2021
Dalla stampa agli imballaggi, la parabola della carta a Mantova
Nuovo mercato per il grande polo realizzato negli anni 60 dalla Burgo: attraverso il riciclo si produce il cartone ondulato usato nell'ecommerce. La società conferisce gli scarti all'A2A di Brescia
- 14 marzo 2021
Stretto, elegante e diverso: ecco come sarà il prossimo Sole
Il formato Rhenish è unico nel panorama nazionale. Una colonna in meno nella pagina, più facilità nello sfoglio e gradevolezza di lettura. Caratteri e titoli al passo con i tempi
- 26 gennaio 2021
Perché le librerie sono un’infrastruttura sociale da salvaguardare
Nel “Piccolo Principe”, Antoine de Saint-Exupéry scrive: “Gli adulti sono ossessionati dai fatti e dalle cifre e non riescono a capire il vero significato delle cose”. Nel tempo dei Big Data e della pandemia con la sua onda gigantesca di numeri che travolge anche i più esperti surfisti, ci vengono
- 27 dicembre 2020
Il libro tra crisi editoriali e nascita di nuove realtà
Quando si parla di crisi irreversibile dell'editoria, bisognerebbe sempre ricordare quello che diceva Umberto Eco......
- 18 maggio 2020
Didattica a distanza: resta aperta la questione dei molti studenti esclusi
Il 92% delle scuole ha attivato la didattica a distanza, per lo più con lezioni in diretta su varie piattaforme (85%) e una durata media a lezione fra i 40 e i 60 minuti (69%). Buona la valutazione del lavoro svolto dai docenti in questa nuova veste (per il 60% dei rispondenti). Ma si conferma la
- 11 maggio 2020
L’imprimatur di Aldo Manuzio
Davies e Harris tratteggiano la figura dell’umanista-editore: 120 edizioni dei principali autori antichi. Con il motto «Festina lente»
- 17 febbraio 2020
Belle époque
Le classi “colte” del passato, pur tra terribili epidemie (dalla Peste nera del 1347-52 che dimezzò la popolazione, alla Spagnola del 1918 con decine di milioni di morti) sapevano come star bene, malgrado certi vizietti che ringalluzzivano il diavolo nei Salotti letterari. Ad esempio andando a
- 19 novembre 2019
A Bassiano (Latina) la compostiera di comunità porta la raccolta differenziata al 76%
Per i Comuni sotto 10mila abitanti, il Cresco Award 2019 di Sodalitas è andato al Comune di Bassiano, 1.550 abitanti sui colli Lepini, in provincia di Latina, noto per l'omonimo prosciutto tradizionale e per aver dato i natali all'editore e umanista quattrocentesco Aldo Manuzio. Il Comune è
- 03 agosto 2019
Tendenze e previsioni sotto il martello
Nel primo semestre Wannenes ha conquistato il podio dei top lot battuti dalle case d'asta italiane aggiudicando il 29 luglio a Monte Carlo nell'asta Bijoux & Montres Rares una coppia di orecchini pendenti con diamanti e zaffiri Kashmir, dopo un'accesa disputa, a 2.976.000 euro, dalla stima tra
- 07 novembre 2018
Lo scrittore-libraio che «catturò» Hemingway
Per cercare un’immagine di Alberto Vigevani, che non ho mai incontrato, diversa da quelle della maturità, ho digitato su Google I ragazzi di via Pal (non con la preposizione articolata di un altro film). In una foto di scena lo si vede in primo piano (era il capo della banda): ha sedici anni, ma ha
- 11 agosto 2018
Addio a Cesare De Michelis, maestro dell’editoria corsara con Marsilio
Ho conosciuto Cesare De Michelis – scomparso nella notte tra giovedì e venerdì, a Cortina, all’età di quasi settantacinque anni – prima ancora che diventasse il mio editore, in una stagione in cui, da studente, la mia generazione desiderava trovare punti di riferimento e imparare il linguaggio con
- 09 febbraio 2018
Rifiuti, l’Italia si scopre gran riciclatrice: recuperato il 79% degli scarti
Diffidate dai luoghi comuni. Gli italiani sono raccoglitori e riciclatori formidabili di rifiuti. È recuperato il 79% dei rifiuti, una percentuale che i pessimisti cronici non conoscono ma che il mondo ci invidia. Ci sono inadeguatezze profonde. Ma regioni arretrate come la Sicilia e gli impianti
- 27 gennaio 2018
Venezia, le Gallerie dell'Accademia presentano le nuove acquisizioni. Parla la direttrice Paola Marini
Sono passati due secoli dalla prima apertura pubblica delle collezioni del museo delle Gallerie dell'Accademia di Venezia il 13 agosto 1817. Per la ricorrenza il museo ha presentato oggi 26 gennaio per la prima volta al pubblico le nuove acquisizioni in occasione della celebrazione del loro
- 11 dicembre 2017
Lettore mio, il greco ha futuro
Giunto al numero 1001 della sua raccolta di Adagia, dedicato all’ossimoro Festina lente, Avanti piano, Erasmo si sofferma sull’amico Aldo Manuzio, che quel motto aveva inscritto e tradotto nel suo marchio tipografico con un delfino vorticoso attorcigliato a un’ancora ferma. Gli innalza un elogio
Bembo, tra quadri e belle donne
C’è una bellissima storia d’amore e di poesia, di ritratti e di messaggi segreti, che si dipana fra Quattro e Cinquecento tra Venezia e Firenze, e vede coinvolti Bernardo Bembo (il padre di Pietro), il giovane Leonardo da Vinci, i poeti del circolo di Lorenzo il Magnifico e i filosofi che, come
- 10 dicembre 2017
Bembo, tra quadri e belle donne
C’è una bellissima storia d’amore e di poesia, di ritratti e di messaggi segreti, che si dipana fra Quattro e Cinquecento tra Venezia e Firenze, e vede coinvolti Bernardo Bembo (il padre di Pietro), il giovane Leonardo da Vinci, i poeti del circolo di Lorenzo il Magnifico e i filosofi che, come