- 24 febbraio 2023
Marcia Perugia-Assisi contro tutte le guerre
Edizione speciale, a un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, della tradizionale kermesse pacifista
- 09 ottobre 2016
Marcia della pace, 100mila partecipanti contro l’indifferenza
Si sta svolgendo da questa mattina alle 9,30 l’ormai tradizionale appuntamento della marcia Perugi-Assisi dedicata alla difesa “della pace e della fraternità”.
- 19 giugno 2016
Tornano le pagine del socialismo riformista
Dimenticate il gaudente sfacelo craxiano. Sulla nuova serie della «Rivista storica del socialismo» leggerete vicende per fortuna più edificanti. Questo glorioso ebdomadario – uscito tra il 1958 e il 1967 sotto la guida di Luigi Cortesi e Stefano Merli – riapre ora i battenti, per documentare che la
- 07 maggio 2016
Animali come noi
Dagli anni quaranta fino alla morte (1998), Anna Maria Ortese non ha mai smesso di battersi per una causa che considerava fondamentale e prioritaria: quella degli animali, declinata a partire dalla constatazione dei mille modi in cui gli esseri umani si accaniscono sui loro fratelli diversi, sul
- 09 maggio 2015
M5s in marcia per il reddito di cittadinanza. Grillo attacca Veronesi
Si è conclusa nel pomeriggio la marcia M5S da Perugia ad Assisi per il reddito di cittadinanza. Ad aprire il corteo, che si è mosso dai luoghi dove solitamente comincia la marcia della pace ideata da Aldo Capitini, sono stati i leader del Movimento Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. Oltre ai
- 12 gennaio 2015
Il nuovo movimento per la pace
2 milioni di persone in piazza a Parigi, 4 milioni in tutta la Francia. E ancora cortei, fiaccolate, presidi in tutto il mondo...
- 14 ottobre 2014
Una sfida a sei dalla quale l'Italia può imparare a volersi bene
«Qui c'è il seme della nostra rinascita». Loredana De Luca, direttore di Perugia-Assisi 2019, sfoglia il dossier di candidatura e si ferma di fronte la
- 29 settembre 2013
La guerra e il giusto mezzo
Dalle marce per la pace con Capitini (1961) al dibattito sul primo conflitto del Golfo (1991): «Il rifiuto totale della violenza contribuisce a far prosperare la razza dei violenti» - Il filosofo torinese era un realista e un moderato: non aveva nulla a che spartire né con i guerrafondai «musclé» né con il pacifismo assoluto
- 02 ottobre 2011
La via di mezzo tra religione e scienza secondo Vito Mancuso
Da una parte c'è l'assenza di spiritualità del pensiero scientifico, dall'altra c'è il dogmatismo religioso. Nell'intervista con Salvatore Carrubba, Vito