- 06 febbraio 2020
Più iscritti e subito un lavoro Ecco i sei istituti tecnici anti crisi
Sono sei “istituti tecnici d’eccellenza”, che grazie a laboratori all’avanguardia, didattica co-progettata con il mondo produttivo, e tanta alternanza nelle imprese, hanno aumentato gli iscritti (e in prospettiva l’occupazione giovanile), a fronte di un dato nazionale con più ombre che luci.
- 12 giugno 2018
Formazione a tutto campo su industria e imprenditorialità
Aumenta, a piccoli passi, la cultura d’impresa tra i giovani emiliani e romagnoli. E si salda con una formazione sempre più orientata verso l’industria 4.0, nel contesto di una regione dove spiccano investimenti in ricerca & sviluppo pari all’1,79% del Pil (contro una media nazionale dell’1,34%),
- 21 aprile 2018
Bonfiglioli dà il via a «Evo», il mega-stabilimento 4.0
«Evo», il progetto di fabbrica digitale su cui il gruppo meccatronico bolognese Bonfiglioli sta investendo 60 milioni di euro (all’interno di un piano triennale sul 4.0 da 145 milioni), non sarà solo il più grande stabilimento in Italia di motoriduttori, totalmente digitalizzato e lean, con una
- 13 settembre 2017
Confindustria Emilia raddoppia gli investimenti sugli istituti tecnici
Confindustria Emilia Area Centro lancia il secondo step del percorso avviato lo scorso anno per la valorizzazione dei percorsi di formazione tecnica e il recupero del gap che divide domanda e offerta di competenze professionali nelle fabbriche del triangolo d’oro della meccanica. E dopo aver
- 22 novembre 2016
Bologna, l’istituto Aldini inaugura l’officina meccanica hi-tech
È un investimento di quasi 350mila euro quello che Istituto e Fondazione Aldini Valeriani hanno messo in campo – metà a testa – per dotare i laboratori della più antica scuola tecnica d’Europa, di tecnologie all’avanguardia, analoghe a quelle utilizzate oggi dai colossi e subfornitori meccanici
- 16 novembre 2016
L’industria bolognese è affamata di tecnici specializzati
Non ci può essere rinascimento manifatturiero se non c’è una rifioritura della cultura tecnica e industriale. Parte da questo presupposto il progetto pilota lanciato dall’industria bolognese per dare una risposta autarchica al gap di tecnici e periti sul territorio e contrastare lo stereotipo
- 16 maggio 2016
Sistema duale per auto e moto
Nel 2014 hanno “sperimentato” un modello di formazione duale nuovo per l’Italia. Oggi, alla luce della legge sulla Buona scuola (107/2015) e dell’alternanza scuola-lavoro obbligatoria, Desi – acronimo che sta per Dual education system Italy – diventa parte integrante dell’offerta formativa in due
- 08 ottobre 2015
«Diplomati» Ducati&Lamborghini
L’alternanza vuol dire anche percorsi di transizione occupazionale per i giovani: è questo l’obiettivo del progetto «Desi» nato lo scorso anno da un accordo di rete tra regione Emilia Romagna, Miur e due imprese meccaniche, Ducati e Lamborghini. L’intesa coinvolge due istituti tecnici bolognesi, il
- 14 gennaio 2015
Al cinema la storia di Fid, l’impresa in carcere creata dai big della packaging valley emiliana
Dopo l’anteprima al Festival del cinema di Roma e una proiezione a Spoleto, esce nelle sale italiane, a partire da Bologna, «Meno male è lunedì», il docu-film
- 05 novembre 2014
Bologna, con i big dell'industria emiliana nasce il Festival dedicato alla cultura tecnica
Decine di aziende manifatturiere coinvolte, tra le quali big della packaging valley – Ima, Marchesini Group, Gd – e della motor valley, da Ducati a Maserati.
- 10 settembre 2014
Il Cdm dà l'ok a 34mila assunzioni nella scuola. Il renziano Reggi al Demanio
A Palazzo Chigi si è giocato oggi il secondo tempo del Consiglio dei ministri del 29 agosto scorso, quando il premier Matteo Renzi ha presentato, con tanto di
- 24 giugno 2014
L'impresa fa da sé la formazione su misura
C'è un dato che la dice lunga sulla fame di elevare le competenze che hanno le imprese emiliano-romagnole: pur in un contesto economico di prolungata
- 31 gennaio 2013
Aldini Valeriani, scuola a rischio
L'IMPASSE - La Camera di Commercio nicchia su un finanziamento da 100mila euro Marchesini: è arrivato il momento di decidere
- 18 novembre 2012
Il lavoro è la chiave che apre il carcere
Il lavoro come chiave per il reinserimento sociale dei detenuti. Una consapevolezza che fatica a farsi strada in Italia e in Europa. Nessuno pensi ai lavori
L'azienda meccanica entra in carcere
I PROTAGONISTI - Esperienza unica nata dalla collaborazione di tre big del packaging: Marchesini Group, Gd Spa e Ima, insieme alla Fondazione Valeriani
- 10 giugno 2011
Gli istituti capofila degli Its
EFFICIENZA ENERGETICA• ITI "D'Aosta" - L'Aquila• ITIS "A. Merloni" - Fabriano (AN) • IPIA "E. Amaldi" - Macomer (NU)• E. Majorana" - Piazza Armerina (EN)• ITIS
- 28 giugno 2010
La valle del packaging globale
In provincia l'80% delle aziende di un settore «export oriented» - ALL'AVANGUARDIA TECNOLOGICA - Nonostante il calo del fatturato, le imprese che producono apparecchi per confezionamento e imballaggio stanno mantenendo, e in alcuni casi incrementando, gli investimenti in R&S